InfoAut
Immagine di copertina per il post

Napoli: Emergenza Casa: Occupato Uff. Patrimonio – Bloccata via De Pretis

Questa mattina un centinaio di occupanti case e persone in emergenza abitativa (senza casa o con sfratto esecutivo) hanno occupato l’ufficio al patrimonio del Comune di Napoli e contemporaneamente bloccato totalmente il traffico veicolare nella sottostante via De Pretis, arteria chiave del centro storico cittadino (vedi foto allegate). L’iniziativa, promossa dalla campagna Magnammece O Pesone ha visto la partecipazione di quella parte di società che non può più tirare avanti: famiglie in emergenza abitativa, disoccupati, precari, studenti senza prospettive. Insomma la radiografia del paese reale!

La mobilitazione si è conclusa con la garanzia di un incontro con il Sindaco di Napoli e l’Assessore al Patrimonio mercoledi prossimo.
La lotta per il diritto all’abitare però non si ferma in tutto il paese e l’iniziativa di oggi ne è una conferma. I manifestanti hanno anche espresso solidarietà a più riprese a Ugo, lo studente precario napoletano arrestato a Roma, così come agli altri fermati.

ll contenuto di denuncia dell’azione é rappresentato dallo striscione esposto dalle finestre degli uffici al patrimonio durante l’occupazione:
“Emergenza abitativa: il Comune e la Regione non fanno niente!”
Infatti l’amministrazione comunale non riesce a far seguire fatti alle aperture politiche e ha messo a bilancio “zero euro” per l’emergenza abitativa, mentre la regione campania è totalmente latitante in una realtà metropolitana che vede 17mila famiglie in inutile attesa della casa popolare, oltre 1500 sfratti esecutivi l’anno quasi tutti per “morosità incolpevole”, fallimento di centinaia di mutui casa, aumento esponenziale negli ultimi anni dei fitti in nero.

“Magnammece O pesone” rappresenta a Napoli un pezzo in crescita di questa realtà sociale che ha deciso di autorganizzarsi per il diritto all’abitare, in forme trasparenti e non corporative. Chiunque può venire agli sportelli, unirsi alla lotta e decidere insieme cosa fare. Abitiamo palazzi in disuso da anni o al centro di clamorose e spesso torbide speculazioni immobiliari. Diamo un contributo a queste strutture in termini di autorecupero e di nuova vivibilità degli stessi. Per scelta non occupiamo le poche case popolari per non fomentare inutili guerre tra poveri. Organizziamo anche una rete di mutuo soccorso contro gli sfratti delle famiglie indigenti.

L’iniziativa di oggi ha rivendicato:
1) Un piano di immediati interventi e risorse reali delle istituzioni locali per l’emergenza abitativa
2) Soluzioni e risposte per le persone costrette a vivere in occupazione
3) Stop alla svendita del patrimonio pubblico e sua rivalutazione per costruire risposte ai bisogni sociali
4) Requisizione del grande patrimonio immobiliare lasciato vuoto per incuria o per fini speculativi. Nel tempo della crisi non è più accettabile che ci siano case senza gente e gente senza case
5) Abolizione dell’art.5 del decreto del governo Renzi che nega il diritto alla residenza (e quindi alla scuola, al medico di famiglia…) per chi ha trovato un tetto solo occupando casa.
6) Stop agli sfratti per morosità incolpevole
7) Liberi tutti gli arrestati della manifestazione nazionale del 12 aprile

L’iniziativa si è conclusa con un presidio in piazza Municipio. Ma la campagna interverrà anche all’assemblea oggi all’Università in solidarietà con i fermati di Roma

Campagna per il diritto all’abitareMagnammece O Pesone”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casanapoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jatevenne! A Napoli corteo contro la Nato.

Ieri, 27 maggio, nelle strade di Napoli un corteo di un migliaio di persone ha sfilato contro la presenza del summit NATO sulla sicurezza nel mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.