InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma. Studenti in corteo a La sapienza, lo ‘tsunami’ continua

In questo contesto, due sono state le occupazioni caratterizzate dalla presenza studentesca: Degage!, nel quartiere Salario e Communia, a San Lorenzo. In questi giorni decine di studenti hanno riaperto questi spazi riqualificandoli, facendoli vivere di socialità e di iniziative aperte al quartiere.

Questa mattina centinaia di studenti e studentesse hanno partecipato al corteo che si è svolto dentro La Sapienza a Roma e portato avanti alcune azioni. Intanto le mobilitazioni per il diritto all’abitare continuano. Domani mattina infatti si terrà nuovamente un presidio, sotto il palazzo della Regione, con tutti i movimenti di lotta per la casa, mentre alle ore 17 si svolgerà un’assemblea pubblica sul diritto all’abitare.

Il comunicato degli studenti e delle studentesse sulla giornata di oggi

Questa mattina come studenti e studentesse de La Sapienza, dopo le occupazioni del 6 Aprile abbiamo deciso di chiamare in causa la gestione Frati dell’Ateneo e la Laziodisu per la gestione del diritto allo studio. Il corteo, che contava un centinaio di persone, è partito dal piazzale della Minerva e ha attraversato l’Università toccando i punti più evidenti della crisi dentro l’Università. Come prima tappa, abbiamo sanzionato il cantiere della facoltà di Scienze Politiche, aperto dal 1989, oggetto di speculazioni e illeciti che non hanno permesso la conclusione dei lavori. Recentemente, infatti, è stata occupata una nuova aula a Sceinze Politiche che porta il nome di un operaio che l’anno scorso ha perso la vita lavorando nel cantiere privo di qualsiasi forma di sicurezza: Mohammed Bannpur. Abbiamo lasciato le mura Universitarie per attraversare Via De Lollis e sanzionare la LAziodisu e la sua gestione sempre più selettiva secondo il merito delle borse di studio. Abbiamo sollevato il problema della presenza di un’Agenzia immobiliare all’interno dell’Ateneo che indica agli studenti alloggi in affitto a prezzo di mercato. E infine abbiamo sanzionato il Rettorato che gestisce, l’Ateneo più grande del paese, come una vera e propria azienda. Infatti, hanno partecipato al corteo anche i lavoratori e le lavoratrici delle pulizie e delle portinerie che domani entrano in sciopero per richiedere il rispetto del contratto nazionale di lavoro e la presa di parola dell’amministrazione Frati. La privatizzazione e l’esternalizzazione dei servizi dell’Ateneo ha portato un peggioramento esponenziale non solo dei servizi offerti ma sopratutto dei diritti e delle tutele di chi lavora. Stamattina abbiamo dato avvio ad una lotta congiunta dentro e fuori l’Università con tutti i soggetti che rifiutano di essere vittime ma che hanno solo voglia di riprendersi tutto. Il corteo si è concluso con un’assemblea pubblica al pratone, nel cuore de La Sapienza, rilanciando la giornata di domani.Lo tsunami tour in mattinata, incontrerà ancora la Regione mentre nel pomeriggio ci sarà un’assemblea pubblica sul diritto all’abitare nel nuovo studentato occupato Degage.

NELL’UNIVERSITA’ DELLA CRISI CI RIPRENDIAMO TUTTO!

Degage

Comunicato per la giornata di domani

I movimenti per il diritto all’abitare, gli studenti e l’inquilinato resistente tornano a mobilitarsi!

In occasione dell’incontro fissato per domani mercoledì 17 aprile alle ore 10 in via Capitan Bavastro presso l’assessorato alla casa della Regione Lazio con il neo assessore Refrigeri, a dieci giorni dall’occupazione di una decina di stabili non utilizzati, prosegue lo “tsunami” per il diritto all’abitare.

Pur prendendo atto della buona disponibilità dimostrata dalla Regione Lazio, riteniamo ancora timida la risposta da parte del neo governatore Zingaretti alle nostre richieste. Gli impegni presi durante la campagna elettorale, anche all’interno di uno stabile occupato il 6 dicembre scorso durante un’assemblea molto partecipata, non appaiono sostenuti con la stessa autorevolezza con cui sono stati pronunciati e anche l’assenza al tavolo di martedì scorso 9 aprile ci ha lasciati perplessi.

È necessario rafforzare l’impianto generale di questo confronto e per questo chiediamo al Presidente e alla Giunta regionale di non lasciare solo l’assessore Refrigeri. Crediamo opportuna invece la presenza di Zingaretti stesso per dare una svolta decisa all’agenda regionale sul tema del diritto alla casa. Per noi una vera priorità sulla quale investire tempo e risorse importanti.

Non abbiamo sentito ancora una parola decisa sul blocco generalizzato, anche per le morosità incolpevoli, degli sfratti, degli sgomberi e dei pignoramenti. E non abbiamo ancora letto nulla sulle dismissioni e sulla gestione del patrimonio pubblico. Come non abbiamo trovato traccia sul bilancio appena approvato delle risorse necessarie a nuove politiche residenziali pubbliche.

