InfoAut
Immagine di copertina per il post

It’s the economy, stupid! Alcune considerazioni post-voto

||||

Alcune considerazioni sui trend fondamentali delle elezioni politiche del 4 marzo.

Il voto di domenica può e deve essere letto in primis a partire dalla considerazione della dinamica politica globale, dal suo inserimento in trend sistemici di carattere transnazionale. I significati della Brexit e della vittoria di Trump erano stati negli scorsi mesi rimossi, espunti dall’analisi, come se fossero episodi eccezionali, dovuti ad una improvvisa irrazionalità del corpo elettorale.

Le vittorie di Macron in Francia e la tenuta, seppur indebolita, dell’accordo CDU-SPD in Germania avevano fatto pensare ad un ritorno alla stabilità, da confermare anche nel nostro paese anche grazie ad una legge elettorale disegnata per favorire un ipotetico scenario di larghe intese tra Renzi e Berlusconi.

Ma così non è stato. La rude razza pagana sarà rude, ma certo non incapace di comprendere la propria realtà. E in un contesto di devastazione sociale evidente soprattutto da una prospettiva periferica rispetto ai grandi centri, ha votato per chi offriva una proposta di rottura e cambiamento, al di là delle forme discutibili in cui veniva proposto. E’ questo il primo dato. Che a suo modo esemplifica anche, più che una PASOKizzazione del PD, una grecizzazione del panorama politico italiano: un crollo dal 70 al 30% tra 2008 e 2018 della base elettorale delle principali formazioni di centrodestra e centrosinistra, unito alla traslazione di retoriche securitarie e razziste dall’estrema destra verso di esse.

Checchè ne dica Renzi nel suo arrogante discorso di (non)dimissioni, è proprio l’assoluta mancanza di ripresa economica, di miglioramento anche minimo delle condizioni di vita, ad aver condannato il PD al peggiore risultato della sua seppur recente storia. Il passaggio su Minniti, definito da Renzi perdente nonostante fosse stato osannato da tutto l’arco politico e della cittadinanza, è l’esemplificazione di questo discorso.

Oltre a rivelare che anche ai piani alti troppo spesso non si capisce di vivere immersi in vere e proprie “bolle” informative, il tentativo piddino di edulcorare con una svolta securitaria i disastri sociali realizzati in politica economica è fallito miseramente. Ancora una volta, il vecchio detto per il quale le elezioni si vincono sull’economia ha confermato la sua fondatezza.

I CinqueStelle e la Lega hanno vinto la consultazione proprio su questo tema. La proposta del reddito di cittadinanza ha permesso al CinqueStelle di vincere la contesa al Sud, dove nessuna proposta politica aveva un radicamento sul territorio e una credibilità politica tale da contrastare la relativa novità dei pentastellati. Il radicamento leghista al Nord ha permesso invece a Salvini di ottenere il miglior risultato nella storia del partito, premiando la scelta nazionale e quella di puntare sull’economia come elemento chiave di una campagna giocata intorno a pochi punti chiave e individuati chirurgicamente.

In pressochè ogni tribuna politica, Salvini e i suoi si scagliavano contro il JobsAct, la Legge Fornero, addirittura sulle modalità di conteggio dei dati sull’occupazione. Il trionfo salviniano non è stato dunque dovuto unicamente al tema migratorio e securitario, per cui la Lega è notoriamente all’avanguardia in senso reazionario, ma anche economico. Tanto è vero che nelle Marche, e in particolare a Macerata, luogo della tentata strage di Traini, la Lega ha avuto consensi intorno al 20%. Mentre Minniti si è salvato solo al ripescaggio arrivando terzo nel suo collegio di Pesaro.

Nessuna Italia divisa in due quindi, nessun ridicolo ragionamento “biologico-culturale” tra un Nord razzista e un Sud qualunquista e arraffone, ma semplicemente due risposte declinate in maniera differente ad un unico tema dominante, quello dell’impoverimento. Ma anche qui, attenzione: se la Lega sembra aver effettuato un exploit dovuto anche ad un crollo di credibilità del centrodestra moderato (ancora Berlusconi!) il CinqueStelle ha ottenuto punte del 20% in regioni come la Lombardia, in una performance assolutamente strabiliante rispetto al territorio in questione, dominato da reti di potere e clientele veramente potenti e di lunga durata.

