InfoAut
Immagine di copertina per il post

Libera-teci dal supplizio della legalità a braccetto con MafiaCapitale!

 

L’uomo delle cene con Buzzi e Odevaine cosa c’entra con l’opposizione alle mafie che spadroneggiano nel nostro paese? E che belle le battutine tra lui e la Camusso che si incontano per caso nel corteo, così gioiosamente raccontate dalla stampa! E parallelamente, che bella la presenza del “coalizzatore sociale” Landini, del presidente del Senato Grasso che partecipano alla stessa marcia senza rilevare la problematicità di una presenza come quella!

 

La realtà ci offre l’ennesima riproposizione della pratica e dell’assunzione di un concetto di legalità di facciata, che guarda unicamente i pezzi di carta, che sfugge dall’aggiungervi affianco la parola giustizia, dal collocarla in un processo sociale con spinte e controspinte, per strumentalizzarla a propri fini politici. Una pratica calata sulle teste di decine di migliaia di persone sicuramente in buona fede contro la corruzione, la mafia e le ingiustizie sociali prodotte da queste, utili pedine di una mobilitazione di massa di cui si spera un giorno riusciranno a leggere la pelosità.

 

E’ stata riprodotta per l’ennesima volta in questa manifestazione cittadina – che, nei giorni di avvicinamento, sui giornali è stata trattata manco fosse una nuova Woodstock – la narrazione tossica che la lotta alle mafie possa essere condotta da quello stesso Stato che ne è causa storica di fondazione e radicamento, da quelle stesse istituzioni che si proclamano “capitali dell’antimafia” quando la ndrangheta in Emilia-Romagna spadroneggia come e quanto gli pare.

 

Si vuole costruire una giornata di ricordo e di memoria delle vittime innocenti delle mafie e lo si fa invitando personaggi come Poletti o come il Caselli persecutore accanito del movimento NoTav, emblema ventennale di opposizione reale alle grandi opere e agli interessi mafiosi di aziende come la CMC? A questo punto si poteva anche invitare Lupi che tanto la compagnia era quella giusta!

 

Fa ancora più disgusto poi vedere alcune parti che si definiscono di movimento attraversare una giornata di questo tipo, sfruttando la presenza di un forte sentimento giustizialista e forcaiolo da sempre radicato in città per provare a rianimare percorsi di lotta rivelatisi di forza nulla. Presenziare nello stesso corteo con i professionisti dell’antimafia e ministri mafiosi quale opportunità politica presenta, se non legittimare ancora una volta una delle dinamiche più insostenibili e dannose prodotte dalla nostra società civile sinistra più che di sinistra, incapace di sollevarsi allo stesso tempo nella lotta contro le grandi opere e lo sfruttamento strutturale di operai e operaie?

 

E’ importante ricordarsi che Libera firmò l’appello congiunto con CGIL e ARCI che, solidarizzando con la Granarolo, condannava la “violenza” messa in campo dalla lotta dei facchini. Difendeva quindi a spada tratta quella Granarolo che per trattare le sue commesse aveva scelto una di quelle coop contro le quali la CGIL ora raccoglie firme “contro gli appalti al ribasso che permettono infiltrazioni mafiose”.

 

Si parla della stessa CGIL che per anni ha garantito il funzionamento di un sistema come quello della logistica in cui la mafia ripulisce flussi di denaro sulla pelle dei facchini, che da anni agisce contro le reali lotte antimafia condotte negli scorsi anni proprio dai lavoratori che in tutta Italia denunciavano le condizioni schiavistiche a cui venivano sottoposti dall’intreccio tra istituzioni politiche, legislazioni compiacenti agli interessi delle aziende.

 

Lotte che portavano a minacce anche fisiche, con gomme di macchine tagliate, pestaggi mirati e intimidazioni ai lavoratori e ai sindacalisti. Dove erano rappresentate quelle lotte in questa sfilata? Ovviamente da nessuna parte, dato che si preferisce portare Poletti e sciogliersi nell’ennesima adunata oceanica, confezionata con tutti i rituali dell’adorazione massificata dei legality-boys venuti da tutto il globo terracqueo ad ascoltare estenuanti comizi di donCiotti e Landini. I don Camillo e Peppone 2.0 hanno costruito così l’annunciazione dell’ ascesa politica del secondo, ancora prima della prossima piazza romana del 28 marzo che dovrebbe incoronare la novella “coalizione sociale” dei sinistri Gattopardi della sinistra istituzionale del nostro paese.

 

Chissà con quali risultati per la scomparsa reale di una generica “mafia” che, più che un nome da fare seguire ad un no ogni 5 minuti, è quello stesso intreccio tra poteri finanziari, giudiziari, politici e imprenditoriali che partecipava in massa ad una marcia contro sé stesso.

 

Maria Meleti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognaliberamafiacapitale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.