InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo sfruttamento selveggio alla Tnt di Piacenza. Critiche alle Cgil

di Giulia Zaccariello per Il Fatto Quotidiano

Ricatti, assenza di tutele e mancato rispetto del contratto nazionale”. I racconti ricordano quelle dei facchini della Tnt di Piacenza, ma questa volta arrivano da Bologna, dalla bocca dei lavoratori della Cooperativa Olimpia.  Al centro ancora il Consorzio Gesco Nord, che per conto della Tnt si occupa dello smistamento delle merci all’aeroporto Marconi di Bologna. Le denunce sono state raccolte e diffuse dal Sindacato di Base, che se da una parte parla di “situazione inaccettabile” dall’altra punta il dito contro Cgil, Cisl, Uil, accusati di non difendere i diritti dei lavoratori.

 

Secondo l’Usb,  all’incontro tra le parti convocato dalla prefettura il 2 agosto (il secondo dopo l’apertura della vertenza) si sarebbe presentato un dirigente della Gesco, accompagnato da tre esponenti delle segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil Trasporti. Da lì l’indignazione della sigla di base. “Sono sindacati di comodo – commenta il segretario dell’Usb Bologna Massimo Betti – Non è pensabile che un sindacalista si presenti a un tavolo chiamato dalla controparte, a sostenere le tesi della controparte. È un episodio senza precedenti, su cui vorremmo un chiarimento”. Detto fatto. La Cgil, attraverso le parole di Mauro Barutti della Cgil-Filt Emilia Romagna, rivendica il diritto a partecipare essendo “una delle parti firmatarie del contratto collettivo nazionale del settore della logistica”. E rimanda ogni accusa al mittente: “L’Usb non può pretendere di fare gli incontri in esclusiva. Noi a Piacenza siamo riusciti a ottenere l’accordo con la Gesco Nord, e chiederemo che venga rispettato in tutta la regione, compresa Bologna”.

Intanto, chi lavora all’Olimpia (quasi tutti iscritti all’Usb) parla di trattamenti ai “limiti dello schiavismo”. Il meccanismo messo sotto accusa dal sindacato è semplice: essendo una coop, i lavoratori non vengono assunti come dipendenti ma reclutati come soci. Questo consentirebbe al Consorzio Gesco di derogare il contratto collettivo nazionale a una serie di regolamenti interni. “Documenti mai letti né discussi– precisa Luigi Marinelli dell’Usb – e che non coprono la malattia e le ferie”. Inoltre, sempre secondo Marinelli, parte dello stipendio viene spesso messo in busta paga come diaria esente dal versamento dei contributi. “Senza considerare – sottolinea – che dei trenta lavoratori la maggior parte è straniero, quindi in condizioni di forte ricattabilità: sotto la continua minaccia del mancato rinnovo del permesso di soggiorno accetta di essere sottopagata o di lavorare meno di quanto stabilito”. E sono gli stessi lavoratori che,  con la promessa dell’anonimato, entrano nei dettagli: “Ci chiamano per due ore, poi altre tre stiamo fermi, e poi ancora al lavoro per un’ora. Tutto questo anche se una persona ha un contratto regolare full time”. E ancora: “Alcuni di noi sono stati convocati dalla cooperativa e invitati a farsi la tessera dei confederali in cambio di migliori condizioni contrattuali”.

L’Usb chiama poi in causa il Comune: “Ci auguriamo che anche il sindaco Virginio Merola voglia fare la sua parte, vigilando perché venga garantita la legalità in un sottobosco di appalti e subappalti, che parte dalla Tnt e termina con l’Olimpia”. L’Olimpia (fino all’anno scorso Sinergy) infatti appartiene al Consorzio Gesco Nord, che a sua volta ha ricevuto l’appalto per la gestione delle merci al Marconi dalla Tnt, l’azienda leader della logistica. Un gioco di scatole cinesi in cui “le cooperative cambiano continuamente nome  – spiega Betti  – ma le cose vengono gestite sempre allo stesso modo. La situazione – conclude –  è  allarmante”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cgilpiacenzasfruttamentotnt

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Piacenza: aggressione fascista per “Ripulire la città dagli stranieri”. Manifestazione antifascista mercoledì 2 giugno

A Piacenza, nella notte tra il 25 e il 26 giugno, un gruppo di fascisti di CasaPound e affini ha aggredito alcuni passanti, tra cui diversi minorenni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”.