InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Taser fulmina-italiani

Molto lontano dagli scranni del potere, hanno ben poco di che gioire Comuni e popolazione. Pure il “Financial Times” si dichiara sconcertato dall’ impavidità dell’ Esecutivo italiano: “una stabilità politica pagata a caro prezzo”. Un paese blocato dal caso IMU per cento giorni: questione politica e non solo. I ceti abbienti risparmiano così un miliardo di euro.

Cresce la sensazione diffusa che al di là del contentino elettorale per Berlusca e i suoi, ci sia in ballo molto di più.

Ecco qui entrare in scena la Service Tax. Aldilà delle levate di scudi della prima ora, legalitarie e settoriali, va detto che già l’aver concepito una imposta di tale genere riveli la natura di un esecutivo che da una parte gioca a fare la bella faccia nei confronti di quella austera “lacrime e sangue” del precedente Governo Tecnico, dall’altra colpisce i ceti deboli cercando di affondare la lama nel silenzio.

La sensazione di impunità e la relativa pacificazione sociale di cui gode questo neo-governo evidentemente gli consente di osare nell’aumentare la forbice di ineguagliaza e ingiustizia ad ampio raggio. Così, la Service Tax diviene una stangata a carico dei ceti meno abbienti, dato che è palese che chi vive in affitto in Italia è grossomodo già la fascia meno tutelata, quella per cui se salta lo stipendio a metà mese si rischia seriamente lo sfratto per morosità, senza conare le centinaia di migliaia di studenti fuori sede già massacrati da affitti, rette universitarie e i ricatti del carovita.

Lo spettro della Service Tax, l’idea stessa di volere ulteriormente precarizzare la vita di milioni di persone (molto più dei tre milioni di affittuari di cui parla l’Unione Inquilini, se si tiene conto delle relazioni sociali ed economiche intrepersonali nel loro complesso) è sintomo di una accelerazione di quella che giustamente Globalist.it definisce “la politica di Robin Hood al contrario (togliere ai poveri per dare ai ricchi)“.

E’ chiaro che non esiste alcuna soluzione compatibilista di fronte a una volontà politica che palesa l’intenzione di procedere a colpi di accetta, e che ogni tentativo di concertazione si riveli come parte del loro gioco al rialzo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

governo lettataser

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Chieti: fermato col taser, muore durante il trasporto in ospedale

A Sambuceto di San Giovanni Teatino (Chieti) un 35enne è stato visto correre nudo, nei pressi di un tracciato ferroviario. Stava compiendo atti di autolesionismo e i carabinieri, per fermarlo, hanno usato la pistola a impulsi elettrici. E’ arrivato senza vita all’ospedale di Chieti

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

USA: ennesimo omicidio di polizia. La vittima è un insegnante afrodiscendente

Un’altra vittima della violenza razzista della polizia negli Stati Uniti. Lo scorso 3 gennaio, a Los Angeles, l’insegnante 31enne, afrodiscendente, Keenan Anderson, è stato ucciso da agenti che lo hanno colpito con il taser per oltre 30 secondi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Taser e sgomberi: simboli e riti delle politiche di guerra dei populismi

  I nazisti e gli altri capi fascisti puntavano, sì, sulla efficacia della parola, ma perfino in questo caso i loro discorsi adempivano più a una funzione liturgica che a costituire un’esposizione didascalica dell’ideologia. La parola detta si integrava con i riti culturali e,in realtà, quello che veniva detto finiva per diventare meno importante dello […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Alcune note sulla dotazione di taser alla polizia italiana

Che il #governodelcambiamento sia per molti versi un #governodellacontinuità lo si evince anche sul caso taser e sulla risonanza mediatica che ne sta conseguendo. Salvini si fregia della messa in dotazione delle pistole elettriche, quando in realtà questo “merito” è da attribuire, così come quello del blocco e dell’eccidio dei migranti che tentano di arrivare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

50’000 volt: anche in Italia le forze di polizia saranno dotate di taser

A partire dal 23 marzo, a seguito di una circolare della Direzione Anticrimine, in Italia verrà sperimentato l’uso del taser da parte delle forze dell’ordine; in particolare il periodo di prova coinvolgerà sei città: Brindisi, Caserta, Catania, Milano, Padova e Reggio Emilia. Il taser è una pistola in grado di rilasciare scariche elettriche fino a […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dl stadi: ‘si’ alla pistola taser per la polizia

Seppur in via sperimentale giunge quindi anche in Italia, l’utilizzo di una nuova arma di repressione, già in uso in diversi paesi europei tra i quali Stati Uniti, Francia, Inghilterra e Svizzera. Mentre i media mainstream, acclamano la novità insieme a chi ha approvato l’emendamento, precisando come possa essere un’arma di dissuasione non letale, alcuni […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La polizia chiede per manifestazioni e cortei l’uso di pistole elettriche

La polizia chiede nuove armi da utilizzare durante le manifestazioni e cortei, in particolare i nuovi dissuasori elettrici, ovvero pistole e bastoni che danno una scarica di corrente da 200mila volt. I taser, cosi sono chiamati, capaci di mettere ko chiunque. Armi per nulla innocue che a volte possono essere mortali. A dar voce alle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La supercazzola di Renzi a Letta

1. La supercazzola sulla legge elettorale. Renzi ha presentato un tris di proposte (modello spagnolo, Mattarellum, sistema dei sindaci) per non dare alibi a nessuno e procedere all’approvazione di una legge elettorale che una volta in essere potrà togliere anche l’alibi del Porcellum, cosicché il voto anticipato potrebbe concretizzarsi con meno timori. Ma il tris di proposte […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sempre meno ‘giustizia’ per chi non ha soldi

Infatti, anche se in sordina, nella nuova legge di stabilità sono state già introdotte, e approvate in Senato, alcune importanti variazioni economiche che riguardano la giustizia. Si parte con la riduzione di un 30% dei compensi per i difensori (ma anche per i consulenti tecnici, gli ausiliari e gli investigatori autorizzati) dei soggetti ammessi al […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Cancellieri e Ligresti: anche il governo Letta naufraga nel clientelismo

E al centro dell’attenzione c’è di nuovo lei: Annamaria Cancellieri. Acclamata commissario a Parma dopo il malgoverno di Vignali ed a Bologna dopo il disastro Delbono, viene nominata ministro dell’Interno dell’ultimo governo tecnico. Una posizione da cui non manca di venire in aiuto di un importante amico: Salvatore Ligresti. Arricchitosi durante il boom speculativo edilizio […]