InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ponte sullo stretto: stop dall’Europa ma Matteoli insiste

Una storia fatta finora più di tavoli tecnici, progetti e discussioni che non di opere reali ma che è servita comunque a sperperare (o meglio rapinare) una enorme quantità di denaro.

Pur nell’incertezza che circonda l’intera opera, si è continuato comunque a progettare ma anche ad avviare i primi cantieri preparatori (del tutto collaterali comunque al ponte vero e proprio) che già stanno condizionando la vita degli abitanti.

Molte le incertezze cui si accennava, tra queste un posto d’onore spetta a quelle tecniche, non è infatti per nulla certo che il ponte potrà davvero essere costruito né tanto meno esiste alcuna sicurezza sulla sua capacità di reggere ai terremoti ed ai venti dello stretto o anche ai movimenti tettonici che interessano le due coste. Se anche non dovesse conoscere una fine catastrofica il ponte non sarebbe comunque eterno, le stime più ottimiste gli danno infatti un’aspettativa di vita di una cinquantina d’anni.

Accanto a queste, già note, ragioni di precarietà, se ne sono aggiunte in questi giorni altre di tipo economico. Non che dubbi sulla fattibilità finanziaria dell’opera mancassero, data la vaghezza con cui venivano indicate le coperture necessarie per un’opera ridicolmente dispendiosa ma in tutti questi anni uno dei punti forti a favore del ponte era l’appoggio dell’Europa (spesso evocata dai potentati locali come una divinità capricciosa alla cui volontà si obbedisce piamente) ed il conseguente, certo, impegno economico comunitario per la sua realizzazione. Ma i morsi della crisi colpiscono anche Bruxelles, ed il commissario europeo ai trasporti, Siim Kallas, ha fatto sapere in questi giorno di non aver alcuna intenzione di mettere un euro nella costruzione del ponte sullo stretto.

Neanche questo rovescio è però riuscito a far demordere i nostri né si vede perché avrebbe dovuto, dal momento che neanche l’evidenza della totale inutilità del ponte ha mai, anche solo parzialmente, scalfito la determinazione con cui si è tenuto in vita il progetto. La testardaggine con cui Matteoli, ultimo di una lunga serie di ministri alle opere pubbliche che ne hanno reso possibile (nel migliore dei casi non fermando, pur avendone la possibilità, tale scempio) le pluridecennali traversie, continua a difendere questo progetto ne rivela l’importanza davvero strategica. Non del ponte, di cui come detto non importa l’effettiva edificabilità, ma del progetto in sè. L’enorme quantità di denaro che si muove attorno a tale questione, al di là della eventuale ed effettiva realizzazione dell’opera, è di per se infatti ragione sufficiente per tenerne in vita il progetto.

Ciò che si osserva quasi sempre attorno alla questione delle grandi opere è che le si deve realizzare a prescindere. l castelli retorici costruiti di volta in volta per renderle accettabili a chi ne pagherà i costi cadono con regolarità mostrando come, dietro alle false pretese di innovazione e progresso delle condizioni di vita generali, non vi sia che speculazione e rapina a danno non solo di chi risiede nei territori interessati (le cui vite sono spesso stravolte se non distrutte) ma di tutti. Da chi per andare in pensione dovrà aspettare i sessantasette anni, a chi rischia che la scuola in cui studia o l’ospedale in cui è ricoverato gli crolli sopra la testa ed in generale a tutti quelli cui il governo vuol fare pagare la crisi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

grandi opere inutilinoponte

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti.