InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘No El Alamein nè qui nè altrove’!

Quest’anno il Comitato No El Alamein livornese, organizzatore delle contestazioni degli anni precedenti, ha deciso di proseguire questa lotta partecipando al corteo pisano. L’appuntamento è alle 14:30 di sabato alla stazione di Livorno.

Di seguito il comunicato del Comitato No El Alamein Livorno:

È da molti anni che ci battiamo contro la commemorazione della battaglia di El Alamein, che ogni anno la Brigata Folgore organizza in pompa magna nella nostra città, usufruendo di spazi pubblici come la Rotonda di Ardenza e lo stadio Armando Picchi.
Quest’anno è cambiato il luogo della commemorazione, che si svolgerà all’Arena Garibaldi di Pisa e in Piazza dei Miracoli, ma la nostra indignazione e la nostra opposizione resta immutata.

Siamo sicuri che i presidi, i cortei e la ferma opposizione dimostrata negli anni nella nostra città, abbiano reso difficile per le istituzioni lo spostamento della partita del Livorno che si giocherà la sera del 26 ottobre, rendendo così impossibile lo svolgimento della parata allìinterno dello stadio di Livorno.

Per evitare nuove contestazioni, che ogni anno crescono e sono sempre più condivise dalla cittadinanza, la Folgore ha optato per un cambio di sede.
Per quest’anno registriamo una grande vittoria, ma sappiamo che nei prossimi anni probabilmente la minaccia tornerà.

Ma cosa rappresenta la commemorazione di El Alamein e la festa di “specialità” della Folgore?
Si tratta di una parata nostalgica, con l’esibizione di armi e strumenti di morte, che ogni anno raduna fascisti, guerrafondai ed estremisti di destra che arrivano da tutta Italia. Una vergogna per tutti i Partigiani, gli antifascisti e i pacifisti della nostra città e non solo.

La battaglia di El Alamein fu una battaglia combattuta senza onore dall’esercito italiano fascista al fianco dei nazisti e fortunatamente persa, si svolse in Egitto tra il 23 ottobre e il 3 novembre del 1942. Le ragioni di una celebrazione ufficiale dipendono dal fatto che, in quell’occasione, 17000 soldati italiani persero la vita. In particolare, la brigata Folgore fu annientata dagli Alleati i quali stavano liberando l’Europa dal nazi-fascismo. Durante questa ricorrenza, l'”eroismo” e il “sacrificio” di quei soldati vengono esaltati senza mai contestualizzare storicamente l’avvenimento.

Ricordiamo inoltre i VERI combattenti e martiri della libertà che, negli stessi anni, non solo hanno contributo a cacciare l’invasore tedesco dal nostro paese, ma che sono andati a combattere l’esercito di Mussolini in Africa, a fianco di popoli lontani ma uniti a noi dall’oppressione del regime fascista. Primo in assoluto Ilio Barontini. Chi tra questi eroi partigiani è sopravvissuto, ha poturo festeggiare la Liberazione, mentre oggi i nostalgici della Folgore il 25 aprile celebrano la “giornata dei vinti” !

Ma non dimentichiamo nemmeno che la Folgore è stata impiegata dagli anni ’80 in numerose missioni “umanitarie”. La Brigata ha partecipato alle guerre di occupazione in Afghanistan e Iraq ed è stata protagonista di vere e proprie brutalità come nel caso delle violenze, degli stupri e delle torture perpetrate dai paracadutisti contro la popolazione civile in Somalia all’inizio degli anni ’90.

Oggi siamo di fronte ad una crisi economica devastante. Cassa integrazione e licenziamenti sono ai massimi livelli e distruggono intere famiglie, la scuola e la cultura sono disastrate dai tagli, mancano gli spazi negli asili e nelle scuole materne, la disoccupazione giovanile dilaga.
Le manovre finanziarie e le leggi della “stabilità” del governo delle banche affondano sempre più le mani nelle tasche dei lavoratori e delle lavoratrici e con la favola dei sacrifici ed il ricatto del debito si impone a chi già è sfruttato di pagare sulla propria pelle il mantenimento dei privilegi sia dei politici che della casta dei militari.
Lo sperpero di MILIARDI di Euro per aerei da combattimento; il mantenimento di missioni di invasione come in Libano, Libia e Afganistan; la partecipazione a tutte le guerre imperialiste degli ultimi 20 anni sono un peso morale ed economico che non possiamo più permettere che vada avanti.

Basta ! Né qui né altrove è lo slogan che useremo quest’anno per opporci alla parata nostalgica.

Sosteniamo per questo ogni iniziativa di contestazione, e invitiamo a partecipare alla manifestazione che si terrà il 27 ottobre a Pisa con concentramento alle ore 15 in Piazza XX Settembre (Logge di Banchi) organizzata da “Pisa contro la guerra”.

Diamo appuntamento alle ore 14:30 alla stazione di Livorno per andare tutti insieme a Pisa in treno.


COMITATO NO EL ALAMEIN LIVORNO OTTOBRE 2012

Fonte: senzasoste.it 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

el alameinlivornomilitarizzazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Per la resistenza degli alberi – tavola rotonda svolta durante il Campeggio No Base a San Piero a Grado (PI)

In questa porzione di territorio sul litorale toscano Governo, Regione e Comuni della comunità del Parco hanno dato assenso allo sviluppo ecocida di un progetto di base militare che comporterebbe la devastazione di 140 ettari di parco tra San Piero a Grado e Pontedera. Oggi è evidente la stretta connessione tra militarizzazione del territorio, speculazioni energetiche, missioni militari e al piano di Rearm Europe.  

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.