InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena: Crolla intonaco su studenti. Scuola in rivolta.

La notizia è arrivata solo a manifestazioni concluse e ha cominciato a fare il tam tam della rete. Questo ha portato alla giornata di oggi con l’intera scuola che si è sollevata: studenti, professori, preside e genitori  hanno interroto del lezioni dopo la prima ora e si sono riversati all’esterno della scuola.

Facciamo un passo indietro. L’istituto Sigonio come abbiamo già scritto è uno di quei istituti interessati al sisma della primavera del 2012 che ha colpito la bassa modenese ma anche la città di Modena. Lo stabile è stato reso inagibile e l’isitituo è stato spostato in altra sede. Da notare come un terremoto che ha diciamo sfiorato la città di Modena, ha portato all’inagibilità dello stesso e di altri istituti scolastici. A fronte di tutto ciò come detto la giunta modenese ha deciso di spostare il Sigonio all’interno delle ex scuole marconi, anch’esse rivelatesi non molto idonee ad ospitare lezioni, fatto sollevato già lo scorso anno da molti studenti e docenti, denuncia che ha poi portato la giunta a promettere lavori di ristrutturazione.

Arrivati all’inizio del nuovo anno scolastico, ci si è resi subito conto che i lavori svolti erano insufficienti e che non andavano a risolvere i diversi problemi dello stabile. Il neonato C.ollettivo I.nterno S.igonio ha messo in piedi diverse iniziative per denunciare al cosa e a queste denuncie la giunta ha continuato a rispondere che l’edificio era a posto e poteva svolgere la sua funzione.

L’accaduto di Venerdì ha dimostrato il contrario, ma sopratutto ha messo in evidenza l’incapacità di questa politica di dare risposte agli studenti e alla gente della città di Modena.

Queste le parole della giunta dopo il crollo dell’intonaco: “nessun problema strutturale né di infiltrazioni”.  “distacco di una porzione di intonaco del diametro di circa 20 centimetri dal soffitto di un’aula, in prossimità di una trave di cemento”.

Molti hanno criticato del manifestazioni degli studenti all’intenro del #15N di lotta, la stessa polizia modenese era molto nervosa durante tutto il corteo, ma gli accadimenti del Sigonio hanno dimostrato come le lotte studentesche portino nelle piazze nelle vie nella città rivendicazioni reali concrete.

Rivendicazioni che solo con la lotta possono trovare risposte.

Ritornando alla giornata di oggi, una volta usciti dall’istituto si è svolta un assemblea ricca d’interventi e proposte su come rilanciare la lotta per istituti sicuri, perchè il problema non è solo confinato al sigono ma è un problema di tutti gli istituti di modena e provincia. Terminanta l’assemblea tutti gli studenti sono rimasti fuori e continuato la protesta.

Siamo certi che la giornata di oggi sarà solo l’inizio di un duro scontro verso una politica sempre più lontata dei reali bisogni della gente.

 

Leggi comunicato del C.A.S. di Modena:

 

Dopo i mesi passati a denunciare il pessimo stato delle strutture scolastiche modenesi ci troviamo oggi a ricevere l’ennesima dimostrazione del fatto che gli studenti ancora una volta ci hanno visto lungo.

La giunta comunale ha usato una scuola come il Sigonio solamente per mera propaganda politica, ha sostenuto di aver provveduto alla messa in sicurezza degli stabili e alla loro ristrutturazione mentre gli studenti continuavano a ripetere che erano tutte prese in giro.

Il neonato CIS (Collettivo Interno Sigonio) ha organizzato diverse iniziative per portare il problema agli occhi della città fino a partecipare al corteo indetto dal CAS per il 15 Febbraio rivedendosi nelle posizioni del collettivo.

Questo a sottolineare come l’utilizzo delle vie pacifiche ed istituzionali si riveli oggi sempre più inutile e come per farsi sentire sia necessario prendere in mano la situazione senza più delegare, senza più sperare in un intervento di queste forze politiche completamente corrotte ed interessate solo a racimolare il maggior numero possibile di voti.

Come CAS annunciamo che ci muoveremo certamente per portare con forza tutte queste contraddizioni agli occhi di tutti e che continueremo ancora più convinti sulla nostra strada chiedendo scuole sicure e non più fatiscenti.

 

Leggi Nota N.etwork A.ntagonista M.odenese:

 

Quello accaduto oggi al Sigonio è un fatto veramente incredibile. E’ la dimostrazione del fallimento di un modello di governo della città che sta per essere abbattuto dalle lotte che ogni giorno nascono su questo territorio e dall’incompetenza della giunta modenese e del partito che la sostiene.

Il sigonio è stato oggetto di promesse da parte del sindaco e della giunta modenese. hanno parlato di ristrutturazione dello stabile che ospita l’istituto scolastico: Balle!

Sosteniamo la lotta del neonato collettivo interno Sigonio che da alcune settimane denuncia le pessime condizioni dello stabile.

La vicenda del sigonio è la dimostrazione di come le lotte degli studenti siano importanti e reali e non come pensa qualcheduno solo un gioco o un modo per non studiare.

La giunta modenese dovrà spiegare a tutta la città quello che è successo oggi.

Le promesse non bastano più. Servono fatti concreti!

Unico modo che conosciamo noi è smettere di delegare e lottare!

 

 

@Infoaut_Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Modenascuolastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]