InfoAut
Immagine di copertina per il post

La lotta paga! Riaperto l’ex S.E.U.

 L’ex tipografia universitaria – Servizio Editoria Universitaria – che vendeva dispense a prezzo di costo venne chiusa dal D.S.U. perché ritenuta non abbastanza remunerativa. Le dispense universitarie iniziarono a essere stampate alla PLUS, una casa editrice legata all’università. Un’operazione che vedeva lievitare notevolemente i costi delle dispense per gli studenti, chiudeva uno spazio e tagliava un servizio.

Non dimentichiamo che l’occupazione dei locali dell’ex S.E.U. è stata fortemente osteggiata dal D.S.U. il quale ha impedito in tutti i modi che gli spazi venissero riaperti e che le istanze studentesche si affermassero. Grazie a un percorso condiviso e alla determinazione di quanti lo hanno intrapreso ora gli spazi sono stati riaperti e assegnati alle associazioni studentesche. Ma questo non basta. Le politiche di dismissione del welfare studentesco continuano. Altri spazi verranno riaperti perché sappiamo che la riappropriazione concreta del diritto allo studio e del nostro welfare risiede nel nostro protagonismo sociale, nel nostro agire comune, nelle nostre occupazioni.


Di seguito il comunicato dell’ARDSU (Assemblea per la Riappropriazione del Diritto allo Studio Universitario):


La riappropriazione del diritto allo studio passa dall’ex S.E.U.

La gara indetta dal D.S.U. per l’assegnazione ad associazioni o gruppi studenteschi dei locali dell’ex S.E.U. interviene per legalizzare la riapertura di fatto dei locali e del servizio. Il bando è lo strumento tramite il quale la governance corre ai ripari per sanare le contraddizioni fatte emergere dall’iniziativa autonoma studentesca, scaturita da un momento di partecipazione collettiva quale l’assemblea d’ateneo del 20 marzo. La riapertura dell’ex S.E.U. non è dunque l’opera di una “minoranza violenta” – come retoricamente proclamato dall’ufficio stampa del D.S.U. – è anzi l’irrinunciabile risposta politica di chi, come studenti e studentesse nella crisi, come precariato metropolitano impegnato nella produzione e diffusione dei saperi nell’università, fermamente rifiuta e si oppone alla strategia di dismissione dei servizi e di svendita del patrimonio pubblico adottata dalla governance d’ateneo.

Su queste premesse la destinazione futura dei locali di via Curtatone e Montanara – così come di qualsiasi altro immobile fatto oggetto delle politiche di svendita, speculazione e impoverimento del patrimonio pubblico – non potrà prescindere dalla vocazione originaria dell’agire che ne ha consentito la riapertura. Questa vocazione contempla esclusivamente un percorso di riappropriazione del diritto allo studio. Le nostre capacità di costruire istituzioni nuove, autonome e comuni non sono al servizio di un esercizio di compatibilità con la governance né si prestano a essere catturate e reintegrate – ancorché con strumenti riparatori come quelli del bando – sotto il comando delle politiche di impoverimento volte alla mercificazione del diritto allo studio.

Infatti, la mission aziendale del D.S.U., sotto il regime di austerità imposto dal sistema politico-finanziario, ha come obiettivo prioritario quello di privatizzare i costi della formazione scaricandoli quanto più possibile sugli studenti. La chiusura del S.E.U. è paradigmatica a riguardo. Più che un sistema di garanzie il D.S.U. gestisce lo smantellamento del welfare.
Pertanto, come studenti e studentesse, come precari e precarie protagonisti di questo percorso, ribadiamo l’indisponibilità a cooperare con l’indirizzo di una governance che si deresponsabilizza sul piano finanziario ma, nonostante questo, decide di mantenere il comando sulla riproduzione dei servizi, pur scaricandone i costi sugli studenti e anzi cercando di mettere a profitto la loro cooperazione sociale.
In risposta sosteniamo che la tendenza che articola il nostro agire politico, la nostra volontà di riappropriarci di quanto ci hanno tolto e di non farci espropriare della nostra ricchezza comune, non si esaurirà tra le mura dell’ex S.E.U., ma anzi si espanderà in una logica di partecipazione e agire collettivo sempre più ampio orientato alla costruzione di un’alternativa concreta all’esistente.

Rivendichiamo dunque l’assegnazione degli spazi di via Curtatone e Montanara alle associazioni in quanto diretta conseguenza della lotta di tutta la componente studentesca e non una concessione del D.S.U. Sappiamo che senza l’iniziativa studentesca il D.S.U. non avrebbe riaperto l’ex-S.E.U. Sappiamo che ora, nel momento in cui l’ex-S.E.U. è stato riaperto, come studenti e studentesse non ci accontenteremo e contro l’impoverimento impostoci pretenderemo altri spazi.

Dove la governance, tramite il sistema della privatizzazione e dei sacrifici, gestisce la dissoluzione del pubblico, noi rivendichiamo un percorso di riappropriazione della ricchezza in svendita e di creazione di nuove istituzioni comuni!


ARDSU – Assemblea per la Riappropriazione del Diritto allo Studio Universitario

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto allo studiooccupazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: Columbia occupata, iniziano le sospensioni, prosegue la repressione poliziesca. Centinaia di arresti

Il campus di New York è off limits anche alla stampa. E i ragazzi erigono le barricate. La Polizia entra a Columbia, centinaia di arresti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta per fermare il genocidio nelle università statunitensi: un reportage dall’Università del Texas

Abbiamo tradotto questo interessante reportage apparso su CrimethInc sulle proteste che stanno coinvolgendo i campus degli Stati Uniti contro la complicità del governo USA nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Parma: Ecologia Politica libera un nuovo spazio in Università

È davanti agli occhi di tuttɜ il collasso ambientale e sociale in atto e noi studenti e studentesse non possiamo che vedere nell’università il luogo promotore di un cambiamento radicale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Catania: sgombero poliziesco per lo Studentato 95100 e il Consultorio Autogestito “Mi Cuerpo es Mio”

A Catania sgombero poliziesco ai danni dello Studentato 95100, nato nel 2018 per dare risposte al bisogno di un tetto sulla testa da parte di studenti universitari e precari della città etnea.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

END FOSSIL – Occupy!

Sono settimane di occupazioni per il clima nelle università italiane che hanno aderito alla campagna di End Fossil, rete internazionale per la mobilitazione di studenti e studentesse che, in Italia, hanno occupato l’Università di Pisa e la Sapienza di Roma.