InfoAut

Noi crediamo a ciò che Marta denuncia

Siamo un gruppo di operatrici e operatori sociali colleghi di Marta, da anni lavoriamo insieme a lei nelle strade delle nostre città, nelle scuole, nei luoghi di povertà, di bisogni, di linguaggi, di relazioni e di domande in continua trasformazione.
Abbiamo incontrato donne vittime di violenza, adolescenti in difficoltà in carico ai servizi sociali, di uomini sfruttati sul lavoro, migranti, anziani. Con Marta abbiamo lavorato al miglioramento delle condizioni di vita e alla costruzione di nuove opportunità per molte persone in difficoltà: donne, famiglie, bambini, rispettando ruoli e compiti dei colleghi e degli operatori istituzionali.
Marta è un’operatrice preparata, che mette cuore e competenza in quello che fa, è una professionista capace di confrontarsi con le diverse realtà, usando il dialogo come strumento di risoluzione dei conflitti che incontriamo giornalmente nel nostro lavoro.
Marta è apprezzata e ricordata dagli utenti e dalle colleghe.
Marta è una persona seria, consapevole del ruolo sociale che ricopre avendo scelto di esercitare questa professione.
Marta come educatrice ha capacità di leggere in modo obiettivo la realtà, di progettare possibili miglioramenti nel rispetto di tutti e tutte, senza distruggere.
Crediamo a ciò che Marta denuncia perché nel nostro lavoro cerchiamo di ri-creare continuamente condizioni di vita comune, affinchè vi sia un maggior rispetto delle soggettività.
Crediamo a ciò che Marta denuncia per l’atteggiamento positivo che ha sempre messo nel suo lavoro.
Crediamo a ciò che Marta denuncia perché spesso ha incontrato i più fragili, e li ha aiutati.
Crediamo a ciò che Marta denuncia perché da anni lavora all’affermazione dei diritti e all’inclusione sociale, soprattutto delle donne e contro la negazione della violenza di genere.
Crediamo a ciò che Marta denuncia per il coraggio che ha avuto nel voler rendere pubblica la sua brutta storia facendosi esempio e forza per tutte le altre donne che subiscono violenze di ogni genere, consapevole di esporsi a critiche dettate dai vecchi cliché che vorrebbero la donna istigatrice e bugiarda.

 

Crediamo a ciò che Marta racconta perché conosciamo la condizione delle donne nel nostro paese.

Crediamo a ciò che Marta racconta e ne siamo profondamente colpiti

Silvia Callaioli, operatrice sociale
Helga Conforti, operatrice sociale
Francesca Di Pede, operatrice sociale
Gianluigi Langone, operatore sociale
Tania Guglielminetti, operatrice sociale
Simone Carraro, operatore sociale
Anna Rosa Volante, operatrice sociale
Giacomo Riparbelli, operatore sociale
Giulio Guidetti, operatore sociale
Elena Barachini, operatrice sociale
Monica Bianchini, operatrice sociale
Angela Tarulli, operatrice sociale
Barbara Verdino, operatrice sociale
Stefania Costantini, operatrice sociale
Marta Galluzzo, operatrice sociale
Cinzia Pippia, operatrice sociale
Simone Centola, operatore sociale
Paolo Piras, operatore sociale
Monia Passetti, operatrice sociale
Rosalba Fedele, operatrice sociale
Gabriele Pardo, operatore sociale
Stefania Costantini, operatrice sociale
Emiliano Accardi, operatore sociale
Francesca Petrini, opreratrice sociale
Debora Rigon, operatrice sociale
Tommaso Pellegrini, operatore sociale
Martina Lami, operatrice sociale
Orgiana Pierpaolo, operatore sociale
Andreucci Michela, operatrice sociale
Petrone Renato, operatore sociale
Bartalucci Carla, operatrice sociale
DaPrato Muriel, operatrice sociale
Mariani Fabrizio, operatore sociale
Gallerini Alessia, operatrice sociale
Franzò Domenica, operatrice sociale
Marche Marco, operatore sociale
Manetti Cristiano, operatore sociale
Ferraro Dario, operatore sociale
Bertolio Mariella, operatrice sociale
Alessio Leoncini, operatore sociale
Andrea Cambi, operatore sociale
Gessica Murgioni, operatrice sociale
Denis La Gioia, operatore sociale
Daniele Dorcic, operatore sociale
De Salvo Giovanna, operatrice sociale
Sonia Benedetti, operatrice sociale
Manila Ricci, operatrice sociale (Rimini)
Sandra Polini, operatore sociale (Rimini)
Federico Colomo, operatore sociale (Rimini)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

martano tavpisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia