InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lecce, il Binario68 rioccupa!


I POSTI VANNO E VENGONO MA NOI RESTIAMO.

Dalle ore 23 circa, è stata occupata una nuova struttura in risposta allo sgombero, avvenuto questa mattina, del Binario 68 occupato. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno espresso solidarietà moralmente e fisicamente in questa lunga giornata.
Dalle prime ore del mattino saremo operativi per risistemare il posto. Chiunque voglia apportare il proprio contributo è il benvenuto.
H.13.30 Pranzo sociale
H.17.00 Assemblea pubblica
We`re coming back
(Via di leuca tempi nuovi)
Qui invece il comunicato che ripercorre la giornata di ieri (scritto prima della nuova occupazione):

Questa mattina all’alba è stato sgomberato il Binario 68 Occupato, spazio occupato e autogestito da un anno e mezzo, nel quartiere San Pio di Lecce. L’operazione delle forze dell’ordine è durata circa due ore, con l’ausilio del reparto celere, dei carabinieri, dei vigli del fuoco e della digos. Durante le operazioni di sgombero gli/le occupanti sono saliti sul tetto per difendere la propria casa, permettendo anche ad un gruppo di circa 40 solidali di esprimere la loro complicità all’occupazione, manifestando la propria contrarietà allo sgombero.I solidali hanno presidiato l’imbocco di via Birago, dove è sita la struttura, facendo sentire la propria voce ed aspettando il rilascio dei/delle compagni/e.

Successivamente solidali ed occupanti si sono mossi verso il comune, riconoscendo in esso una delle controparti politiche promotrici dello sgombero. Avendo avuto la possibilità di incontrare nei corridoi il sindaco, con rabbia e determinazione i/le compagni/e lo hanno messo dialetticamente “spalle al muro”. Dal centro della città il presidio si è mosso in corteo attraversando il centro storico fino a raggiungere l’ateneo della città, con striscioni, cori e volantinaggio.Durante tutta la giornata è stato ribadito che Lecce non è la città vetrina e bomboniera che troppo spesso amministratori locali, e non solo, tanto millantano.

Lecce è una città in cui ancora oggi si vive un forte disagio sociale, fatto di periferie abbandonate a se stesse nel degrado più totale senza luoghi o momenti in cui si possa creare aggregazione dal basso e socialità. Una città che quotidianamente vive sulla propria pelle l’emergenza abitativa, costretta a vivere di un turismo d’élite che distrugge tradizioni e cultura popolare in favore del consumismo sfrenato.Alla città “capitale della cultura” si è contrapposta negli ultimi anni un’altra città, fatta di solidarietà ed aggregazione, conflitto politico e sociale ed iniziative culturali.

Per noi la vera cultura è quella costruita dal basso, aggregativa e rispettosa delle varie sotto culture giovanili, musicali, artistiche e letterarie che hanno trovato all’interno dello spazio occupato di via Birago un luogo dove potersi liberamente esprimere. Un luogo dove potersi confrontare in maniera orizzontale e senza gerarchie, dove poter crescere insieme politicamente e non, condividere la propria quotidianità al di fuori delle logiche capitalistiche di mercato. Uno spazio in cui, attraverso l’autorganizzazione e l’impegno spontaneo di ognuno, è stato possibile realizzare una palestra popolare, una biblioteca, un free-shop ed una sala prove, aperti gratuitamente a tutti.

E’ in corso un pranzo sociale presso il palazzo Codacci Pisanelli (Ateneo) .Il prossimo appuntamento è alle 16.00, sempre in Ateneo.A breve ulteriori aggiornamenti.

IL BINARIO68 NON E’ SOLO UNO SPAZIO, MA E’ AGGREGAZIONE, LOTTA ED IDEE E QUESTO SGOMBERO E’ UNA POSSIBILITA’ IN PIU’ PER RILANCIARE LA LOTTA!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lecceoccupazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: Columbia occupata, iniziano le sospensioni, prosegue la repressione poliziesca. Centinaia di arresti

Il campus di New York è off limits anche alla stampa. E i ragazzi erigono le barricate. La Polizia entra a Columbia, centinaia di arresti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta per fermare il genocidio nelle università statunitensi: un reportage dall’Università del Texas

Abbiamo tradotto questo interessante reportage apparso su CrimethInc sulle proteste che stanno coinvolgendo i campus degli Stati Uniti contro la complicità del governo USA nel genocidio del popolo palestinese.