InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’attacco alla lotta dei facchini continua: è il turno di Arci, Libera e Cgil

 

Ascolta Eleonora del Laboratorio Crash che smonta e capovolge l’accusa della CGIL di fomentare una guerra tra poveri:

https://soundcloud.com/radiocittadelcapo/eleonora-crash-1

 

Leggi il comunicato dei S.I.Cobas che interviene sulle questioni sollevate dal comunicato congiunto CGIL, LIBERA, Arci contro i facchini di Bologna:

 

Altro giro, altra corsa…. continua la campagna mediatica intorno alla lotta dei lavoratori della Granarolo ed al movimento politico rivendicativo che sta investendo il settore della logistica nazionale.
E’ di ieri il documento di ARCI, Libera e CGIL bolognesi. Cambiano gli estensori, le forme, ma i contenuti sostanziali rimangono gli stessi.

Un elemento appare evidente alla disamina del testo, il centro del ragionamento è ancora quello usato negli scorsi giorni da Calzolari, dai politici suoi amici, dalle associazioni padronali: la lotta della Granarolo, e, per estensione, le lotte del settore logistico, ed, in assoluto, tutte le lotte politico sindacali, danneggiano gli interessi del padronato, quindi anche di tutti i lavoratori.

Un concetto elementare ma sostanziale, che vede l’azienda, gli interessi economici del padrone, la libertà di impresa, il mercato, quali elementi immanenti, imprescindibili, dati in natura.
Ogni altra variabile è, e deve essere, subordinata.
In questo caso, per non dilungarci, i diritti di decine di lavoratori Granarolo e di centinaia di migliaia della logistica, sono quindi un dato accidentale. Che si parli di salari da fame, di taglieggiamenti di buste paghe, di condizioni di sfruttamento di stampo ottocentesco, di assenza di diritti elementari, di licenziamenti politici per ritorsione, di minacce, soprusi, razzismo, non ha alcuna importanza. 

Le vittime di questo sistema, quando osano scegliere la lotta sindacale e politica per modificare la loro condizione economica, sociale, umana, rifiutandosi di ricorrere a sindacati e partiti   manifestamente e complessivamente schierati con i responsabili della loro condizione (anche alla Cgil, sempre schierata, in tutte le aziende fino ad oggi coinvolte, contro le lotte dei facchini), divengono immediatamente dei perturbatori dell’ordine pubblico e della pace sociale. Mettono a rischio il quadro economico del settore e dell’intero paese, conculcano la libertà dei più deboli (?), diventano persino dei criminali che minacciano la sicurezza e l’incolumità delle persone.

La tesi, per cui le vittime diventano carnefici, i licenziati aguzzini, gli sfruttati dei mafiosi, i pestati, trascinati, accecati, arrestati dei pericolosi e violenti criminali, è un paradosso solo per chi è schierato realmente dalla parte degli sfruttati. 
Solo per chi condivide, facendone parte, la stessa condizione di classe; solo per chi non vede negli immigrati pura forza lavoro in funzione del profitto, né soggetti dalle cui disgrazie trarre benefici economici, dietro la farsa dei sentimenti umanitari, né un nemico per il proprio, presunto, stolido, benessere. Per noi, dunque, i lavoratori immigrati sono fratelli, al cui fianco lottare, contro il sistema che li vorrebbe inermi e disponibili al sacrificio. Per gli altri valgono i valori e la legge del più forte.

Gli estensori del documento fanno oggettivamente parte di questo sistema. Parlano di bisogni dei cittadini (quali cittadini e quali bisogni: forse quello del latte di Granarolo? suvvia), e di sofferenza (quella implicita nella condizione di forza lavoro sfruttata? non crediamo, più probabilmente quella   propria della condizione di minorità in cui vorrebbero tenere i lavoratori immigrati, per poter poi esercitarsi nelle loro virtù, quando non trarne utili).

Parlano di confronto libero e democratico e di luoghi di compensazione del conflitto. 
Sembra che non sappiano di cosa stanno parlando; pur considerando questa ipotesi improbabile, li invitiamo comunque, prima di prendere posizione, a leggersi, anche solo la cronaca, degli eventi dei mesi scorsi fino ad oggi. 

Potrebbero trovarvi le ragioni della lotta: il taglio dei salari, la condizione di sfruttamento, i licenziamenti politici; i passaggi nei luoghi di compensazione del conflitto: l’accordo in Prefettura di giugno 2013, il ricatto della cassa integrazione; la non applicazione dello stesso accordo nei mesi a seguire da parte dei padroni; le denunce, le botte e gli arresti; ed anche le dichiarazioni di Calzolari che sbeffeggia il Prefetto, il suo ruolo, i licenziati, dando il via ad una campagna mediatica di criminalizzazione dei lavoratori, parlando di scorta e presunte minacce.
Parlano di cooperative fittizie, non appartenenti alle associazioni principali (leggi Legacoop) che approfittando dell’ignoranza e dei bisogni degli immigrati, abbassano il livello di tutele nel settore. Propongono come soluzione di valutare la situazione, ed alzare l’asticella dei diritti per impedire l’infiltrazione criminale.

