InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’organizzazione di #occupypiazzadante

Per fare questo lo spazio in piazza dante è e sarà allestito a misura dei progetti di formazione, di riappropriazione e di comunicazione che dall’esperienza di via la pergola acquistano ancora più forza, determinazione ed immaginazione di cambiamento.

All’inizio di ogni settimana ci sarà via web e dal vivo di piazza dante, la possibilità di segnarsi nei turni di presenza che servono per mantenere “permanente” il presidio: in particolare quello notturno (dall’1 di notte alle 7 di mattina). E’ fondamentale che ognuno dia il suo contributo in tal senso: più persone daranno la loro disponibilità, meno volte ci toccherà fare la notte! Per chi si spaventa del freddo, oltre a confortarvi con il fuoco a legna notturno, ricordiamo la frase emblematica detta da un’occupante durante la prima assemblea di #occupy piazza dante: “sì, in piazza dante la notte fa freddo, ma fa più freddo anche quando ti tagliano la pensione, quando ti buttano fuori di casa, quando ti tolgono la cassa integrazione, quando ti dicono che devi tornare nel tuo paese d’origine perché non hai soldi per mantenerti gli studi o il permesso di soggiorno…si tratta di scegliere come coprirsi!”

Piazza dante vogliamo che diventi centro di aggregazione, scambio e comunicazione per tutti: mettere insieme il 99% non è un’opera di proselitismo ma l’incessante lavoro ed attività di con-ricerca, ovvero la capacità di entrare in contatto e di auto-organizzare le risposte alla crisi costruendo la forza giusta e necessaria per slegare le nostre vite dal debito.

Per questo ripartiamo dalle pratiche e dai progetti di via la pergola, adattandoli al nuovo contesto ed alla rinnovata sensibilità che si sta mostrando in piazza dante. Esponiamo le prime di una lunga serie di forme di organizzazione che dovranno coinvolgere, produrre ed aggregare nuovi soggetti, stimoli e percorsi.

1) commissione logistica e mensa sociale.

Il presidio di piazza dante deve essere un luogo vivibile, dignitoso, comunicativo e tecnicamente funzionale alle attività che vi si svolgono. Per questo ogni giorno gruppi di studenti, disoccupati e lavoratori cercheranno di sistemarlo, pulirlo ed attrezzarlo nella miglior maniera possibile. Gazebo, tende da campo, pannelli, ringhiere, ma anche cestini, scaffali, mensole, tavoli sedie etc… saranno allestiti in modo tale da riprodurre dignità e efficienza per gli obiettivi che ci siamo prefissi: aggregare, far conoscere, studiare, sapere, produrre, fare per mettere insieme il 99%.

Per questo abbiamo deciso di rinnovare il progetto di mensa sociale: ogni giorno per tutto il giorno sarà attivo un servizio, con l’ausilio anche di vicini del quartiere, che darà la possibilità di mangiare un pasto abbondante ad un prezzo iperpopolare. Cercheremo di recuperare ogni cosa e sapere che ci serve affinchè attribuire questo spazio alla funzione di caffetteria. A breve sarà attivato anche un corso di cucina povera. Chi vuole contribuire a questa commissione contatti il numero 3283722853 (per la logistica), oppure 3336356365 (per la mensa).

2) Commissione comunicazione.

La logica di #occupypiazzadante è quella di attivare momenti di comunicazione sociale e culturale che, per mezzo di differenti strumenti, riproducano informazioni, messaggi, segni, immaginario utili all’aggregazione ed al “mettere insieme il 99%. Per questo la commissione comunicazione sarà il luogo in cui verranno organizzati questionari, cartelloni, striscioni, locandine e manifesti, uso dei social network (fb e twitter), materiale video, testimonianze… insomma in cui il processo di coinvolgimento delle persone sarà attivato grazie alla diffusione di massa di un nuovo “senso comune” in formazione. Ovvero quello che sta nascendo dalla inavvicinabile distanza tra il potere dell’1% e l’impoverimento del 99%, dall’odio delle persone nei confronti delle ingiustizie che il sistema del debito produce, dalla necessità di “uscire” e fare qualcosa riconoscendoci simili, contro la solitudine e l’individualismo di chi ci vuole separati e divisi per meglio comandarci. La commissione comunicazione è quindi un primo “ambiente” – fisico e virtuale – in cui unire le persone. A tal proposito sarà creato un gazebo specifico, in cui computer, pennarelli e cartelloni, librerie, spazio video-interviste etc… troveranno loro realizzazione. Chi vuole contribuire a questa commissione in qualsiasi modo, contatti il numero 3408674314.