Emerge quindi come dato di questa tornata elettorale la possibilità che il M5S si possa considerare non più come una forza anti-sistema, come scioccamente Renzi continua a definirla, bensì una nuova opzione di stabilizzazione sistemica, capace di rappresentare in senso ampio una fascia maggioritaria della popolazione. Soprattutto quella più svantaggiata in termini di ricchezza complessiva posseduta come giovani, studenti e disoccupati, orientando i possibili rancori in termini di compatibilità e proposta riformista.

Basti pensare che il CinqueStelle ha raccolto più del 50% tra i disoccupati, cannibalizzando soprattutto il PD in termini di elettori “scippati”. Tanto è vero che tra gli analisti già chi definisce i grillini il nuovo PCI, o quantomeno il nuovo possibile pilastro di “centrosinistra” di una Terza Repubblica in formazione. Sarà proprio lo scontro interno al PD sulla possibilità o meno di appoggiarne un esecutivo a darci la risposta. Ci sarà il via libera della finanza europea e americana ad un tale scenario? Mattarella e Gentiloni riusciranno a fare fuori Renzi e a imporre un nuovo scenario di governo, probabilmente gradito a Bruxelles? Lo si saprà a partire dai giorni di elezione dei presidenti delle camere.

Si conferma intanto una disponibilità a forme di rottura permanente: in qualunque luogo a vincere è stata sempre l’opzione di rinnovamento, basti pensare a Roma e Torino, dove i CinqueStelle hanno ottenuto risultati peggiori alle aspettative quasi sicuramente scontando il deficit dell’essere esperienza di governo sul territorio. La Lombardi avrebbe probabilmente conquistato la Regione senza la Raggi. Va anche detto che anche in Italia si conferma la dinamica dell’assedio delle periferie, territoriali e sociali, ai centri. Nelle grandi città, come ad esempio Milano, Roma, Bologna, il PD ha ottenuto i risultati migliori, mentre crollava in senso assoluto al di fuori delle loro mura.

Senza rinunciare a dare battaglia all’interno di queste cittadelle del decoro, della creatività e dei flussi economici globali si apre la sfida, lanciata a Piacenza e Macerata, dell’interrelazione con i contesti periferici e provinciali (che altrove hanno portato acqua al mulino dei Trump, dei Farage e degli Erdogan) da parte di chiunque aspiri ad un’inversione di rotta permanente e non di facciata.

La dinamica propria di Brexit e elezioni americane sembra riproporsi così anche dalle nostre latitudini, portando con sé anche il definitivo trionfo dell’ipotesi xenofoba e razzista come dato di fondo implicito nei discorsi e nelle pratiche dei partiti vincitori. Chi si rallegra ed esulta delle sconfitte innegabili di Casapound e Forza Nuova sottovaluta il fatto che queste formazioni hanno avuto un concorrente che tra Salvini e Meloni ha raggiunto il 20%. Il fascista del voto utile ha battuto l’opzione più ideologicamente pura, ma il risultato non è certo da festeggiare.

Il “Prima gli Italiani!” era stato sdoganato a livello mainstream sia dal PD dell’aiutiamoli a casa loro renziano e dei lager libici di Minniti, sia dall’esplicito accordo alle politica della preferenza nazionale espressa da DiMaio and co. La trasversalità dell’opzione suprematista assume così un carattere statutario, divenendo costituzionalmente implicita in ogni opzione di amministrazione statale. Non c’è stato senza suprematismo al tempo della globalizzazione neoliberista, che utilizza anche il nazionalismo per mietere profitti “ballando” sulle differenze sociali ed economiche per metterle a profitto. E’ il caso di metterselo in testa, e di fare lo sforzo di organizzarsi oltre.

