InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena: i lavoratori Italpizza ottengono il reintegro. 9 febbraio corteo cittadino

||||

A due settimane dalla ripresa dello sciopero e dei blocchi davanti a Italpizza, le lotte strappano una nuova, per quanto parziale, vittoria.

L’azienda cede, riammettendo le delegate e i delegati in sciopero con effetto praticamente immediato. Dal prossimo 5 febbraio tutti e tutte torneranno al loro posto, a dimostrazione che ai ricatti e alla repressione è possibile rispondere lottando e vincendo.

La prossima settimana verrà inoltre affrontata la situazione relativa al reintegro dei due delegati sindacali licenziati. Inoltre, si verificherà nella pratica il rispetto degli accordi stipulati, dato che l’azienda non si è certo distinta per la coerenza tra la parola data e gli atti effettuati..

Intanto oggi lo sciopero delle lavoratrici del Si Cobas ottiene la solidarietà anche da pezzi di Fiom e Cgil del territorio modenese e non solo, finora rimasti silenti. Nonostante una prima vittoria la battaglia rimane ancora lunga, necessitando di ulteriori passaggi.

Dal picchetto si rilancia con diversi appuntamenti: dall’iniziativa pubblica di giovedì prossimo ( Italpizza: uno sciopero che vale piu di un decreto ) fino al corteo previsto per il 9 gennaio in cui si scenderà in piazza contro il muro di aziende e istituzioni, la repressione delle lotte sindacali e sociali che attraversano il territorio modenese ed emiliano, ma anche contro la prossima apertura del Centro di Permanenza e Rimpatrio in città.

 

Di seguito il testo di indizione del corteo da parte del SI Cobas:

Da oltre due mesi ormai prosegue la lotta delle lavoratrici e dei lavoratori di Italpizza, una lotta che sta dimostrando come la tenacia e la determinazione operaia possano rompere quei meccanismi di sfruttamento che sono ormai la quotidianità nei nostri territori.

Dall’altra parte della barricata si schiera un’azienda in costante crescita nei profitti, che appalta a cooperative che evadono sistematicamente tasse e contributi, mentre le istituzioni modenesi fanno muro a difesa di quella che chiamano un’eccellenza: un’eccellenza sporca di sfruttamento.

Un muro quello del sistema-modena sul quale sono ormai evidenti le crepe che si allargano nella misura in cui si allargano le mobilitazioni e gli scioperi, accresciuti da dalla solidarietà militante dei lavoratori di tutta la provincia ed oltre, senza farsi spaventare dalla violenza poliziesca o dalle prese di posizione di parte della politica cittadina.

In una delle province con i distretti produttivi più ricchi d’Italia anche le illegalità accertate dalle stesse autorità dello Stato sembrano essere accettabili e tollerate, in nome del profitto, mentre viene visto con pericolo chiunque alzi la testa per i propri diritti.

Ricordiamo come Modena sia teatro della vergognosa montatura giudiziaria contro il nostro coordinatore nazionale, Aldo Milani, il cui processo continua in questi giorni, pur in assenza di alcuna prova a suo carico. Modena è terreno di scontro nazionale per tutto il S.I. Cobas.

Non a caso è stato proprio nella mobilitazione ad Italpizza che è stato applicato per la prima volta in regione il reato di blocco stradale, introdotto dal Decreto Sicurezza di Salvini (che punisce con anni di carcere la pratica del blocco delle merci utilizzata durante gli scioperi). L’arresto e l’incriminazione di due delegati sindacali durante le cariche al picchetto dimostra come questa norma non sia unicamente un decreto contro i migranti, ma piuttosto un ricatto contro tutta la classe operaia.

Ricatto che vuole essere rafforzato anche grazie all’apertura nei prossimi mesi del nuovo Lager (CPR) prorpio nella nostra provincia.Chiamiamo quindi per sabato 9 febbraio 2019, un corteo cittadino per rilanciare le lotte sul territorio, dalla G.M. di Camposanto all’Alcar Uno di Castelnuovo Rangone, dalle ceramiche ai magazzini della logistica. Il S.I. Cobas a Modena è presente e cresce ogni giorno di più.

Invitiamo tutti i collettivi, movimenti, comitati e organizzazioni che quotidianamente si battono per la dignità e la giustizia, per la difesa del territorio, del diritto alla casa, per gli spazi sociali e i diritti dei migranti a unirsi a noi, a stringersi attorno agli operai ed alle operaie in lotta, come fece la città di Modena nel 1950 per gli operai delle Fonderie in sciopero.

Uniti si vince! Alla lotta!

Modena, 1° febbraio 2019

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ITALPIZZAModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.