InfoAut
Immagine di copertina per il post

MAFIA A MODENA. E’ UNA QUESTIONE DI LEGALITA’?

 

Il nostro interesse per l’eliminazione della criminalità organizzata e dell’economia ad essa intrinsecamente connessa (a tale proposito, vi rimandiamo alle nostre inchieste ) risiede in una visione di classe, che ci porta ad avversare gli sfruttatori, siano essi legali o illegali, in quanto le loro fortune sono costruite sulla prevaricazione e sullo sfruttamento di soggetti sociali subalterni. Visto che la presenza della malavita organizzata sembra essere in continuo aumento nella provincia di Modena, ci preme esprimere la nostra opinione sulle strategie che le istituzioni locali intendono utilizzare per combatterla, ritenendo ciò intrinseco alla gestione del territorio dove ogni giorno lottiamo per realizzare un modo altro di pensare e di vivere.

Recentemente il binomio modenese politici – inquirenti ha ricevuto un colpo alla propria immagine in merito alla lotta contro la criminalità organizzata, a seguito di alcune dichiarazioni del Dipartimento Nazionale Antimafia, DNA. Nell’ultimo rapporto annuale del DNA viene confermato che la provincia di Modena è uno dei cinque vertici dell’area di influenza della ‘ndrangheta al nord e si lascia intuire come le misure prese per contrastare tale fenomeno rischino di sottovalutare l’entità del problema, anche a causa di priorità politiche ed economiche finora date.

Del resto, già nel 2009 il procuratore capo di Modena Vito Zincani si espresse in modo piuttosto eloquente in merito alla questione, affermando: «Se per magia eliminassi il crimine, i modenesi mi caccerebbero per il disastro finanziario».

Lo scorso ottobre, nell’ambito di un’iniziativa sul tema della criminalità organizzata in Italia e in Europa, il procuratore aggiunto di Modena Lucia Musti, parlando della situazione in Emilia-Romagna, si espresse come segue:

“La domanda di mafia è, allo stato dell’arte, certamente in Italia e nelle ricche regioni del Nord ma anche negli Stati europei, oggetto di richiesta da parte di imprese che operano in campo di legalità (quanto meno in prima battuta) dando così vita non solo a rapporti di scambio di ovvia reciproca utilità, ma anche a costituzione di fatto di società miste con fusioni di capitale legale e illegale.

Si è anche parlato, accanto alla vecchia figura dell’uomo di paglia, anche della nuova figura della società di paglia ovvero altresì della infiltrazione d’impresa: imprese assolutamente pulite ed inattaccabili anche sotto il profilo di quello che, per intenderci, potremo chiamare anagrafico storico, che in realtà nascondono patrimoni e/o interessi mafiosi.

E’ pertanto evidente che se una volta, nel secolo scorso, poteva serenamente affermarsi che il mondo imprenditoriale fosse vittima (con esclusione di poche eccezioni) delle organizzazioni mafiose, ora non è più così, non volendosi escludere per questo che ancora oggi vi siano imprese oneste, vittime autentiche che subiscono pagamenti di tangenti, intimidazioni e violenze, assunzione di manodopera, subappalti.

In realtà si distinguono due diversi livelli di illegalità nelle imprese che ricorrono alle mafie. Quelle che sono oggettivamente costrette (si pensi ad esempio al ricorso al credito da parte di aziende in difficoltà in luogo che ai comuni canali bancari) da quelle che compiono, per così dire, una scelta di campo e consapevolmente fanno impresa con la mafia, utilizzando essi stessi la metodologia mafiosa e, magari, ricoprendo cariche all’interno dell’organizzazione non potendo essere il contrario, per non incorrere nei controlli di legalità.

Questa osmosi con le mafie diventa particolarmente vincente quando l’attività economica da realizzare è articolata e richiede una filiera di imprese in partecipazione ovvero appalti e subappalti: in questo caso si creano i cd. cartelli di impresa che garantiscono il controllo dell’intera filiera produttiva, creando altresì  una sorta di barriera protettiva per coloro che a tale cartello aderiscono con la conseguenza dell’isolamento ancor più isolato (mi si perdoni la cacofonia) per le imprese che restano fuori da questo sistema e che finiscono con lo scomparire dal mercato.

Questa importante scelta di campo comporta che il grande business si realizzi con la partecipazione necessaria dell’impresa, della mafia e della politica, da intendersi anche solo come amministratori, ma anche della libera professione (es. Cosentino/indagini/intercettazioni DDA Bologna; citare l’importanza del codice etico delle libere professioni), tutte componenti che tra loro interagiscono attraverso uomini cerniera in modo da tenere il più possibile lontano dalla lente d’ingrandimento della Giustizia l’illecita attività. Ciascuno svolge il proprio compito: gli imprenditori gestiscono l’accesso al mercato, i mafiosi riclano, partecipano e mettono a dispzione la metodologia mafiosa, i politici erogano denaro pubblico ed autorizzazioni, i liberi professionisti mettono a disposizione i loro saperi che si palesino necessari.

Un settore nel quale questa collaborazione o, per dirla in altra lingua, “societas sceleris” ha operato sin dagli anni novanta ed opera tuttora è il settore edilizio e gli appalti pubblici (due riferimenti al volo Expò di Milano 2015ricostruzione post terremoto). In questo campo un ruolo importante ha costitutito il cd. codice antimafia D.lvo n°159/2011 e recenti modifiche che ha regolamentato ex novo la disciplina della documentazione antimafia, oltre alla normativa sulla tracciabilità finanziaria.

