InfoAut

Noi crediamo a ciò che Marta denuncia

Siamo un gruppo di operatrici e operatori sociali colleghi di Marta, da anni lavoriamo insieme a lei nelle strade delle nostre città, nelle scuole, nei luoghi di povertà, di bisogni, di linguaggi, di relazioni e di domande in continua trasformazione.
Abbiamo incontrato donne vittime di violenza, adolescenti in difficoltà in carico ai servizi sociali, di uomini sfruttati sul lavoro, migranti, anziani. Con Marta abbiamo lavorato al miglioramento delle condizioni di vita e alla costruzione di nuove opportunità per molte persone in difficoltà: donne, famiglie, bambini, rispettando ruoli e compiti dei colleghi e degli operatori istituzionali.
Marta è un’operatrice preparata, che mette cuore e competenza in quello che fa, è una professionista capace di confrontarsi con le diverse realtà, usando il dialogo come strumento di risoluzione dei conflitti che incontriamo giornalmente nel nostro lavoro.
Marta è apprezzata e ricordata dagli utenti e dalle colleghe.
Marta è una persona seria, consapevole del ruolo sociale che ricopre avendo scelto di esercitare questa professione.
Marta come educatrice ha capacità di leggere in modo obiettivo la realtà, di progettare possibili miglioramenti nel rispetto di tutti e tutte, senza distruggere.
Crediamo a ciò che Marta denuncia perché nel nostro lavoro cerchiamo di ri-creare continuamente condizioni di vita comune, affinchè vi sia un maggior rispetto delle soggettività.
Crediamo a ciò che Marta denuncia per l’atteggiamento positivo che ha sempre messo nel suo lavoro.
Crediamo a ciò che Marta denuncia perché spesso ha incontrato i più fragili, e li ha aiutati.
Crediamo a ciò che Marta denuncia perché da anni lavora all’affermazione dei diritti e all’inclusione sociale, soprattutto delle donne e contro la negazione della violenza di genere.
Crediamo a ciò che Marta denuncia per il coraggio che ha avuto nel voler rendere pubblica la sua brutta storia facendosi esempio e forza per tutte le altre donne che subiscono violenze di ogni genere, consapevole di esporsi a critiche dettate dai vecchi cliché che vorrebbero la donna istigatrice e bugiarda.

 

Crediamo a ciò che Marta racconta perché conosciamo la condizione delle donne nel nostro paese.

Crediamo a ciò che Marta racconta e ne siamo profondamente colpiti

Silvia Callaioli, operatrice sociale
Helga Conforti, operatrice sociale
Francesca Di Pede, operatrice sociale
Gianluigi Langone, operatore sociale
Tania Guglielminetti, operatrice sociale
Simone Carraro, operatore sociale
Anna Rosa Volante, operatrice sociale
Giacomo Riparbelli, operatore sociale
Giulio Guidetti, operatore sociale
Elena Barachini, operatrice sociale
Monica Bianchini, operatrice sociale
Angela Tarulli, operatrice sociale
Barbara Verdino, operatrice sociale
Stefania Costantini, operatrice sociale
Marta Galluzzo, operatrice sociale
Cinzia Pippia, operatrice sociale
Simone Centola, operatore sociale
Paolo Piras, operatore sociale
Monia Passetti, operatrice sociale
Rosalba Fedele, operatrice sociale
Gabriele Pardo, operatore sociale
Stefania Costantini, operatrice sociale
Emiliano Accardi, operatore sociale
Francesca Petrini, opreratrice sociale
Debora Rigon, operatrice sociale
Tommaso Pellegrini, operatore sociale
Martina Lami, operatrice sociale
Orgiana Pierpaolo, operatore sociale
Andreucci Michela, operatrice sociale
Petrone Renato, operatore sociale
Bartalucci Carla, operatrice sociale
DaPrato Muriel, operatrice sociale
Mariani Fabrizio, operatore sociale
Gallerini Alessia, operatrice sociale
Franzò Domenica, operatrice sociale
Marche Marco, operatore sociale
Manetti Cristiano, operatore sociale
Ferraro Dario, operatore sociale
Bertolio Mariella, operatrice sociale
Alessio Leoncini, operatore sociale
Andrea Cambi, operatore sociale
Gessica Murgioni, operatrice sociale
Denis La Gioia, operatore sociale
Daniele Dorcic, operatore sociale
De Salvo Giovanna, operatrice sociale
Sonia Benedetti, operatrice sociale
Manila Ricci, operatrice sociale (Rimini)
Sandra Polini, operatore sociale (Rimini)
Federico Colomo, operatore sociale (Rimini)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

martano tavpisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.