InfoAut
Immagine di copertina per il post

Morti per amianto: il problema non è (solo) Schmidheiny

Domande tutt’altro che oziose in un’epoca scandita dalle retoriche ultra-liberiste che in nome di una impossibile “uscita dalla crisi” secernono riforme del lavoro che chiedono più competizione e più lavoro con minor salario e tagliano sulla sicuerezza; o con decreti come lo Sblocca-Italia che si apprestano ad aggredire quel che resta del patrimonio naturale in nome di una politica economica votata al più becero estrattivismo, con tutte le possibili conseguenze in termini di inquinamento e peggioramento della salute pubblica.

 

Il commento di Luca, dell’associazione “Voci della memoria” di Casale Monefrrato

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/kk/luca_eternit.mp3{/mp3remote}

 

da: radioblackout.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaleeternitnocivitàSchmidheiny

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Amianto a Palazzo Nuovo? #AjaniDimettiti!

Per domani mattina studenti e lavoratori dell’Università hanno indetto congiuntamente un’assemblea per confrontarsi e chiedere chiarezza e provvedimenti immediati a fronte di questa situazione. L’appuntamento è per le 9 a Palazzo NUovo; di seguito il comunicato di studenti e studentesse:   PAGHIAMO LE TASSE PER RESPIRARE L’AMIANTO Della questione-amianto a Palazzo Nuovo se ne parla […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il diritto dei padroni

Nessun colpevole, nessuna responsabilità: è questo il risultato della sentenza emessa ieri dalla Corte di Cassazione in merito alla vicenda Eternit. Dopo due ore di camera di consiglio, la Corte di Roma ha accolto la richiesta del pg Francesco Iacoviello, che aveva invocato l’annullamento della precedente sentenza della Corte d’Appello di Torino nei confronti della […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Eternit: condannato 18 anni l’imprenditore Schmidheiny

Ascolta il commento a caldo di Nicola Pondrano, vice presidente dell’Afeva, l’associazione dei familiari delle vittime dell’amianto, funzionario Cgil e eall’epoca uno degli operai della Eternit. Ascolta il commento a caldo  dell’avvocato di parte civile Ezio Bonanni. Questa mattina davanti al tribunale si era formato un presidio  che aveva visto la presenza di parenti ed […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Eternit: voci dalla sentenza

Giovanni Pesce, coordinatore della vertenza per l’associazione dei familiari delle vittime: {mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/ponderano.mp3{/mp3remote}   Nicola Ponderano,  presidente della Camera del lavoro di Casale {mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/poesce.mp3{/mp3remote}

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Eternit: 16 anni agli impreditori assassini

Presenti più di 1000 persone dalla sola Casale Monferrato e delegazioni provenienti da Francia, Svizzera, Brasile, Gran Bretagna, Olanda, Belgio e America. Dopo il processo-Thyssenkrupp, un’altra dura sentenza colpisce la grande borghesia e l’aristocrazia arricchitesi in comune abbraccio sullo sfruttamento del lavoro ad altissima nocività. Una nuova sentenza “epocale”. Certamente importante nel ribadire che di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

L’estremo insulto ai morti di amianto

di Marco Fiorletta per Globalist E così la giunta di centro destra di Casale Monferrato ha mantenuto fede ai suoi propositi, ha svenduto i suoi morti al padrone dell’amianto. Ha svenduto i suoi concittadini per soldi come se fossero oggetti privi di valore. D’altronde cosa attendersi da un sindaco che ha rivalutato un personaggio a dir […]