Passi per i due rappresentanti delle associazioni, ma il segretario della Cgil non può non sapere che non esistono rischi di infiltrazioni criminali per il semplice motivo che la presenza criminale (nel senso comune del termine) è già ben oltre il livello del rischio di infiltrazione. 
Il settore vede già la presenza esplicita di organizzazioni che gestiscono consorzi e cooperative, gli atti della magistratura parlano chiaro in tal senso; nello stesso tempo, la logistica costituisce terreno fertile per l’attività imprenditoriale/finanziaria delle mafie.

Altro discorso per le cooperative “fittizie” ed il ruolo di garanzia, quale antidoto, della Legacoop.

Due le ipotesi, o si tratta di una provocazione esplicita e spudorata, una marchetta nei confronti di Legacoop, oppure, chi scrive, viene da marte. Propendiamo per la prima. 

SGB quindi è da considerarsi “fittizia”? Non interna a Legacoop/Granarolo? Bene, ma il signor Calzolari ha usufruito dei servigi di SGB oppure no? Anche lui non sapeva? Anche lui non ha goduto degli effetti dell’attività di SGB? I salari da fame, l’assenza di diritti, per caso, non hanno determinato un chiaro contenimento del costo del lavoro nel bilancio di Granarolo?

Forse, il segretario della Cgil non è a conoscenza del fatto che la Filt/Cgil (con Fit/Cisl) ebbe un incontro, presso la sede di SGB, il 31 gennaio 2011, con i responsabili della cooperativa Work Project e Global Logic (due delle cooperative del consorzio SGB). 

In quella sede venne siglato un accordo che prevedeva, in 11 punti, la sistemazione di tutte le gravi irregolarità (straordinari non pagati, livelli di inquadramento non adeguati, norme di igiene e sicurezza non applicate, etc) che viziavano il rapporto esistente con i soci lavoratori.
Tale accordo avrebbe dovuto essere applicato a partire dal 01 novembre 2012 (quasi due anni dopo !!) 

A distanza di due anni, in sede di verifica dell’applicazione di quanto sottoscritto, risultarono diminuite le irregolarità più macroscopiche, ma altre erano ancora presenti. Nonostante questo le sigle sindacali succitate, sottoscrissero un verbale in cui dichiararono che la situazione era rientrata nell’ambito della normalità.
A partire dal mese di novembre 2012 (proprio quando dovevano essere corrette le buste paga attraverso la piena applicazione del ccnl), furono decurtati i salari dei lavoratori del 35%, in base alla dichiarazione di un presunto stato di crisi.

L’escamotage consente quindi ad SGB e soci, di tornare in possesso di quanto avrebbero dovuto dare, come adeguamento al contratto, ai lavoratori, col beneplacito della Cgil, che oggi annovera SGB tra le componenti “fittizie” della logistica!

Non dobbiamo aspettare l’intervento degli attori sociali ed istituzionali per comprendere questo dato. Sappiamo, come tutti i soggetti che si occupano del settore, che quando i fattori economici connessi alla produzione consentono una migliore accumulazione del capitale, non ha importanza se siano viziati da elementi di illegalità.   

Ripetiamo: gli interessi economici dei padroni hanno la priorità su ogni altra considerazione, mentre le farisaiche lamentazioni relative a questi aspetti di illegalità trovano ragione solo in una considerazione di carattere economico, la concorrenza sleale, ma solo quando ad usufruire delle “prestazioni di favore” sono eventuali concorrenti.

Chiudiamo con una considerazione sulla crisi e la tenuta democratica delle comunità.
La crisi ha ragioni precise, connesse al sistema capitalistico. A pagarne gli effetti sono i lavoratori, soprattutto quelli più deboli. I padroni non stanno soffrendo per questa crisi.
La sola garanzia di “tenuta democratica”, qualunque sia l’accezione alla quale fanno riferimento gli estensori del documento, è quella data dal protagonismo sindacale e politico della classe operaia, ogni altra ipotesi è mistificatoria.

La lotta dei lavoratori della Granarolo continua e continuerà, insieme a quella di tutti gli altri lavoratori, della logistica e non solo, piaccia o meno ai nostri interlocutori.

 

6 febbraio 2014 – Sindacato Intercategoriale Cobas

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognafacchinigranarolologisticasicobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.