InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ipse Dixit. Il programma di Emma

Dopo i sindacati, non poteva mancare il parere dell’altra “parte sociale” firmataria dell’accordo del 28 giugno, confermato dalla firma di alcuni giorni fa. Un parere negativo verso l’operato del governo che però vuole dare un segno di continuità al potere dello stato. Dopo un industriale, deve esserci un uomo degli industriali; da qui la scesa in campo di Confindustria per, come dicono loro, “salvare l’Italia”!

Con la presentazione della piattaforma composta da 5 punti, Confindustria scende in campo contro il governo, amico fino all’altro giorno; scende in campo dettando le proprie priorità, dando un segnale forte e un inizio di spallata a Berlusconi e ai suoi scagnozzi. 

Ma se da un certo punto di vista si potrebbe pensare come un segnale positivo il fatto che gli industriali stiano mollando l’attuale governo, se poi entriamo nel merito delle proposte della Marcegaglia si può ben notare come le sue non siano altro che quelle riforme che da anni Confindustria chiede e che il governo non fa: privatizzazioni, liberalizzazioni, un progetto “serio” sulle infrastrutture e un piano “serio” sul mondo del lavoro.

Tutto questo è un chiaro tentativo di dare continuità al comando di Confindustria sul paese. Non è un caso che i nomi che si fanno per le prossime candidature provengono dal mondo dell’indistria e della finanza. Ma in tutto questo chi continuerà a pagare il prezzo piu’ alto di questa crisi saranno i soliti, nonostante i minimi tentativi di facciata di fare proposte che vadano in direzione della gente. Perché è evidente che quando si parla di infrastrutture si va nella direzione delle grandi opere (tav, ponte, etc…) e della privatizzazione per andare a mettere le mani sulle ancor poche aziende pubbliche e sui beni comuni primari. 

Ora, è chiaro a tutti come si voglia cambiare tutto senza cambiare nulla, cercando di evitare quella rivolta sociale che farebbe cadere le certezze dei poteri forti di questo paese: prima l’attacco dei sindacati con la Cgil in testa e gli altri due costretti (a piccoli e lenti passi) a rivedere le proprie scelte politiche, lanciando scioperi e proteste, ora gli industriali che vedono i propri interessi toccati e a rischio.

Diventa fondamentale quindi la data del 15 ottobre per dire che questa crisi la si risolve solo dal basso, riprendendosi in mano quello che ci aspetta e facendo capire a chi governa questo paese, in tutte le sue forme, che non siamo piu’ disposti a compromessi o finte promesse, che non vogliamo avere rapporti con una classe politica ormai fallita e che sta facendo fallire questo paese. 

E lo diciamo chiaro: se si deve fallire… che si fallisca, ripartire da zero ma con un po’ di potere in più  nelle nostre mani.

 

Tanto per capire di che morte vogliono farci morire, val la pena leggersi i terribili 9 punti per la crescita del Sole24Ore

vedi anche le misure draconiane invocate da Perotti e Zingales

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

15ottobreconfindustriamarcegaglia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il castello di carte della questura è sempre più instabile.

A proposito del processo conclusosi in primo grado per i fatti di Confindustria a Torino, in occasione di una manifestazione studentesca dell’anno scorso contro l’alternanza scuola-lavoro, di seguito diamo spazio ad alcune valutazioni da parte degli studenti e delle studentesse coinvolti e che parteciparono alla mobilitazione di quel periodo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo agli studenti per i fatti dell’Unione Industriale: emessa la sentenza

Si è concluso ieri il processo di I grado che vedeva imputati 11 giovani per gli scontri davanti all’Unione Industriale nel febbraio 2022, durante una manifestazione contro l’alternanza scuola-lavoro e per protestare contro le morti di 2 giovani studenti vittime nello svolgimento dei loro stage.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quattro studenti da sette mesi ai domiciliari. Lo Stato che odia i giovani

Di seguito riportiamo una riflessione studentesca a più di sette mesi dagli arresti di quattro studenti per il corteo del 18 febbraio a Torino. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

GKN: gli operai occupano la sede fiorentina di Confindustria

Ieri alcune decine di dipendenti della ex Gkn sono entrati nel cortile della sede di Confidustria a Firenze, in via Valfonda, sul retro della stazione di Santa Maria Novella, per denunciare l’atteggiamento degli industriali fiorentini nella vertenza con l’attuale proprietà Qf, che fa capo all’imprenditore Francesco Borgomeo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Che Italia ha in mente la Meloni? Quella delle piccole-medie imprese ad alto coefficiente di sfruttamento

Al netto della vittimizzazione continua dell’imprenditoria italiana – come se negli ultimi anni avessero governato socialisti inferociti e non banchieri propensi a realizzare i desiderata di Confindustria in ogni ambito – qual’è l’Italia che per Meloni non va disturbata?

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: Confindustria che tu sia maledetta!

Condividiamo di seguito il comunicato del Laboratorio Politico Iskra sulle iniziative repressive che stanno colpendo in tutta Italia gli studenti e le studentesse in lotta contro l’alternanza scuola-lavoro. Siamo complici e solidali con gli attivisti e le attiviste, gli studenti e le studentesse di Torino colpiti dalla repressione delle FFOO e dalla vendetta di Confindustria […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il 13 novembre tutti/e a Napoli! Manifestazione contro governo Draghi e Confindustria

Questo è il testo proposto dal Movimento di lotta dei disoccupati 7 novembre per l’indizione della manifestazione contro il governo Draghi e la Confindustria di sabato 13 novembre a Napoli. E’ in corso la raccolta delle adesioni. La crisi pandemica e la gestione dell’emergenza sanitaria hanno palesato, una volta di più, le priorità del sistema […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

LAVORO: AGITAZIONI OPERAIE TRA METALMECCANICA, AGROALIMENTARE E FINCANTIERI

Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, torna a strigliare il governo e a chiedere di allargare i cordoni della borsa, ovviamente a favore dei padroni stessi: ‘Il dialogo tra le istituzioni non è invitarci su una passerella rossa agli Stati generali o a bere un caffè al ministero. O il confronto è vero sui fatti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Confindustria all’attacco del Recovery Fund

Mentre la popolazione italiana è ancora intorpidita dagli effetti della pandemia, traumatizzata dalle incerte prospettive sia epidemiologiche sia economiche, il dibattito politico post-elezioni/referendum (20-21 settembre) si è spostato velocemente sulla Legge di Bilancio (finanziaria), sulle finalità del Recovery Fund, e sull’annosa questione del MES (meccanismo europeo di stabilità). Purtroppo dobbiamo riconoscere che, in assenza di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La geografia dei nuovi focolai è quella dello sfruttamento

Tra oggi e ieri sono apparse sui giornali le notizie di due nuovi focolai di Coronavirus. Uno nelle palazzine Cirio a Mondragone dove vivono molti braccianti di origine bulgara e l’altro alla Bartolini (l’azienda logistica) di Bologna. Una foto plastica dello sfruttamento nel nostro paese si direbbe, da un lato la Pianura Padana con i […]