InfoAut
Immagine di copertina per il post

Morti per amianto: il problema non è (solo) Schmidheiny

Domande tutt’altro che oziose in un’epoca scandita dalle retoriche ultra-liberiste che in nome di una impossibile “uscita dalla crisi” secernono riforme del lavoro che chiedono più competizione e più lavoro con minor salario e tagliano sulla sicuerezza; o con decreti come lo Sblocca-Italia che si apprestano ad aggredire quel che resta del patrimonio naturale in nome di una politica economica votata al più becero estrattivismo, con tutte le possibili conseguenze in termini di inquinamento e peggioramento della salute pubblica.

 

Il commento di Luca, dell’associazione “Voci della memoria” di Casale Monefrrato

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/kk/luca_eternit.mp3{/mp3remote}

 

da: radioblackout.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaleeternitnocivitàSchmidheiny

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Formazione

Amianto a Palazzo Nuovo? #AjaniDimettiti!

Per domani mattina studenti e lavoratori dell’Università hanno indetto congiuntamente un’assemblea per confrontarsi e chiedere chiarezza e provvedimenti immediati a fronte di questa situazione. L’appuntamento è per le 9 a Palazzo NUovo; di seguito il comunicato di studenti e studentesse:   PAGHIAMO LE TASSE PER RESPIRARE L’AMIANTO Della questione-amianto a Palazzo Nuovo se ne parla […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il diritto dei padroni

Nessun colpevole, nessuna responsabilità: è questo il risultato della sentenza emessa ieri dalla Corte di Cassazione in merito alla vicenda Eternit. Dopo due ore di camera di consiglio, la Corte di Roma ha accolto la richiesta del pg Francesco Iacoviello, che aveva invocato l’annullamento della precedente sentenza della Corte d’Appello di Torino nei confronti della […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Eternit: condannato 18 anni l’imprenditore Schmidheiny

Ascolta il commento a caldo di Nicola Pondrano, vice presidente dell’Afeva, l’associazione dei familiari delle vittime dell’amianto, funzionario Cgil e eall’epoca uno degli operai della Eternit. Ascolta il commento a caldo  dell’avvocato di parte civile Ezio Bonanni. Questa mattina davanti al tribunale si era formato un presidio  che aveva visto la presenza di parenti ed […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Eternit: voci dalla sentenza

Giovanni Pesce, coordinatore della vertenza per l’associazione dei familiari delle vittime: {mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/ponderano.mp3{/mp3remote}   Nicola Ponderano,  presidente della Camera del lavoro di Casale {mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/poesce.mp3{/mp3remote}

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Eternit: 16 anni agli impreditori assassini

Presenti più di 1000 persone dalla sola Casale Monferrato e delegazioni provenienti da Francia, Svizzera, Brasile, Gran Bretagna, Olanda, Belgio e America. Dopo il processo-Thyssenkrupp, un’altra dura sentenza colpisce la grande borghesia e l’aristocrazia arricchitesi in comune abbraccio sullo sfruttamento del lavoro ad altissima nocività. Una nuova sentenza “epocale”. Certamente importante nel ribadire che di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

L’estremo insulto ai morti di amianto

di Marco Fiorletta per Globalist E così la giunta di centro destra di Casale Monferrato ha mantenuto fede ai suoi propositi, ha svenduto i suoi morti al padrone dell’amianto. Ha svenduto i suoi concittadini per soldi come se fossero oggetti privi di valore. D’altronde cosa attendersi da un sindaco che ha rivalutato un personaggio a dir […]