InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il tuo ordine online accumula ritardo perché H&M attacca operaie e operai

||||

Il 5 aprile scorso si è svolto uno sciopero, indetto dal SiCobas, in tutti i magazzini di XPO. Nel polo logistico di Stradella, in provincia di Pavia, la lotta è proseguita oltre quella data, a oltranza.

In questi otto giorni si sono alternati scioperi improvvisi ad alcune fermate totali dell’impianto, blocchi dell’intero polo logistico a blocchi a singhiozzo, condotti quasi esclusivamente con le forze interne al magazzino. Risultato: benché H&M non sia completamente paralizzata, i tempi di consegna degli ordini online sono passati da due a nove giorni, mentre centinaia di acquirenti si lamentano con H&M sulle pagine social. Un bel danno d’immagine e di incassi, che può proseguire attraverso tutte le forme di lotta e boicottaggio che lo sviluppo della situazione richiederanno. Le operaie e gli operai di Stradella stanno dimostrando come anche nel web 2.0 si può far male ad un padrone sfruttatore non più identificabile in una persona fisica ma in un brand social.

Il magazzino XPO di Stradella opera per conto del marchio della moda low cost H&M, gestendo gli ordini della piattaforma di e-commerce online. Si tratta, come ormai noto, di un settore in forte espansione, con lo spostamento di quote consistenti di vendite da negozi e centri commerciali agli store virtuali. Questa tendenza ha fatto sì che i colossi dello shopping online, come Amazon e Zalando, aprissero i loro magazzini nella zona tra Pavia e Piacenza. Per H&M è inoltre in corso il raddoppio del magazzino, in seguito alla decisione di chiudere la sede in Polonia.

Se la redditività dei negozi tradizionali diminuisce e i consumi si dirottano sui più convenienti acquisti online, il prezzo della vorticosa crescita dell’e-commerce viene scaricato sulle operaie e operai, costretti a sobbarcarsi una gran mole di lavoro per far lievitare i profitti dei padroni, ricevendo però in cambio stipendi insufficienti.

hm1 copia

Nell’agosto 2016 le facchine e i facchini del magazzino XPO/H&M si ribellarono alle durissime condizioni lavorative, con giornate da 12 ore al giorno, assenza di riposi per 30 giorni e orari comunicati via SMS da un giorno all’altro, e ottennero, finalmente, miglioramenti materiali a livello di organizzazione del lavoro e la stabilizzazione di molti contratti a tempo determinato. Se non fosse che i sindacati confederali, apparsi dopo le vittorie del SiCobas e assolutamente minoritari nel magazzino, hanno sottoscritto alcuni mesi fa un accordo, fortemente peggiorativo rispetto alle condizioni strappate con il precedente ciclo di lotte, e lo hanno imposto sulla testa di operaie e operai attraverso assemblee farsa. La vertenza di questi giorni va nel senso di recuperare le conquiste svendute dalla CGIL e di rilanciare, con l’obiettivo di ottenere salario, malattia, infortuni, ferie e permessi pieni. Il tentativo padronale, di sponda con la CGIL, è quello di eludere la richiesta di piena applicazione del contratto proponendo welfare aziendale (asilo e navette), che all’azienda non costerebbe pressoché nulla, grazie agli incentivi governativi.

In questo contesto, la CGIL cerca di svolgere il ruolo di garante della realizzazione dei profitti del padrone, svendendo gli operai e giustificando l’accettazione di condizioni di lavoro insostenibili con la promessa della creazione di nuovi 400 posti di lavoro da parte di H&M, sbandierata sui giornali locali da mesi, benché verosimilmente i posti di lavoro non saranno neanche saranno la metà. La messa a valore del territorio oltrepadano, oltre che per il suo posizionamento geografico e per la sua rete di infrastrutture, secondo i confederali venduti può passare sui corpi dei lavoratori attraverso la messa a disposizione di una forza lavoro acquiescente. Allo scopo di raggiungere questo obiettivo, la CGIL, con un pugno di iscritti, ha cercato di infangare la lotta denunciando un’inesistente aggressione ad una sua delegata per poter permettere l’entrata in scena del suo partner istituzionale, ossia quel prefetto di Pavia che non ha esitato a schierare numerosi reparti di celere e a minacciare il loro impiego, sulla falsariga della recente vertenza di San Cipriano Po, quando i facchini sono stati violentemente manganellati dalla polizia.

