InfoAut
Immagine di copertina per il post

San Paolo: migliaia di lavoratori in corteo per una casa degna

Le proteste si

San Paolo è uno dei grandi simboli del successo economico del Brasile. Nonostante ciò, questa New York del tropico accoglie nel suo seno anche le contraddizioni e i limiti del miracolo brasiliano. Così, di fronte allo splendore cosmopolita del suo viale Paulista, non sono poche le ombre che si proiettano nella sua quotidianità urbana. La mancanza di abitazioni è una queste, così questo mercoledì (22 gennaio) migliaia di persone si sono impegnate nelle strade a renderlo manifesto, convocati dal Movimento dei Lavoratori Senza Tetto (MTST), con vari cortei che sono confluiti a Palazzo dos Bandeirantes, sede del governo paulista.

Le proteste per la mancanza di case non sono nuove a San Paolo, ma hanno conosciuto una forte rivitalizzazione da quando lo scorso 29 novembre il MTST ha promosso l’occupazione di un’area di un milione di metri quadrati nella zona sud della capitale paulista. L’azione è stata appoggiata da circa 2.000 famiglie, ma mano a mano che passavano i giorni il numero si andava moltiplicando. Nasceva così la comunità di Nueva Palestina dove attualmente sono insediate circa 8.000 famiglie e circa altre 2.500 si trovano nella lista d’attesa.

Per Helena Santos, coordinatrice statale del MSTS, la lotta di Nuova Palestina è l’unica opportunità per poter ottenere una casa degna. “Le persone che sono qui non si trovano nelle condizioni di pagare un affitto, alcune vivono nella strada e altre in case di parenti. Qui hanno la speranza di procurarsi un tetto”, commenta. Una opinione che condivide Max William, un giovane di 24 anni, che vive nella comunità insieme a sua madre e tre figli: il suo reddito mensile è di circa 800 reales (circa 250 euro), mentre l’affitto che stava pagando era di 450 reales.

L’accampamento funziona totalmente in autogestione. Quando una famiglia giunge all’accampamento, la prima cosa che riceve è un lotto di terreno e i materiali minimi per costruire una baracca precaria dove ripararsi: alcune tavole di legno, dei teli di plastica e poco più. Per funzionare il MSTS ha diviso Nueva Palestina in 21 gruppi, ciascuno con una cucina comunitaria e due bagni, uno per i maschi e uno per le donne. La comunità funzione in autogestione mediante assemblee quotidiane a cui partecipano circa 4.000 persone.

Tauana Oliveira da Silva ha solo 18 anni. Per lei tutto quello che sta vivendo in questi giorni è nuovo, ma lo considera il mezzo per ottenere un tetto per i suoi tre figli, il più piccolo di tre mesi. “È la prima volta che partecipo ad una cosa così. Mio marito ci ha portati perché è stato l’unico modo che abbiamo visto per avere una casa”, specifica.

del MTST si insiste sul fatto che il loro obiettivo non è di trasformare la zona in una nuova favela, ma di ottenere che l’area sia urbanizzata e trasformata in un quartiere integrato e normalizzato dentro la rete urbana. Nonostante ciò, questa rivendicazione non sta trovando eco nel governo municipale che presiede Fenando Haddad, del Partito dei Lavoratori (PT), che ricorda che l’area occupata è anche una zona protetta destinata a trasformarsi in un parco pubblico. “La maggior parte non può essere utilizzata per edificare case perché si tratta di un’area di protezione ambientale e il proprietario dovrebbe aver cura che la zona non sia invasa con l’accusa, anche, di delitto ambientale”, avvisa Haddad.

Di fronte a questo, il MSTS afferma che il suo insediamento non ha superato il 10% della superficie, che sarebbe lo spazio massimo sul quale attualmente sarebbe permesso edificare. Assicura, inoltre, che per l’occupazione non è stato effettuato nessun tipo di deforestazione. In qualsiasi caso, considera insufficiente questa estensione, considerando che in questa si potrebbero edificare solo circa 1.000 abitazioni. Per questo il movimento, chiede una riqualificazione dei terreni per permettere l’urbanizzazione del 30% della superficie.

Questa non è la prima protesta che dall’inizio dell’anno il MSTS convoca. Alcune settimane fa una prima manifestazione che ha riunito circa 6.000 persone e ha bloccato per cinque ore varie vie importanti della città. La scorsa settimana ha anche effettuato un raduno che ha riunito centinaia di simpatizzanti di fronte ad un centro commerciale per protestare contro le misure discriminatorie che vogliono evitare rolezinhos, concentramenti di massa di giovani della periferia, organizzati attraverso le reti sociali, nei centri commerciali. Alla manifestazione di ieri dei residenti di Nueva Palestina hanno anche partecipato i partecipanti ad altre occupazioni attive nella città come Dona Deda, Capadócia o Franja de Gaza, dove migliaia di persone continuano a richiedere una abitazione degna.

La battaglia proposta dal MTST evidenzia che, nonostante i progressi registrati negli ultimi anni, la casa continua ad essere in Brasile una questione in sospeso. Secondo i dati rimescolati dall’Istituto di Ricerca Economica Applicata (IPEA) nel 2012 il deficit di case nel paese era di 5,2 milioni. Nonostante ciò, il forte rincaro delle abitazioni registrato negli ultimi tempi minaccia di aggravare la situazione. In questo senso, Cleandro Krause, coordinatore degli studi urbani dell’IPEA, metteva in evidenza che “anche se è un segmento ancora molto oscuro, giacché non abbiamo indici ufficiali della variazione di prezzo degli immobili, i segnali mostrano una tendenza all’aumento del deficit legata al rincaro degli affitti, uno scenario sul quale dovremo stare attenti”.

Detraendo l’inflazione e l’incremento del reddito familiare, gli affitti tra il 2002 e il 2012 avrebbero conosciuto un aumento stimato del 50%. E lo stesso sta avvenendo con la vendita di abitazioni. Una buona dimostrazione sono gli ultimi dati disponibili di Rio de Janeiro, dove tra il luglio del 2009 e il luglio del 2013 i prezzi si sono rivalutati del 161,7%. Tutte queste tendenze sono state anche aggravate dai fenomeni speculativi legati ai grandi eventi sportivi previsti per i prossimi anni come il Mondiale di Calcio o le Olimpiadi di Rio che hanno, inoltre, creato forti ristrutturazioni urbane che hanno allontanato migliaia di persone.

Di fronte a questa carenza di abitazioni, nell’ultimo decennio il governo del PT ha promosso, prima sotto la presidenza di Lula ed ora di Dilma Rousseff, il programma Casa Mia Vita Mia. Secondo quanto spiegava recentemente la stessa presidente, l’obiettivo è di mettere in moto 700.000 nuove abitazioni durante il 2014, anno in cui dovrà anche confermare la sua continuità alla presidenza. “La nostra meta è di giungere a 2,7 milioni di abitazioni contrattate solo durante il periodo del mio mandato”, metteva in evidenza. In questi dieci anni, i governi guidati dal PT hanno portato avanti la costruzione di circa 3 milioni di abitazioni, delle quali 1,4 milioni sono state già consegnate ai loro occupanti.

Di José Manuel Rambla per Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

brasileemergenza abitativalavoratori

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero degli addetti al settore cargo di Malpensa

Sciopero all’aeroporto di Milano Malpensa degli addetti al settore cargo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La decrescita è contro gli interessi dei lavoratori?

I detrattori affermano che i lavoratori non sosterranno mai la decrescita, ma non capiscono né i lavoratori, né la decrescita

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.