InfoAut
Immagine di copertina per il post

Libera-teci dal supplizio della legalità a braccetto con MafiaCapitale!

 

L’uomo delle cene con Buzzi e Odevaine cosa c’entra con l’opposizione alle mafie che spadroneggiano nel nostro paese? E che belle le battutine tra lui e la Camusso che si incontano per caso nel corteo, così gioiosamente raccontate dalla stampa! E parallelamente, che bella la presenza del “coalizzatore sociale” Landini, del presidente del Senato Grasso che partecipano alla stessa marcia senza rilevare la problematicità di una presenza come quella!

 

La realtà ci offre l’ennesima riproposizione della pratica e dell’assunzione di un concetto di legalità di facciata, che guarda unicamente i pezzi di carta, che sfugge dall’aggiungervi affianco la parola giustizia, dal collocarla in un processo sociale con spinte e controspinte, per strumentalizzarla a propri fini politici. Una pratica calata sulle teste di decine di migliaia di persone sicuramente in buona fede contro la corruzione, la mafia e le ingiustizie sociali prodotte da queste, utili pedine di una mobilitazione di massa di cui si spera un giorno riusciranno a leggere la pelosità.

 

E’ stata riprodotta per l’ennesima volta in questa manifestazione cittadina – che, nei giorni di avvicinamento, sui giornali è stata trattata manco fosse una nuova Woodstock – la narrazione tossica che la lotta alle mafie possa essere condotta da quello stesso Stato che ne è causa storica di fondazione e radicamento, da quelle stesse istituzioni che si proclamano “capitali dell’antimafia” quando la ndrangheta in Emilia-Romagna spadroneggia come e quanto gli pare.

 

Si vuole costruire una giornata di ricordo e di memoria delle vittime innocenti delle mafie e lo si fa invitando personaggi come Poletti o come il Caselli persecutore accanito del movimento NoTav, emblema ventennale di opposizione reale alle grandi opere e agli interessi mafiosi di aziende come la CMC? A questo punto si poteva anche invitare Lupi che tanto la compagnia era quella giusta!

 

Fa ancora più disgusto poi vedere alcune parti che si definiscono di movimento attraversare una giornata di questo tipo, sfruttando la presenza di un forte sentimento giustizialista e forcaiolo da sempre radicato in città per provare a rianimare percorsi di lotta rivelatisi di forza nulla. Presenziare nello stesso corteo con i professionisti dell’antimafia e ministri mafiosi quale opportunità politica presenta, se non legittimare ancora una volta una delle dinamiche più insostenibili e dannose prodotte dalla nostra società civile sinistra più che di sinistra, incapace di sollevarsi allo stesso tempo nella lotta contro le grandi opere e lo sfruttamento strutturale di operai e operaie?

 

E’ importante ricordarsi che Libera firmò l’appello congiunto con CGIL e ARCI che, solidarizzando con la Granarolo, condannava la “violenza” messa in campo dalla lotta dei facchini. Difendeva quindi a spada tratta quella Granarolo che per trattare le sue commesse aveva scelto una di quelle coop contro le quali la CGIL ora raccoglie firme “contro gli appalti al ribasso che permettono infiltrazioni mafiose”.

 

Si parla della stessa CGIL che per anni ha garantito il funzionamento di un sistema come quello della logistica in cui la mafia ripulisce flussi di denaro sulla pelle dei facchini, che da anni agisce contro le reali lotte antimafia condotte negli scorsi anni proprio dai lavoratori che in tutta Italia denunciavano le condizioni schiavistiche a cui venivano sottoposti dall’intreccio tra istituzioni politiche, legislazioni compiacenti agli interessi delle aziende.

 

Lotte che portavano a minacce anche fisiche, con gomme di macchine tagliate, pestaggi mirati e intimidazioni ai lavoratori e ai sindacalisti. Dove erano rappresentate quelle lotte in questa sfilata? Ovviamente da nessuna parte, dato che si preferisce portare Poletti e sciogliersi nell’ennesima adunata oceanica, confezionata con tutti i rituali dell’adorazione massificata dei legality-boys venuti da tutto il globo terracqueo ad ascoltare estenuanti comizi di donCiotti e Landini. I don Camillo e Peppone 2.0 hanno costruito così l’annunciazione dell’ ascesa politica del secondo, ancora prima della prossima piazza romana del 28 marzo che dovrebbe incoronare la novella “coalizione sociale” dei sinistri Gattopardi della sinistra istituzionale del nostro paese.

 

Chissà con quali risultati per la scomparsa reale di una generica “mafia” che, più che un nome da fare seguire ad un no ogni 5 minuti, è quello stesso intreccio tra poteri finanziari, giudiziari, politici e imprenditoriali che partecipava in massa ad una marcia contro sé stesso.

 

Maria Meleti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognaliberamafiacapitale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]