InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lavoratori della Gambro di Medolla in lotta

Anche nella fiorente provincia modenese, iniziano i colpi di coda delle multinazionali, che allettati da ulteriori profitti non guardano in faccia a nessuno e come se fosse niente decidono di chiudere una linea di produzione per delocalizzarla, lasciando senza lavoro 400 lavoratori.

 

Questo è quello che sta succedendo alla Gambro-Dasco di Medolla, una multinazionale del Bio Medicale, settore che nella bassa Modenese vede più di una fabbrica di lavorazione.

 

Da diversi giorni, i lavoratori dello stabilimento, anche quelli che non sono interessati alla chiusura, stanno applicando diverse azioni di lotta, chiusura totale dei cancelli impedendo ai camion di entrare e uscire, blocchi delle strade adiacenti allo stabilimento e scioperi.

 

Nonostante le istituzioni si siano messe in campo per impedire la delocalizzazione della linea di produzione, riuscendo a ottenere un tavolo di trattativa in regione Emilia Romagna, le iniziative  di lotta andranno avanti fino a domani, per poi riprendere la lavorazione almeno fino alla giornata del 3 febbraio, giorno in cui ci sarà l’incontro in regione.  

 

Leggi il comunicato del Guernica in sostegno dei lavoratori della Gambro:

 

Lo Spazio Antagonista Occupato Guernica, esprime piena solidarietà ai lavoratori della Gambro, appoggiando ogni forma di protesta e lotta in difesa del proprio posto di lavoro.

 

E’ chiaro come la crisi che ci hanno imposto i poteri forti mondiali e il novizio sistema Marchionne, contro il quale il 27 eravamo in piazza al fianco dei metalmeccanici, continuano e iniziano a fare scuola.

 

E’ paradossale che 400 lavoratori rischino il posto di lavoro solo perché questa multinazionale decide di fare ulteriore profitto sulle loro spalle, ritenendo opportuno di lasciare l’Italia, de localizzando la produzione, in ricerca di manodopera meno costosa.

 

Per questo sosterremo ogni iniziativa di lotta, di tutti quei lavoratori, che come quelli della Gambro, subiscono da un giorno all’altro licenziamenti chiusure e delocalizzazioni, perché riteniamo sempre di più che l’unica strada sia la lotta fino alla vittoria e la riappropriazione della propria vita e dignità di persona.

 

S.A.O. Guernica   

Medolla_ Lavoratori della Gambro-Dasco di Medolla in lotta contro la chiusura della linea sangue per l’emodialisi e la sua esternalizzazione presso gli stabilimenti di Prerov (in Repubblica Ceca), Shanghai (in Cina) e Tijuana (in Messico), con conseguenti 400 esuberi.

Anche nella fiorente provincia modenese, iniziano i colpi di coda delle multinazionali, che allettati da ulteriori profitti non guardano in faccia a nessuno e come se fosse niente decidono di chiudere una linea di produzione per delocalizzarla, lasciando senza lavoro 400 lavoratori.

 

Questo è quello che sta succedendo alla Gambro-Dasco di Medolla, una multinazionale del Bio Medicale, settore che nella bassa Modenese vede più di una fabbrica di lavorazione.

 

Da diversi giorni, i lavoratori dello stabilimento, anche quelli che non sono interessati alla chiusura, stanno applicando diverse azioni di lotta, chiusura totale dei cancelli impedendo ai camion di entrare e uscire, blocchi delle strade adiacenti allo stabilimento e scioperi.

 

Nonostante le istituzioni si siano messe in campo per impedire la delocalizzazione della linea di produzione, riuscendo a ottenere un tavolo di trattativa in regione Emilia Romagna, le iniziative  di lotta andranno avanti fino a domani, per poi riprendere la lavorazione almeno fino alla giornata del 3 febbraio, giorno in cui ci sarà l’incontro in regione.  

 

Leggi il comunicato del Guernica in sostegno dei lavoratori della Gambro:

 

Lo Spazio Antagonista Occupato Guernica, esprime piena solidarietà ai lavoratori della Gambro, appoggiando ogni forma di protesta e lotta in difesa del proprio posto di lavoro.

 

E’ chiaro come la crisi che ci hanno imposto i poteri forti mondiali e il novizio sistema Marchionne, contro il quale il 27 eravamo in piazza al fianco dei metalmeccanici, continuano e iniziano a fare scuola.

 

E’ paradossale che 400 lavoratori rischino il posto di lavoro solo perché questa multinazionale decide di fare ulteriore profitto sulle loro spalle, ritenendo opportuno di lasciare l’Italia, de localizzando la produzione, in ricerca di manodopera meno costosa.

 

Per questo sosterremo ogni iniziativa di lotta, di tutti quei lavoratori, che come quelli della Gambro, subiscono da un giorno all’altro licenziamenti chiusure e delocalizzazioni, perché riteniamo sempre di più che l’unica strada sia la lotta fino alla vittoria e la riappropriazione della propria vita e dignità di persona.

 

S.A.O. Guernica   

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lavorolotteModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.