(http://www.magazineuropa.eu/index.html?id=244)

Dunque, il quadro complessivo è abbastanza chiaro, il fenomeno ha continuato ad espandersi e siamo ben lontani dalla sua eliminazione.

D’altra parte, la risposta che le istituzioni intendono dare all’enorme problema è tutta incentrata sulla diffusione capillare sul territorio di una cultura della “legalità”.

Ebbene, è proprio in merito a questo che vorremmo esprimerci. Ci sembra evidente, infatti, che l’intera questione vada affrontata diversamente e che essa si debba inquadrare in termini politici ed economici, piuttosto che giudiziari. Crediamo che il radicamento crescente della criminalità organizzata al nord sia uno degli aspetti della fase che sta attraversando l’economia capitalista, in cui la crisi rende i settori produttivi del territorio sempre più interdipendenti coi capitali malavitosi.

Ci paiono praticamente inutili misure quali lo sporadico ritrovamento del covo di un boss o l’istituzione della “white list” contro le infiltrazioni malavitose nella ricostruzione della Bassa terremotata. Pensiamo che si debbano cambiare le politiche economiche, smettendo di dare la priorità agli interessi di ristrette lobbies, e che si debba rivedere completamente la gestione dei fondi pubblici, mettendo al primo posto i bisogni reali dei cittadini.

E’ inutile, se non addirittura strumentale, e sicuramente controproducente un uso cieco e decontestualizzato della “legalità”. Finché si continuerà a ragionare in termini di profitto nelle tasche di pochi, sarà sempre più difficile impedire le infiltrazioni dei capitali del crimine organizzato. Entrando nel concreto, se la giustizia continuerà ad assecondare politiche abitative territoriali, che in linea con quelle nazionali favoriscono i palazzinari, colpendo invece quei cittadini che occupano case per affermare il proprio diritto ad un tetto, l’appello alla legalità da parte delle istituzioni avrà un valore puramente retorico. Finché si continuerà a colpire chi cerca di opporsi alle contraddizioni prodotte da un sistema che non funziona, praticando concretamente risposte autonome ai problemi, attraverso la riqualificazione di spazi lasciati al degrado, la rivitalizzazione di interi quartieri prima infestati dal traffico di stupefacenti, l’occupazione di case lasciate vuote per fini speculativi, finché si continuerà a sanzionare gli studenti che reclamano una scuola strutturalmente sicura in cui siano protagonisti e non consumatori o chi reclama il diritto ad un trasporto cittadino pubblico e accessibile anche alle tasche di precari e disoccupati, ebbene quella legalità che reprime chi lotta per il diritto ad una vita migliore cercando di cambiare l’esistente avrà una funzione politica di puro appoggio agli interessi dei poteri egemoni, contribuirà ad esacerbare la crisi in atto e sarà fallimentare nella lotta alla malavita organizzata.

Ci viene in mente un piccolo esempio che fa riflettere. Ultimamente abbiamo ricevuto altre sanzioni per azioni “illegali” che avremmo messo in atto durante una protesta contro l’inceneritore di Modena avvenuta lo scorso ottobre. Dunque, la loro solerzia diventa ineguagliabile quando si tratta di colpire chi si è messo in gioco per denunciare la dannosità dell’ecomostro, che porta alla città solo inquinamento e spese mentre è fonte di buoni profitti per il gestore Hera. Eppure ci risulta che nessuno abbia mai mosso un dito per fare luce sulle possibili connessioni tra la stessa multiutility e i capitali dei casalesi (vedi dossier).

 

Per concludere, questa ossessione per la “legalità” ci sembra solo uno strumento dai richiami gattopardeschi: si grida di voler cambiare tutto per non cambiare nulla.

E noi, che lo stato delle cose vogliamo cambiarlo davvero, continueremo per la nostra strada a prescindere dalla loro “legalità”.

 

Guernica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GuernicalegalitàmafiaModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“I boss lo chiamavano generale”: scoppia il bubbone del sodalizio tra ndrangheta e CO.GE.FA nei cantieri del tav

Nuova tegola sul raddoppio della Torino-Lione. Il colosso delle costruzioni COGEFA ha ricevuto un’interdittiva anti mafia per i rapporti tra il suo fondatore e diversi membri di spicco delle ‘ndrine operanti in Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato del Movimento No Tav sulle parole del Capitano dei Carabinieri di Susa.

Sabato scorso si è tenuta a Susa una manifestazione No Tav. Manifestazione espressamente organizzata contro SITAF e TELT, sostenitrici entrambe di una grande opera ormai ampiamente corrosa (già prima di nascere) da un cancro chiamato mafia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: sabato 15 giugno manifestazione popolare contro Grandi Opere Inutili e mafie

Che le grandi opere siano terreno fertile per le mafie non è una sorpresa. L’enorme scritta che ormai da 15 anni compare sul fianco del Musinè “TAV= MAFIA”, ne è una testimonianza concreta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV = Mafia. Nuove prove del coinvolgimento della ‘ndrangheta nel TAV Torino – Lione.

Negli scorsi mesi è venuta fuori, come succede ciclicamente, una polemica bipartisan sulla scritta che svetta sul Musiné all’ingresso della valle che recita TAV = Mafia. Oggi veniamo a conoscenza attraverso una notizia apparsa sul tg regionale che esistono nuove prove del coinvolgimento delle ‘ndrangheta nelle opere propedeutiche al TAV Torino – Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.