I desideri di padroni, prefetto e sindacati confederali si scontrano, tuttavia, con l’ostinazione delle operaie e degli operai in lotta, ben consapevoli del fatto che la retorica del “c’è la crisi e bisogna accontentarsi” fatto dalla CGIL nasconde solo la sete di profitti dei colossi dell’e-commerce che, in un modo o nell’altro, torna comodo al ceto politico e sindacale di marchio PD, che può fregiarsi della creazione di posti di lavoro sulla pelle di chi lavora adesso e di chi lavorerà poi a queste condizioni.

La rappresaglia padronale non si è fatta attendere: oltre al mancato rinnovo di tre lavoratori a tempo determinato è arrivata la rimodulazione dei turni di lavoro, estesi, al fine di recuperare le centinaia di migliaia di pezzi di arretrati, alle ore notturne e alle domeniche.

Nell’era dei profitti 4.0 le operaie e gli operai di Stradella ci stanno dimostrando che il picchetto è ancora una forma di lotta valida e imprescindibile per far male al padrone, sia per le ricadute pratiche che per le dinamiche di condivisione, cooperazione, socialità e solidarietà che vi si creano, elementi fondamentali per l’avanzamento di una lotta capace di colpire anche in quella sfera virtuale e social così lontana, apparentemente, dai cancelli dell’Akno Park.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

facchinipavia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.5 Radura || La prima cosa. Lotte per la salute in Calabria

La salute è un indicatore delle disuguaglianze sociali tra i più chiari. L’ambiente in cui viviamo, ciò di cui ci nutriamo, lo stile di vita a cui abbiamo accesso, le condizioni di lavoro, l’accesso alla cura sono una tessitura che influisce sul nostro stato di salute.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I medici a gettone e la sanità pubblica

Come una piaga d’Egitto, l’esternalizzazione dei servizi medici ad agenzie di somministrazione lavoro, amichevolmente dette cooperative, si è diffusa, partendo dai pronto soccorso ed è andata via via espandendosi agli altri reparti, mortificando e desertificando i servizi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parte che manca – Sale

“La parte che manca” è un podcast a puntate per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il crollo del ponte Morandi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotte ambientali: contestato a Vado Ligure il governatore Giovanni Toti. A Pavia FFF si incatena davanti a raffineria ENI

Dura contestazione a Savona nei confronti di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e commissario straordinario per il rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: in mille a fianco dei lavoratori Mondo Convenienza

A MondoConvenienza non c’è è più soltanto una vertenza sindacale. A Mondo Convenienza si lotta per un futuro diverso. Per un lavoro diverso. Per il diritto ad una vita più bella. Per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: lo sciopero si allarga anche alla provincia di Torino

Da ieri mattina è in corso lo sciopero a Volpiano e Settimo Torinese dei lavoratori della Veneta Logistic che offre in appalto manodopera per il trasporto e montaggio dei mobili di Mondo Convenienza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: blitz al punto vendita di Prato. In 200 manifestano tra clienti e mobili con slogan e volantini

Blitz , sabato 8 luglio, nel negozio di Mondo Convenienza a Prato di un gruppo di lavoratori in appalto del colosso dell’arredamento, in sciopero e presidio da oltre quaranta giorni davanti ai magazzini di Campi Bisenzio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: presidio davanti a “Regione Toscana” in occasione del tavolo convocato sulla vertenza per MondoConvenienza

Presidio, davanti la sede della Regione Toscana a Firenze, per facchini e autisti della Rl2, società affidataria dei servizi in appalto di Mondo convenienza, che da quasi un mese sono in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: gli sgomberi quotidiani di polizia non fermano la lotta a “Mondo Convenienza” di Campi Bisenzio

Prosegue da  due settimane la lotta dei lavoratori impiegati nei magazzini di “Mondo Convenienza” di Campi Bisenzio (FI) nonostante i ripetuti sgomberi violenti di polizia che ormai si susseguono ogni mattina da una settimana per permettere il passaggio delle merci bloccate da un picchetto sostenuto dal Si.Cobas.

Immagine di copertina per il post
Culture

Presentazione di “Il Magazzino” con l’autore Alessandro Delfanti al Centro Sociale Askatasuna

La brutale realtà lavorativa dei magazzini di Amazon, fatta di ritmi insostenibili, tattiche antisindacali aggressive e sorveglianza digitale, non è più un mistero, come testimoniato da numerose inchieste giornalistiche.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: sgombero violento dei lavoratori Mondo Covenienza in picchetto

Dal 30 maggio è in corso lo sciopero dei facchini e autisti in appalto Mondo Convenienza di Campi Bisenzio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

14 camionette per sgomberare i lavoratori in sciopero. SI Cobas: “Violenza gratuita dello Stato”

Ancora attacchi polizieschi a Pieve Emanuele (Milano), contro un picchetto sindacale organizzato da varie sigle di base nel settore della logistica, tra cui i Si Cobas.