InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena contesta Renzi

A macchia di leopardo, mescolati tra i pasdaran del partito, comitati di alluvionati e di terremotati, facchini ed operai del SiCobas, studenti in lotta, compagne e compagni del Guernica hanno contestato dall’inizio alla fine l’intervento del “premier” e le politiche infami del Jobs Act e del decreto Lupi sulla casa, che con l’articolo 5 vuole sferrare un attacco esplicito a chi lotta per il diritto all’abitare.

La diffusione tattica dei contestatori attraverso la piazza ha espanso le azioni di disturbo in diversi punti, impedendo i numerosi tentativi, che le forze dell’ordine hanno completamente lasciato in mano ai militanti del PD, di silenziare i fischi assordanti e i cori di dissenso diretti al premier. I manifestanti non sono mai caduti nel tranello delle continue provocazioni, non solo verbali, lanciate dagli affezionatissimi sostenitori locali del premier.

Quella di oggi è una data significativa per Modena, perché per la prima volta i padroni incontrastati della politica locale sono stati contestati per tutta la durata della manifestazione senza soluzione di continuità. Si è sentita la rabbia vera, genuina, di coloro che hanno visto le proprie case allagate per via della mancata manutenzione degli argini, quelle crollate per un terremoto di dubbia origine, le scuole in sfacelo, il peggioramento delle condizioni lavorative avallate dai sindacati ufficiali con il leit-motiv “così va il mondo”. E’ stata la rabbia di chi è stanco di slogan elettorali, disilluso rispetto alla delega e cosciente che il futuro si conquista a spinta.

Chi era in piazza rispondeva alla retorica di Renzi con il rifiuto del sedicente “nuovo” che il premier millantava, consapevole che le riforme in via di approvazione non faranno che peggiorare la condizione sociale di chi sta già pagando la crisi sulla propria pelle. Anche nella ricca Modena disoccupazione e precarietà stanno aumentando vertiginosamente e i dati sugli sfratti incolpevoli la rendono uno dei primi comuni italiani, nonostante l’elevata disponibilità di alloggi sfitti.

Su uno striscione dei manifestanti si leggeva JOBS ACT = NUOVO SCHIAVISMO e i cori gridavano CASA, REDDITO, DIGNITA’.

Renzi è venuto sostenere la candidatura di Muzzarelli, il candidato a primo cittadino che garantisce continuità alle politiche dell’”Emilia rossa”delle cooperative e che, nonostante il fallimento nella gestione del post-terremoto della Bassa, è stato riciclato dal partito per ricoprire il ruolo di futuro sindaco; lo stesso partito di Renzi che a livello regionale ha insabbiato un’inchiesta sulle possibili implicazioni col sisma delle trivellazioni speculative per lo shale gas.

E’ evidente che oggi in piazza Grande a Modena si contestava anche la governace locale!

Al termine del comizio, i manifestanti si sono ricompattati e sono usciti dalla piazza in corteo dietro allo striscione CI VEDIAMO L’11 LUGLIO #RENZISTAISERENO.

 

@Infoaut_Modena

 

Un video della contestazione:

 

A seguire il comunicato del Guernica:

L’OPPOSIZIONE REALE ALLE ILLUSIONI DI RENZI.

 

Contro la precarietà e i ricatti e contro chi li usa per arricchirsi.

A Modena l’opposizione a Renzi c’è. Non si tratta di un’opposizione da giardino e di sole parole, ma di una realtà sociale fatta dalle persone che subiscono le conseguenze peggiori di questo sistema socio-economico e politico.

Oggi nella piazza principale di Modena si sono incontrati i poteri forti e chi tira le fila della città; la classe dirigente modenese, che dopo le scaramucce si ricompone dietro la bandiera tricolore del PD. Manager, imprenditori, funzionari dei partiti e delle amministrazioni, snodi di relazioni tra appalti pubblici e imprenditoria privata, investitori del mercato dei rifiuti e dell’edilizia, azionisti di banche e fondazioni si sono arroccati nelle liste dei candidati del Partito per mantenere le attuali posizioni di privilegio.

Tutto si gioca nella pre-elettorale lotteria quotidiana di tutti quelli che cercano di rimanere a galla, aggrappati alla piazza dei garantiti, ormai incapace di dare tutela e protezione.

Lo dimostrano 20.000 posti di lavoro persi nell’industria in 5 anni, gli sfratti esecutivi che si aggirano intorno ai 2.000 all’anno in tutta la provincia, una crescita vertiginosa del lavoro nero e delle condizioni ricattatorie in tutto il settore terziario, dalle cooperative dei facchini alla ristorazione. Lo sa bene chi ha lavorato per montare i palchi, chi serve il caffè ai tavoli, chi lavorerà anche domani che è domenica. Lo sanno i cittadini dei comitati per la ricostruzione delle aree terremotate e per la difesa del territorio alluvionato.

Gli accordi che i potenti hanno stretto per rimanere uniti dalla stessa parte della piazza saranno molto costosi per la pelle di chi li subirà.

La loro ricetta è tenere il lavoro sotto il ricatto della precarietà, speculare sul disagio e sulla malattia, distruggerere il territorio, espellere i poveri dai quartieri per dare il via alla riqualificazione del cemento.

Dall’altra parte, i lavoratori delle cooperative, i malati, chi è rimasto senza casa, chi subisce il ricatto e non ha diritti sul lavoro hanno riempito piazza Grande per cambiare l’equilibrio di forze e rendere evidente la contraddizione tra i discorsi e la realtà.

Sono ben distinti da chi siede al tavolo in cui verranno scritti i prossimi appalti dell’edilizia, da chi vorrebbe costringerli ad elemosinare il prossimo contratto per 600 € al mese.

Trasformare il ricatto e l’illusione in un momento di verità è l’unico progetto che accettiamo, non i progetti socio-riabilitativi individualizzati dei servizi, non i contratti a progetto e a chiamata per sempre.

Oggi la divisione in piazza è vista e sentita: da un lato i “garantiti”, quelli che hanno trovato un posto al sole dei partiti e della burocrazia, quanti campano di questo sistema fatto di indebitamento, appalti tra amici, esclusione dei deboli, distruzione della vita e del territorio.

Dall’altra i non-garantiti, autonomi, che si organizzano e lottano. Lavoratori precari, occupanti di quartieri, costruttori di welfare dal basso; sfruttati che alzano la testa capaci di riconoscere il punto principale della questione: solo l’individuo ha paura, la classe solidale è forte.

Guernica – #renzistaisereno #civediamolundici

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

articolo 5job actModenapd

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna