InfoAut

Il diritto dei padroni

Nessun colpevole, nessuna responsabilità: è questo il risultato della sentenza emessa ieri dalla Corte di Cassazione in merito alla vicenda Eternit.

Dopo due ore di camera di consiglio, la Corte di Roma ha accolto la richiesta del pg Francesco Iacoviello, che aveva invocato l’annullamento della precedente sentenza della Corte d’Appello di Torino nei confronti della ditta elvetivo-belga per intervenuta prescrizione. Cancellata dunque con un colpo di spugna la condanna a 18 anni per il reato di disastro ambientale doloso, emessa nel giugno del 2013 a carico del magnate svizzero Stephan Schmidhein, ex presidente del consiglio di amministrazione di Eternit.

E grazie alla prescrizione spariscono anche tutti i risarcimenti per i familiari delle vittime. Questi ultimi, che erano presenti a decine fuori dall’aula della Cassazione, hanno accolto la lettura del verdetto con incredulità ma soprattutto con rabbia e grida di “vergogna”.

La sentenza di ieri è l’ennesimo schiaffo in faccia alla loro battaglia, perché pretende ancora una volta di riscrivere e cancellare la dolorosa verità che è sotto gli occhi di tutti da anni. Per la Corte italiana i morti di tumore per l’inalazione delle polveri d’amianto emesse negli stabilimenti italiani della multinazionale Eternit sono una tragica fatalità per i quali non esistono colpevoli.

Gongola soddisfatto il patron Schmidhein, che oggi può cullarsi sereno nel verdetto che lo assolve definitivamente da ogni responsabilità e gli garantisce il diritto di parlare con arroganza di quello che ritiene “un processo ingiustificato” al suo operato.

La sentenza di ieri non è un insulto solo alle vittime dell’Eternit, ma è l’ennesima vittoria dei padroni. E’ la conferma che i tempi della giustizia corrono con velocità diverse, abusando di certi strumenti (come la prescrizione) per continuare ad assolvere sistematicamente aguzzini di Stato, appetiti di potere e di profitto. Il pensiero non può che correre alla sete di vendetta ad alta velocità che in queste settimane si sta scagliando contro decine di imputati No Tav, mentre gli interessi del capitale continuano ad essere tutelati, protetti, sollevati da ogni responsabilità.

Questa sentenza non lascia solo senza colpevoli la vicenda Eternit, ma rassicura e strizza l’occhio all’arroganza dei padroni, confermando che ci sono priorità da tutelare che usciranno sempre indenni dalle aule di Tribunale: la logica del profitto e l’arricchimento ad ogni costo, a discapito di salute, dignità e sicurezza dei lavoratori.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

cassazioneeternitprescrizionesentenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pennivendoli a “mano armata”. Sulla mediatizzazione delle motivazioni della Cassazione sul caso Askatasuna

Passato il Santo Natale, riesplode la canea mediatica contro il centro sociale Askatasuna e il movimento Notav.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Omicidio Cucchi: La Cassazione ha annullato le condanne per falso di un maresciallo e un carabiniere

La Corte di Cassazione ha annullato le condanne per falso di un maresciallo e un carabiniere nel secondo processo per la morte di Stefano Cucchi

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Askatasuna: associazione a delinquere siete voi, ops l’avevamo già detto!

Breve ritorno sul processo per “associazione a delinquere” che coinvolge numerosi compagni e compagne che partecipano ai percorsi di lotta nella città di Torino e in Val di Susa.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Se si arriva a condannare un Rappresentante dei lavoratori alla sicurezza…

Dalla Cassazione un’altra sentenza raccapricciante, che distorce le basi del diritto e ” inventa ” un reato che non esiste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Cassazione conferma il 41bis per Cospito. Il diritto come strumento di vendetta

Ieri la Cassazione ha rigettato l’istanza di revoca del 41bis a cui Cospito è sottoposto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spazio Popolare Neruda: “Ci attaccate perchè non vi piace la nostra felicità, non vi piacciono le cose belle”

Fuori dalla realtà ribaltata delle carte di tribunale che ci vorrebbe alcunə delinquentə e altrə vittime, siamo una comunità che si associa per resistere.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Atteso il pronunciamento della Cassazione sul futuro di compagni/e di Askatasuna, Neruda e NoTav

Questo giovedì, 15 dicembre, la Cassazione si esprimerà sulle misure cautelari per 11 compagni e compagne nel contesto dell’inchiesta per “associazione a delinquere” nei confronti di Centro Sociale Askatasuna, Spazio Popolare Neruda e Movimento No Tav.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo contro Askatasuna e No Tav: la Cassazione rinvia la decisione sulle misure cautelari al 15 dicembre

Riprendiamo da Centro Sociale Askatasuna… Comunichiamo che la decisione della Cassazione che si sarebbe dovuta esprimere ieri sulle misure cautelari per 11 compagni e compagne nel contesto dell’inchiesta per “associazione a delinquere” nei confronti del Centro Sociale Askatasuna, lo Spazio Popolare Neruda ed il Movimento No Tav è stata rinviata al 15 Dicembre. Ricordiamo che […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: difendiamo la libertà collettiva, associamoci per resistere!

Il processo per associazione a delinquere che coinvolge decine di compagni e compagne del movimento No Tav, del centro sociale Askatasuna e dello spazio popolare Neruda è iniziato. da notav.info La prima udienza, svoltasi il 20 ottobre scorso, ha visto l’entrata in scena di un’ulteriore novità all’interno di questo castello di carte dalle proporzioni enormi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sentenza shock terremoto de L’Aquila: la colpa è dei morti

Il tribunale civile taglia i risarcimenti per 29 vittime del terremoto: «Dormivano, incauti»