InfoAut
Immagine di copertina per il post

NO alla gogna mediatica!

||||

Ripubblichiamo questa presa di parola sul caso di Flavia, la maestra di Torino divenuta nemico pubblico numero uno dei partiti e delle istituzioni dopo le giornate di lotta antifascista nella città piemontese…NO alla gogna mediatica!

 

Da maestri e maestre, insegnanti, educatori ed educatrici, nel nostro ruolo di intellettuali, denunciamo la gogna mediatica che si è scatenata contro Flavia, maestra precaria torinese, che per aver inveito verbalmente contro le forze dell’ordine durante un corteo antifascista, dove si era recata nel suo tempo libero e privato, si è ritrovata con il viso esposto su tutti i media, trattata come il peggiore dei delinquenti, sospesa dal servizio a stipendio dimezzato.

Denunciamo il fatto che in un paese civile i media ignorino da mesi il licenziamento di massa di 60mila maestri con il conseguente ulteriore svilimento della Scuola Pubblica e conniventi con i partiti politici possano “sbattere il mostro in prima pagina” al fine di attaccare un’intera categoria di lavoratori, quella delle maestre diplomate magistrali, e si possano chiedere pene esemplari (come il licenziamento) per quello che resta un reato d’opinione (tipico dei regimi e non di uno Stato democratico) attuato al di là dell’orario di servizio e fuori dal proprio luogo di lavoro, all’interno di un corteo politico che aveva ogni legittimità ad esistere, dato che la nostra Costituzione si fonda sull’Antifascismo e prevede il divieto di ricostituzione di organizzazioni fasciste e che invece è stato brutalmente caricato dalla polizia.

Crediamo che il gesto della collega sia stato dettato dalla rabbia per la violenza appena subita da lei e gli altri manifestanti. Rabbia sicuramente esacerbata nel vedere giornalmente difese dal Viminale e dalle forze dell’ordine le organizzazioni neofasciste come Forza Nuova e Casapound (loro sì illegali). Forze dell’ordine che caricano costantemente, spaccando teste e procurando lesioni fisiche, i cortei degli antifascisti e, in generale, dei lavoratori quando questi cercano di far sentire in modo più forte la propria voce contro lo sfruttamento.

La libertà di manifestare e il diritto al dissenso vengono ormai giornalmente violati in questo paese e la repressione verso chiunque provi a difendere i propri diritti costituzionali sta diventando sempre più forte e noi, anche nel nostro ruolo di educatori ed intellettuali, non riusciamo a rimanere in silenzio mentre vediamo montare un caso mediatico contro una collega, quando i veri delinquenti di questo paese non pagano mai per i propri errori.

Questa gogna mediatica giunge dopo lo sciopero generale della scuola contro un contratto povero che posticipa al dopo elezioni politiche ed RSU la firma al nuovo codice comportamentale che punirà, con licenziamenti facili per tutti, chi avrà ancora il coraggio di esprimere il proprio dissenso nei confronti dei presidi fuori controllo o asserviti a logiche aziendali.

Non è un caso che a fronte di un aumento medio di 40€ per i docenti, i dirigenti ne percepiranno €400.

Nessuna indignazione, da parte dei media e della politica, per la violenza gratuita contro le maestre che, pacificamente, il 23 hanno cercato di raggiungere Montecitorio.

Nessuna presa di posizione contro la carneficina sociale sancita dall’Adunanza Plenaria il 20 dicembre 2017 che segnerà uno dei più grandi licenziamenti di massa nella storia del settore pubblico di questo paese.

Si preferisce utilizzare strumentalmente Flavia come distrattore di massa per non parlare dell’emergenza sociale di 60 mila famiglie e delle responsabilità politiche di chi legittima un ritorno al passato più nero di questo paese.

Alle parole di Renzi rispondiamo allegramente: “stai sereno, il 4 di Marzo ti licenziamo noi”!

 

Lavoratori della scuola autorganizzati
Coordinamento lavoratori della scuola “3 Ottobre”

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

antifascismoscuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e le violenze di genere

Il governo attacca l’educazione sessuoaffettiva nelle scuole, in particolare attraverso il Ddl sul consenso informato che, all’esame dell’Aula, è stata occasione per lo svolgersi di un teatrino imbarazzante

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.