InfoAut
Immagine di copertina per il post

Napoli, l’assedio alla Regione Campania

Pensiamo al contempo che quanto sta avvenendo nella città partenopea, con tutte le sue particolarità di contesto, sia l’ennesima dimostrazione di come e quanto le lotte debbano giocarsi irriducibilmente su un terreno di autonomia ed indipendenza da ogni forma istituzionale della pacificazione: l’opinione e la posizione di un qualunque esponente (…) della presunta ‘onda arancione italiana’ non potrà risolvere alcunché, nella misura in cui – senza alcuna velleità ideologica ma come posizione di metodo – lo spazio del conflitto non può essere derubricato a rappresentazione ma deve attraversare livelli di realtà ben più centrali, profondi, reali.

 

Volevate zittirci alzando barricate, ma ci troverete sempre dalla parte di quelli che proveranno ad abbatterle – di ‘O Zulù e collettivo 99 Posse

Ieri sera a Napoli mi è stato impedito di cantare in solidarietà alla manifestazione “Assedio alla Regione”, indetta dai movimenti di lotta per denunciare i tagli congiunti di Governo e Regione che stanno portando la Campania sul punto di esplodere.

Intorno alle 21,30, poco dopo l’esibizione dei Zezi, stavo discutendo col dj per organizzare il mio intervento quando, senza la benché minima provocazione da parte nostra, le forze dell’ordine presenti hanno indossato i caschi e si sono fiondate sul presidio iniziando a spintonare gli attivisti.

Ho assistito a scene grottesche, che provocherebbero grasse risate, se non fossero invece la cartina al tornasole dei livelli di emergenza democratica che si stanno raggiungendo in questo paese. Ricordo l’espressione fra l’attonito e l’incredulo di un ragazzo che sorseggiava tranquillamente una birretta, aggredito verbalmente da tre rappresentanti delle forze dell’ordine che gli urlavano di metterla giù come se stesse impugnando un micidiale kalashnikov e non un’innocua bevanda.

L’intervento della celere ha determinato lunghi minuti di tensione e di contrapposizione con gli attivisti che solo per la maturità di questi ultimi non è degenerata in scontri. Stava finendo il turno e i tagli non permettono straordinari? Si era fatta ora di cena e lo stomaco reclamava conforto? Oppure le parole dette al microfono, che invitavano poliziotti e carabinieri presenti a riflettere che anche loro erano fra i beneficiari dei diritti che stavamo reclamando per tutti, sono state particolarmente indigeste ai piani alti di qualche ufficio di Stato? Non trovo altre spiegazioni plausibili, perché mai mi era capitato che un presidio pacifico fosse attaccato con tanta arroganza, con l’impianto staccato e l’incolumità dei presenti messa a repentaglio, senza che nulla e in alcun modo potesse giustificare questo atteggiamento intimidatorio.

Altri compagni del collettivo 99 Posse, presenti nelle ore precedenti, mi hanno riferito del fermo di Raffaella Forgione, presidentessa di Orange Revolution, rea con altri membri della sua associazione dei aver esposto uno striscione a favore di un piano dei rifiuti alternativo a quello approvato in queste ore dalla Regione Campania che riverserà altri veleni sugli abitanti della nostra già troppo martoriata terra. Nel pomeriggio è stato invece fermato e percosso un attivista del comitato antidiscarica di Terzigno, che al momento dello scioglimento del presidio era ancora nelle mani delle forze dell’ordine ed è stato rilasciato solo in tarda serata.

Tutto questo è inaccettabile in una città, dove si parla di democrazia partecipativa e Porto Alegre e assistiamo invece a una plateale dimostrazione di forza modello Santiago del Cile, con un palazzo istituzionale blindato da centinaia di agenti e con il governatore Caldoro che da mesi si rifiuta di ricevere operatori sociali, cittadini che chiedono una svolta sulla gestione dei rifiuti, operai di fabbriche in crisi. Quanto è costato alla collettività questa dimostrazione di muscoli invocata da Caldoro ed eseguita dal questore?

Riteniamo indispensabile una presa di posizione di Luigi De Magistris che, dopo una decisione sofferta e in controtendenza con la nostra storia, abbiamo sostenuto nella sua corsa a sindaco anche e soprattutto in chiave antifascista perché ritenevamo l’eventuale elezione di Lettieri il preludio di un restringimento degli spazi di agibilità politica in città. In occasione della nostra partecipazione all’evento finale di quella campagna elettorale alla Rotonda Diaz, nessuno ci ha impedito di suonare, nessuno ci ha staccato i cavi dell’amplificazione, nessuno ha messo a repentaglio la nostra incolumità fisica e la nostra libertà di parola.

Ieri sera invece avete provato a zittirmi e a zittirci, ma dovreste sapere, conoscendoci, che se alzate barricate ci troverete sempre dalla parte giusta di quelli che provano ad abbatterle.

Luca Persico, aka Zulù, e collettivo 99 Posse

Scritto la sera del 16 febbraio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

99 posseassedionapoliregione campania

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jatevenne! A Napoli corteo contro la Nato.

Ieri, 27 maggio, nelle strade di Napoli un corteo di un migliaio di persone ha sfilato contro la presenza del summit NATO sulla sicurezza nel mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]