InfoAut
Immagine di copertina per il post

No Tav: sabato 15 giugno manifestazione popolare contro Grandi Opere Inutili e mafie

Che le grandi opere siano terreno fertile per le mafie non è una sorpresa. L’enorme scritta che ormai da 15 anni compare sul fianco del Musinè “TAV= MAFIA”, ne è una testimonianza concreta.

da notav.info

Il Movimento No Tav, nel corso della sua lunga storia, ha più volte denunciato come la tratta Torino – Lione sia una torta troppo ghiotta per mafie e politici.

L’inchiesta giudiziaria ‘Echidna’ è l’ennesima dimostrazione tangibile di tutto ciò: il coinvolgimento in questa indagine di Roberto Fantini (ex manager di Sitalfa, società controllata da Sitaf) e Salvatore Gallo (esponente di primo piano del PD torinese per decenni dirigente Sitaf) rende evidente come sia davvero profondo il legame tra infiltrazioni della ‘ndrangheta in una copiosa fetta di appalti pubblici, in particolare in relazione ai lavori sull’autostrada A32 Torino – Bardonecchia.

Il “gatto e la volpe” sono infatti indagati per concorso esterno in associazione mafiosa (Fantini) e peculato, estorsione e corruzione elettorale (Gallo).

Per questo il 15 giugno invitiamo tutti e tutte a scendere per le strade della Valsusa: non possiamo accettare supinamente che associazioni mafiose allunghino i loro tentacoli nella nostra valle violentando il nostro territorio per i loro loschi interessi!

Ricordiamo che Sitaf è la costruttrice dell’autoporto di San Didero e che si sta occupando anche della realizzazione degli svincoli di Chiomonte. Opere strettamente legate alla costruzione dell’Alta Velocità che continuano a distruggere pezzi importanti del nostro territorio.

Sempre grazie a Sitaf e ai suoi cantieri, centinaia di camion carichi di materiale di scavo intasano le nostre statali, creando pericoli alla viabilità e avvelenando pesantemente l’aria e le falde acquifere.

Proprio in questi mesi si è scoperto che le acque della Valsusa sono contaminate dai Pfas (in particolare dai Pfoa, sostanze altamente cancerogene) e che, guarda caso, alcuni dei tassi più elevati sono stati rilevati a Chiomonte, Gravere e Bardonecchia. Tre luoghi in cui, nel corso degli anni, le lunghe mani di Sitaf e Telt sono arrivate per inquinare e devastare indiscriminatamente.

Come se non bastasse, è notizia di marzo l’inizio dell’iter per l’abbattimento delle prime tre case a San Giuliano per far spazio al cantiere che dovrebbe sorgere a Susa. E chi non verrà buttato fuori dalla propria abitazione, dovrà passare il resto della sua vita circondato prima da un enorme cantiere e successivamente da una gigantesca infrastruttura.

Infine, non possiamo non puntare il dito anche nei confronti di chi ci sta sottoponendo da molto tempo a ripetuti disagi nella viabilità valsusina e di conseguenza a un servizio a dir poco manchevole: anni e anni di lavori e cosa di viene dato in cambio?! La tratta autostradale più cara d’Italia!

Ecco cosa ci stanno portando il Tav e la gestione criminale di Sitaf: mafia, camion, aria inquinata, acque contaminate, case abbattute, giganteschi cantieri e distruzione.

Fermare tutto ciò è possibile ed è un nostro dovere!

Non possiamo permettere che la nostra vita venga stravolta da quest’opera inutile ed ecocida!

Il 15 giugno non si può né delegare né restare a guardare! Ne va della nostra vita e del futuro della nostra valle!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

grandi opere inutilimafiano tavsitafTELT

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: due contadini morti e centinaia di feriti per la repressione sui difensori dell’acqua nel Veracruz.

Città del Messico / Almeno due contadini sono stati assassinati e centinaia di persone colpite dai poliziotti del Veracruz durante un’operazione per sgombrare il picchetto indefinito che il Movimento in Difesa dell’Acqua..

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Tav segna il campo anche nella Francia in campagna elettorale.

Nel contesto di crisi di governo in Francia, dopo le dimissioni di Macron e lo scioglimento dell’Assemblea Nazionale che ha portato a chiamare nuove elezioni, il tema del tav si pone ancora una volta come campo di battaglia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Sardegna si contrappone alla speculazione eolica e fotovoltaica.

Il territorio sardo è ormai, purtroppo, conosciuto per i numerosi progetti e cantieri che lo costellano nell’ambito della produzione energetica, in particolare quella cosiddetta green, che proviene dal vento e dal sole.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato del Movimento No Tav sulle parole del Capitano dei Carabinieri di Susa.

Sabato scorso si è tenuta a Susa una manifestazione No Tav. Manifestazione espressamente organizzata contro SITAF e TELT, sostenitrici entrambe di una grande opera ormai ampiamente corrosa (già prima di nascere) da un cancro chiamato mafia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: manifestazione contro il progetto della A69

Ben 6.000 oppositori dell’A69 sfidano il divieto di manifestare e si uniscono nella rivolta contro i progetti autostradali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia, A69, bacini: azioni seriali di disarmo contro le aziende ecocide

Macchine incendiate nel cantiere della A69, un bacino scoperchiato nella Vienne

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di 2.000 persone contro il magazzino Greendock, tentativo di blocco della logistica e arresti.

Sabato, più di 2.000 persone hanno manifestato da Gennevilliers a L’Île-Saint-Denis per mostrare la loro opposizione a un gigantesco magazzino sulle rive della Senna e all’espansione senza fine dei magazzini logistici

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fermiamoli ora: mobilitazione nazionale contro il nuovo disegno di legge sicurezza che criminalizza le lotte sociali

Inasprimento delle pene, da 2 a 7 anni,  per le occupazioni abitative ma anche per chi resiste allo sfratto e chi partecipa ai picchetti; pene draconiane da 7 a 20 anni per detenzione e diffusione di materiale che incita a impedire la realizzazione di opere ritenute strategiche; aumento delle pene per i reati di imbrattamento per colpire le pratiche di soggetti ambientalisti. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio sorvegliato speciale in Val Susa, un aggiornamento sulla vicenda ai microfoni di Radio NoTav.

Sorvegliato speciale da luglio scorso Giorgio Rossetto, storico militante di area autonoma e compagno del movimento no tav, vedrà la fine di questo duro provvedimento allo scadere dei tre anni della misura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

No Tav: Nicoletta è di nuovo ai domiciliari

Nicoletta da ieri è nuovamente agli arresti domiciliari. Il provvedimento è stato emesso dalla giudice Elena Massucco in seguito alla condanna definitiva per evasione di 1 anno e 9 mesi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fino a 25 anni di carcere a chi manifesta per “impedire di realizzare un’opera pubblica”

Con un emendamento presentato al ddl sicurezza dal deputato Igor Iezzi, attualmente in discussione in commissione Affari Costituzionali, la Lega propone l’inserimento di una nuova aggravante dei reati contro la pubblica incolumità che sembra ritagliata sulla variegata rete di attivisti che da anni protestano contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.