Siamo all’anno zero per il diritto alla casa e gli articoli sui giornali stanno lì a ricordarlo: compravendite in forte calo e affitti alle stelle, le famiglie in crisi tornano a subaffittare le stanze come nel dopoguerra. Eppure c’è un invenduto eccezionale che potrebbe essere usato e che con le giornate del 6 dicembre e del 6 aprile abbiamo voluto sottolineare.

La nostra iniziativa è indipendente dalle forze politiche, tutte troppo colluse con i signori del mattone romani, e non ha una funzione di sostegno elettorale a questo o quel candiadato/a. Vuole solo riaprire una stagione di lotte contro la precarietà abitativa e per il diritto al reddito diretto e indiretto. Per questo non abbiamo bisogno di sponsor ma di interlocutori credibili e seriamente intenzionati a lavorare a soluzioni condivise e realmente incisive. Detto ciò ci aspettiamo di sederci a discutere con il governatore del Lazio per riprendere il discorso iniziato nello stabile occupato di viale delle Province il 18 febbraio scorso già a partire dalla giornata di domani.

Appello per l’assemblea pubblica

Riconquistiamo dignità! Riprendiamoci tutto!

Il diritto all’abitare. Questo vorremmo fosse il tema di questo dibattito. Sembra scontato, sembra semplice: cosa possono fare i movimenti per la casa se non descrivere e raccontare il diritto alla casa? E invece è complicato esprimere le nostre ragioni a chi concretamente non vive l’esperienza delle occupazioni o meglio a chi non sente il bisogno materiale di riappropriarsi della casa. Mura, cemento, mobili, spazio per vivere il proprio tempo in pace con i propri figli, i propri compagni e compagne, con gli amici e i parenti. Eppure è complicato spiegare. Quello che vorremmo è che tutti prendessero coscienza dell’importanza di questa possibilità, non concessa ma conquistata.

La possibilità di avere una vita migliore semplicemente riappropriandosi di appartamenti, palazzi che altrimenti sarebbero lasciati al degrado, all’abbandono mentre fuori migliaia di persone avrebbero una vita più facile non pagando un affitto. E tutto ciò vale ancora di più se le possibilità le conquistiamo. Perchè dovremmo essere costretti a fare le file agli sportelli comunali, a fare le file alla Laziodisu, perchè dovremmo continuare a chiedere di essere ascoltati da gente che non ha orecchie per sentire? Perchè dovremmo dare la possibilità a qualcuno di gestire ancora le nostre possibilità, di gestire ancora quello che ci è concesso e quello che ci è negato? Se vogliono restituirci quello che è nostro siamo già all’interno delle nostre occupazioni ad aspettare, ma per il momento liberiamo le nostre vite, e da qui, dalle nostre stanze, dalle nostre cucine, dai nostri spazi comuni abbiamo una forza collettiva per non chiedere più ma per pretendere l’inizio di una nuova edilizia popolare, la fine degli sfratti, l’assunzione da parte delle istituzioni di una responsabilità responsabilità sull’emergenza abitativa, la riapertura degli alloggi universitari chiusi. La nostra vita è qui e ora e non siamo disponibili a sprecare nemmeno un minuto in più per chiedere. E’ oggi il tempo che sprechiamo a lavorare sottopagati, è oggi il tempo che sprechiamo sui treni per raggiungere il lavoro o l’università. Il tempo non ce lo darà nessuno indietro e neanche gli spazi per viverlo.

E se questo non basta, se sembra ancora difficile capire le nostre ragioni vogliamo dare noi un’altra possibilità a tutti di osservare con i propri occhi i volti e le vite della gente che vive questi luoghi. Siamo studenti, migranti, famiglie, precari e semplicemente uomini, donne e bambini. Le occupazioni dello Tsunami Tour sono attraversate da migliaia di persone che scoprono nuovi legami e quello che ci sembra più interessante vivendo le occupazioni è l’uguaglianza di condizione tra tutti quelli che hanno fatto parte dell’esperienza del 6 Aprile. Esperienze diverse, nazionalità diverse, vite differenti ma comunque tutti parte integrante di un processo di consapevolezza verso la riappropriazione. In atto c’è un processo ricompositivo dovuto ad una nuova capacità acquisita: quella di riuscire a fare un salto in avanti, quella di riuscire a scavalcare le barriere della delega, della rassegnazione, dell’attesa di tempi migliori. C’è una cultura onnipresente nel nostro paese che ci dice che chi lavora merita una casa, a chi è produttivo è concessa una pensione, a chi ha il permesso di soggiorno per lavorare è ben accetto in questo paese, chi ha una famiglia di garantiti può studiare, chi è una donna in carriera può permettersi una vita svincolata dai ruoli familiari. Ma questa favola, se mai è stata vera, è tramontata ed è evidente ancora di più con la crisi. La lotta per la casa, a partire dalle occupazioni del 6 Aprile, rimette insieme questi pezzi e rende evidenti con forza le contraddizioni di questa realtà. Non abbiamo occhi per piangere o vite da sacrificare con suicidi diperati ma tanta voglia di lottare per riconquistare dignità.

Assemblea pubblica sul diritto all’abitare mercoledì 17 aprile alle ore 17.00 @ Degage, via Antonio Musa, 10 (piazza Galeno) Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

degageromauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.