InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lavoratori Alcoa di nuovo a Roma: assedio al Ministero

Aggiornamento ore 16.50. Vertenza ancora bloccata e decisioni procrastinate: è questo il senso dell’informativa del sottosegretario Claudio De Vincenti diffusa a riunione ancora in corso. Novità sulle trattative: per il governo, il negoziato potrebbe essere agevolato dal coinvolgimento della finanziaria regionale (Sfirs) che dovrebbe fare da garante sui fondi che Alcoa, stando agli accordi del marzo scorso, dovrebbe mettere in campo per il riavvio dello stabilimento di Portovesme (circa 100 milioni) nel caso dovesse comparire un’acquirente.

Intanto sono state fissate alcune date. Il 31 ottobre al ministero del lavoro si parlerà di proroga della cassa integrazione per i 500 dipendenti diretti. Nulla, invece, è stato detto sui lavoratori dell’indotto (160 operai della Di Bartolo sono stati messi in mobilità pochi giorni fa). A novembre, in una data non meglio precisata, si dovrebbe parlare di Piano Sulcis: in quell’occasione potrebbero essere sbloccati i fondi, già stanziati, per le bonifiche che dovrebbero essere realizzate proprio dagli operai dell’indotto.

ore 16. 30: Malcontento tra i 300 operai dell’Alcoa arrivati a Roma nella mattinata di oggi che si dichiarano insoddisfatti per l’andamento del tavolo e valutano l’idea di accamparsi di fronte al Ministero dello Sviluppo Economico.

“Non vogliamo assistenza, vogliamo lavorare. Le istituzioni ci hanno abbandonato”, questo il commento degli operai sul vertice ancora in corso. Gli operai si dicono delusi anche per l’assenza del governatore Ugo Cappellacci e dei rappresentanti di Alcoa e Klesch.

Nonostante la possibilità – per ora non si può parlare di nessun accordo raggiunto – del blocco dei licenziamenti per i 500 dipendenti della fabbrica di Portovesme, i lavoratori non sono dunque soddisfatti, anche perché l’eventuale sospensione dei licenziamenti non riguarderebbe i lavoratori delle ditte che compongono l’indotto dell’Alcoa.

Filtrano le prime indiscrezioni dal vertice ancora in corso al Ministero dello Sviluppo economico: l’Alcoa sarebbe disposta a ritirare la mobilità per i 500 dipendenti di Portovesme annunciata nei giorni scorsi. Il governo, inoltre, sarebbe al lavoro per favorire il negoziato tra Alcoa e Klesch. Così battono le agenzie di stampa.

Previsto poi un nuovo incontro sulla cassa integrazione giovedì 31 ottobre.
Intanto prosegue il presidio degli operai, che hanno manifestato il proprio malcontento per l’assenza di dirigenti dell’Alcoa e dalla Klesch dal tavolo romano. Assente anche Ugo Cappellacci, rappresentato dall’Assessore al Lavoro Mariano Contu.

Al Mise gli operai Alcoa ci erano arrivati poco prima di mezzogiorno, alle 11,40, dopo qualche momento di tensione con la polizia e dopo essersi fermati per la consueta battitura dei caschetti in via Berberini.

Subito dopo essere sbarcati a Civitavecchia gli operai del Sulcis hanno bloccato la Civitavecchia Roma, raccogliendo la solidarietà degli automobilisti. Insomma, un arrivo vivace se si considera che poco dopo lo sbarco, prima di spostarsi in autostrada, gli operai avevano fatto scoppiare qualche petardo, scandendo il coro “Lavoro, lavoro!”.

Prima della partenza, aveva fatto il punto sulla vertenza Angelo Dicciotti del sindacato CSS-Cub: “Il vero problema di oggi sarà convincere il governo a imporre la sua autorità sull’Alcoa che non vuole cedere lo stabilimento. L’Alcoa ha tutto l’interesse a non vendere perché l’accordo che ha sottoscritto col governo nel marzo 2012 la obbliga  a spendere circa 100 milioni per riavviare la fabbrica. Non se l’aspettavano, pensavano che nessuno l’avrebbe mai voluta rilevare. Invece i fatti li hanno smentiti: ci sono state diverse manifestazioni d’interesse, alcune già in fase avanzata, come quella della Klesch o quella della tedesca Trimet che ha rilevato anche altri stabilimenti in Francia”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

alcoaromasardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.