3) commissione cultura e formazione.
Per l’esperienza di Via la pergola, l’idea di università popolare e le sue prime realizzazione concrete hanno avuto un’importanza strategica. Cosa sarebbe stata quell’esperienza senza la formazione di soggetti diversi tra loro che si sono trasmessi collettivamente saperi, conoscenze e tecniche? Sicuramente non ci sarebbe stato il dossier che ha fatto uscire dal buio degli uffici pubblici lo scandalo finanziario dietro l’immobile, non ci sarebbe stata la campagna “esponiamoci”, mezzo di diffusione dei messaggi e delle pratiche di via la pergola, non ci sarebbe stata la partecipazione di tanti soggetti delle zone dei quartieri della città. I cartelloni “a rotelle” sui quali sono state riprodotte le operazioni speculative di Fiorani, Palenzona, Cimatti, Gnutti, ed altri, hanno avuto una funzione divulgativa e contro-formativa che ha permesso di rendere visibili e nitidi i livelli alti del potere, troppo spesso annebbiati e resi “invisibili”.
In piazza dante questa commissione vuole porre la questione fondamentale: è possibile oggi utilizzare parzialmente in modo autonomo quelle conoscenze e quei saperi per cui veniamo formati e poi svalorizzati, e metterli al servizio dei bisogni sociali? E possibile pensare ad una cultura che non debba essere “venduta”, ma che possa essere utile a costruire lotte, cambiamento, relazioni, rapporti, arricchimento collettivo? Questa commissione ha lo scopo di coinvolgere quell’eterogeneo, frammentato e impoverito mondo dei lavoratori della conoscenza (tecnici, operatori sociali e culturali, assistenti di sostegno, attori, studenti, docenti e dottorandi, maestri e precari della scuola etc…), al fine di conoscere, formare ed organizzare i processi con cui il 99% cerca di non pagare il debito dell’1%. Iniziative, dibattiti, energie fisiche ed intellettuali per costruire cartelloni, interviste, storie, corsi di formazione autogestiti, momenti di approfondimento, saranno il pane quotidiano affinchè l’immaginazione, la cultura, i desideri ed i bisogni siano liberate dall’orizzonte e dal sistema di valori del dominio. Chi è interessato a contribuire a questa commissione contatti il numero 3409608652.

#occupypiazzadante vede il lavoro di queste commissioni funzionale ai propri obiettivi: riempire la piazza del 99%. per questo ogni giorno alle 16 e 30 #occupypisa, dal presidio permanente di piazza dante, andrà in tour con dei presidi numerosi di comunicazione sociale: presso i supermercati, i quartieri, negli uffici pubblici, nelle facoltà e nelle scuola, all’INPS e da Equitalia. In questi momenti striscioni, cartelloni, volantini e questionari saranno distribuiti, promuovendo la partecipazione di tutti e tutte al presidio permanente, il contributo di ogni precario, disoccupato, sfrattato o studente, all’ASSEMBLEA GENERALE che si terrà ogni venerdì alle 18 in piazza dante, comunicando che questo è il momento di alzare la testa e di mettersi insieme, riconoscendoci l’un l’altro come simili.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#occupypisasgomberovia della Pergola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ASL di Torino si preoccupa dell’inagibilità dello stabile di corso Regina Margherita 47: chi c’è dietro tanta solerzia?

A seguito dell’avvio del percorso per fare diventare Askatasuna “bene comune” siamo venuti a conoscenza, attraverso i media, di un fatto particolarmente anomalo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Genova: la Regione annuncia lo sgombero del Laboratorio Buridda

Sarà aggiudicato entro ottobre 2024 l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione di una residenza universitaria nell’ex Magistero di corso Monte Grappa, oggi occupato dal centro sociale Buridda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Monza: “Dita spezzate e calci a terra”, violento sgombero poliziesco del presidio SI Cobas 

“Nuova escalation di violenza di Stato contro il sindacato SI Cobas: brutale aggressione contro i lavoratori e il coordinatore di Milano Papis Ndiaye“

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cremona: la polizia sgombera la Prosus, occupata da 4 mesi dai lavoratori

I lavoratori dell’azienda di macellazione Prosus di Vescovato, alle porte di Cremona, che dal 16 ottobre 2023 occupavano lo stabilimento sono stati sgomberati questa notte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Askatasuna “bene comune”.

E’ di due giorni fa la delibera passata al Comune di Torino che ha avviato il percorso per rendere “bene comune” il centro sociale Askatasuna, spazio sociale che esiste da 27 anni sul territorio cittadino.