InfoAut
Immagine di copertina per il post

Livorno: famiglie occupanti e sfrattate interrompono consiglio comunale

Gli argomenti più importanti della protesta, che hanno portato una decina di manifestanti a incatenarsi al corrimano della sala consiliare, riguardano i punteggi decurtati ad alcune famiglie occupanti nella graduatoria definitiva per il bando delle case popolari e la questione dell’illegalità delle strutture. “Se le case non ci volete dare, le occupazioni dovete legalizzare” cita il testo dello striscione attaccato dentro la sala. Gli occupanti infatti, più volte hanno rivolto questa richiesta alle istituzioni locali. In una città in cui ci sono 70 sfratti al mese per morosità incolpevole, dove interi palazzi vengono murati per essere demoliti, dove esistono solo 2 strutture adibite ad emergenza abitativa, la richiesta degli occupanti è sempre stata chiara: “finché non ci sono altre soluzioni, legalizzate la nostra presenza negli stabili abbandonati da anni in cui abbiamo creato “piccoli monolocali”, per lo più stanze, nelle quali viviamo da mesi, in molti casi anni. Formalizzate quello che ci dite ogni volta che veniamo qua, che noi la nostra emergenza abitativa ce la stiamo facendo, che la differenza tra una qualunque delle strutture occupate e la Marmora (vecchia caserma adibita a Emergenza Abitativa comunale) è solo la questione della legalità.”

Molti dei manifestanti indossavano maglie con su scritto “la vostra legalità = strada” a simboleggiare ancora una volta la differenza tra “giusto” e “legale”. Perché la strada è l’unica soluzione che il Comune e tutta l’amministrazione ha da offrire alle famiglie in difficoltà. Ma chi decide che in strada non ci vuole andare, e vuole dare un tetto ai propri figli, è nel torto, sostiene il Sindaco. Nel suo intervento, arrivato dopo circa due ore di interventi e domande da parte delle famiglie, il primo cittadino, tacendo sulla maggior parte degli argomenti trattati, ha risposto solo sulla questione dei punteggi decurtati, addossando la colpa all’Azienda Sanitaria Locale. Cosimi ha infatti sostenuto che l’A.S.L. avrebbe dichiarato, dopo la perquisizione avvenuta il 5 novembre nell’occupazione dell’ex mutua in via Ernesto Rossi, che i certificati fatti dalla stessa, e per i quali le famiglie hanno dovuto pagare più di 30€ a testa, non erano validi e non potevano essere contati nell’assegnazione dei punteggi.

Promettendo ancora una volta l’impegno di tutta la giunta e degli organi preposti a trovare una soluzione in merito, almeno, alla situazione abitativa dei singoli casi, ha sospeso il consiglio, allontanandosi dall’aula. La protesta è continuata, ribadendo al primo cittadino quanto non siano le parole a costruire stabili, a aiutare chi è senza casa, a far sparire la paura di essere svegliato da cento poliziotti in tenuta antisommossa pronti a sgomberare.

Ancora incatenati, i manifestanti sono rimasti all’interno della sala consiliare ormai vuota per circa una mezz’ora, poi, l’intervento dei vigili urbani presenti, li ha costretti a uscire.

Questo, il testo del volantino distribuito all’uscita dal consiglio:

“DISCRIMINATI, DECURTATI E MAZZIATI”

Apprendiamo con sgomento e amarezza che l’amministrazione comunale si sente messa con le spalle al muro dall’Azienda Sanitaria Locale. Cosa dire di noi?

Siamo famiglie di disoccupati e precari e molti di noi hanno figli. Come molti abbiamo perso il lavoro e di conseguenza la possibilità di pagare l’affitto e siamo stati sfrattati dalle nostre case. Non trovando alcuna risposta nei percorsi ufficiali di emergenza abitativa, abbiamo, spinti da assoluta  urgenza, occupato degli immobili inutilizzati, che mai erano stati destinati ad uso abitativo e per i quali non c’era nessun reale progetto di recupero pubblico o privato che fosse.

Quindi di fatto le nostre occupazioni, con tanto di lavori di ristrutturazione e parziale sanificazione, sono diventati emergenza abitativa a tutti gli effetti, i nostri rifugi di fortuna e l’unica alternativa alla strada.
Infatti l’unica differenza tra le nostre strutture e quelle del comune ( come La Marmora) è soltanto il mancato riconoscimento legale che ci aiuterebbe a risolvere questioni pratiche quotidiane molto importanti

Chiediamo inoltre che vengano assolutamente chiariti i criteri di assegnazione dei punteggi della graduatoria ERP e il ripristino immediato dei punti e il reinserimento in graduatoria delle famiglie a cui sono stati decurtati. Ricordiamo che la legge prevede che, soltanto in caso di occupazione di case popolari, non venga riconosciuto il punteggio di emergenza abitativa … Infatti a chi non “rischiava” di avere immediatamente l’assegnazione della casa questi punti, nonostante vivano nelle nostre occupazioni, sono stati assegnati, mentre quelli di noi con un punteggio più alto e prossimi all’assegnazione hanno visto sfuggire il giusto diritto alla casa.

Vogliamo che tutte le famiglie in difficoltà siano finalmente ascoltate e aiutate da quel servizio pubblico che latita da anni e che da anni si prende gioco di noi.

Per questo riteniamo fondamentale che venga immediatamente messo in atto il blocco degli sfratti, non vogliamo più vedere famiglie buttate per la strada nonostante le gravi difficoltà che stanno vivendo

Le famiglie occupanti e le persone del Comitato Diritto all’Abitare dell’Ex Caserma

da Livorno Indipendente

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casalivorno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno è antifascista!

Giovedì 2 Maggio il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini è venuto a Livorno per presentare un suo libro, vergognosamente ospitato all’interno del cinema teatro “4 Mori”..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Livorno: salario minimo di 9€ per chi lavora per il Comune e tutti i suoi futuri appalti

Riceviamo e pubblichiamo questa segnalazione su quanto accaduto a Livorno, dove è stato approvato un emendamento di Potere al Popolo sul salario minimo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno: Giovani pro Palestina repressi violentemente dalle forze dell’ordine

Alcunə giovani di Livorno sono stati violentemente repressi per aver mostrato una bandiera e aver gridato “Palestina libera e indipendente” davanti al presidio pro-Israele, convocato dall’associazione Italia Israele Livorno. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Livorno, navi, fumi, ambiente e lavoro – Intervista a Livorno Porto Pulito

Non a caso fra i nostri striscioni uno dei più significativi è: “Dalle navi lavoro, non veleni”. Non a caso la nostra collaborazione con i lavoratori portuali è sempre più estesa. Sono i primi a respirare veleno, i primi a dover essere tutelati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “effetto valanga”. Dall’assemblea riprende lo stato di agitazione per le case popolari

Sabato 15 aprile si è tenuta una nuova assemblea pubblica del percorso “casa, la priorità di Pisa”. Come di consueto, la piazza del quartiere di sant’ermete si è riempita di persone, circa un centinaio, che hanno animato una discussione appassionata e rabbiosa con 20 interventi.