Del resto le percentuali dell’astensionismo – mai così alto nella storia repubblicana sebbene aumentato del solo 3% rispetto al 2013 – si caratterizzano per racchiudere al loro interno un elettorato senza dubbio posizionato a sinistra. Mostrando che ne LeU nè PaP sono riusciti a portare nell’urna chi se ne era allontanato. La prima per evidenti motivi di consistere in una palesemente “finta” alternativa. All’altra va riconosciuto di aver provato a riempire uno spazio lasciato vuoto dall’attivismo della Rifondazione Comunista che fu, attivando energie soprattutto in alcuni territori periferici; ma anche di non essere riuscita a venire a capo di una serie di contraddizioni rispetto al tema lavoro/reddito, nè ad ottenere fiducia sulla ipotesi di cambiare anche in minima parte i rapporti di forza dal dentro. Il problema oggi per le lotte rimane creare e organizzare contro.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ELEZIONIPOLITICHE2018

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Torino. Dai forconi alla coalizione giallo-verde. Dibattito con Marco Revelli e Raffaele Sciortino

Con questo dibattito vorremmo proseguire una discussione collettiva e aprire uno spazio di confronto franco e aperto sulla fase politica in corso. Crediamo più che mai ci sia bisogno di nominare le contraddizioni che abbiamo davanti, forgiare nuovi strumenti di critica e provare ad anticipare alcune tendenze. Il vecchio mondo sta morendo… dove saremo nel […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ora più buia

Editoriale di Senza Soste pubblicato a poche ore dalla rinuncia all’incarico di Giuseppe Conte Vogliamo essere chiari fin da subito. La nostra simpatia politica non si sposta di un millimetro a favore nè del presidente della repubblica nè della coalizione gialloverde che ha provato a formare il governo. Tantomeno ci schieriamo con fantasiosi interpreti della […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Mattarella Santo Subito?

  Colpo di spugna domenicale niente governo Conte. Le ragioni Mattarella le ha spiegate per filo a per segno ieri, esplicitando il perimetro di una nuova cittadinanza e nominando senza fronzoli i referenti della democrazia costituzionalissima: “gli investitori e i risparmiatori, italiani e stranieri, che hanno investito nei nostri titoli di Stato e nelle nostre […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Keep Calm!

  Care compagne e cari compagni calma.  Il governo Salvini, Di Maio sta per nascere già convulsamente pieno di contraddizioni. “E’ il governo più a destra della storia d’Italia dal dopoguerra” dice qualcuno, può darsi, è una bella gara però. Noi non crediamo che questo sia il punto.  Certo non mancano le parti del “contratto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tav e grandi opere sacrificati sull’altare della buona educazione istituzionale?

La Torino-Lione in trent’anni di storia è stata la cartina di tornasole di molte compagini politiche istituzionali dalla facciata “dell’opposizione.”  Un tema politico spinoso perché posizionato al centro tra una lobby decennale, trasversale e nutrita dal sistema grandi opere, e uno dei movimenti sociali più longevi del nostro Paese. Nel 2005, quando il movimento notav […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Semaforo giallo verde

Mentre la cosa populista muovi i primi passi nella melma post-elettorale, avanziamo alcune considerazioni, a mò di appunti, dello strano viaggio che il sistema politico-istituzionale sta attraversando in queste settimane.  I binari sono chiari li ha ripetuti da Mattarella: si resta nei solchi ben definiti della fedeltà atlantica e dei vincoli di bilancio. I giornali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre la dittatura degli affari correnti

Lo stallo in corso sulla formazione del nuovo governo è vissuto con agitazione sui social networks e sui giornali, riflettendo i timori e le speranze di chi ancora vede – differentemente da noi – in quell’ambito la possibile risoluzione dei problemi profondi della nostra società. Non sembra però preoccupare i mercati e la finanza internazionale, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ora più buia. Il “laboratorio Italia” e l’europeizzazione delle masse.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo di Emilio Quadrelli per alimentare dibattito sulle elezioni del quattro marzo scorso, spia tardiva e parziale di cambiamenti tellurici ben più profondi.Diversi passaggi ci sembrano quanto mai validi e degni di ulteriore riflessione. Innanzitutto, la messa a fuoco del tentativo di stabilizzazione del quadro europeo dentro un nuovo patto […]