InfoAut
Immagine di copertina per il post

Noio Volovan Saviano

 

dal blog Che Cute (Traduzione a cura di Carmilla)

[La trasferta newyorkese di Saviano c’è stata presentata dai media mainstream come un trionfo di folle plaudenti degno del compianto Pavarotti. Il resoconto d’una testimone oculare italoamericana però ricorda trasferte un po’ meno epiche, alla Totò e Peppino. Come mai i giornalisti italiani ce l’hanno raccontata tanto diversamente, che sia una questione di lingua?…]

Sono arrivata a New York con due ore di anticipo, e ho deciso di fare a piedi la strada da dove il megabus m’aveva scaricato, fino a Zuccotti Park. Siccome non c’ero mai stata prima, in realtà sono quasi passata oltre. Avevo visto immagini sia delle tende, che del posto dopo il raid, e vi assicuro che sembrava COMPLETAMENTE diverso. Era praticamente vuoto, con alcune guardie di sicurezza lì intorno, e un ragazzo della manutenzione che decorava gli alberi con luci natalizie. C’erano dei cancelletti intorno al parco, tipo quelli bassi di metallo che si vedono facendo la fila per un concerto, e mi ci è voluto un po’ per capire da quale lato si fosse autorizzati ad entrare.

Quando la cretina che sono l’ha capito, sono entrata, e non c’era tutta questa folla. La cosa m’ha sorpreso. Non c’era praticamente niente lì. C’erano poche persone, e la maggior parte erano italiani, per lo più giornalisti. Girava un volantino con una breve biografia di Saviano, e quello di cui stava per parlare (posso trascriverlo, e postarlo, se a qualcuno interessa) e nessuno degli americani sapeva chi fosse. Prima che Saviano iniziasse il suo discorso, stavo parlando con un’ americana di lui (e di Occupy Philly) e lei sapeva solo del libro, e del film (Gomorra, ndt). Le ho spiegato come fosse discutibile invitare una persona come lui per OWS, visto che ha scritto una lettera aperta per denunciare proteste simili nel suo paese, ed è sionista fino all’assurdo. Lei è rimasta sorpresa, e la sua reazione m’ha fatto desiderare di aver coinvolto nella discussione altri americani, o magari aver portato qualche volantino anch’io, ahah.
Quando Saviano è spuntato per fare il discorso (con le sue guardie del corpo, naturalmente) tutti si sono precipitati lì dove avrebbe parlato. I giornalisti italiani sono stati i primi, e hanno fatto in modo di stare il più vicino possibile. Il che è comprensibile, dato che sono venuti in aereo fino negli Stati Uniti apposta per ascoltare questo tamarro parlare venti minuti, ma ciò ha reso la “prova microfono” totalmente inefficace, perché nessuno di loro ha ripetuto quello che stava dicendo. E sentirlo era difficile. (In assenza di microfono, è stato necessario che le frasi di Saviano venissero ripetute a voce alta da uno sparuto coro improvvisato di organizzatori e paparazzi, creando un curioso effetto litania, ndt)
Quindi, come ho detto, ha parlato per circa venti minuti. Leggeva un discorso già scritto (il che è comprensibile, non lo critico per questo) che parlava di mafia (e presumibilmente di camorra, ma probabilmente anche di ‘ndrangheta, suppongo che ritenesse quei nomi troppo difficili per noi anglofoni) e il ruolo della criminalità organizzata nella crisi finanziaria. Sono sicura che ci sia una certa validità in questo argomento. Poi ha continuato parlando di come in Italia (e negli Stati Uniti) istruirsi e andare a scuola non sia più sufficiente. Ha criticato i Tea Party, la loro ideologia e il loro desiderio di ”non seguire nessuna regola “, o qualcosa del genere.
Tutta roba piuttosto elementare.
Poi ha elogiato la folla, e il movimento Occupy degli Stati Uniti, mi chiedo se l’avrebbe fatto, se non l’avessero invitato. Ha detto agli americani di prestare attenzione a ciò che sta accadendo all’Italia, perché potrebbe essere il nostro futuro. Questo è abbastanza interessante, perché noi qui abbiamo una visione uni-dimensionale dell’Italia, e secondo me la maggior parte degli articoli scritti sull’Italia in inglese non fanno altro che rafforzare quell’immagine. Quindi dovremmo fare più attenzione a quello che succede in Italia .. se l’avessimo fatto, probabilmente OWS non avrebbe invitato Saviano.
Alla fine del discorso, tutti lo hanno applaudito. Gli americani hanno iniziato a scandire in coro “OCCUPY WALL STREET!” E i giornalisti italiani urlato “ROBERTOOOO! BRAVO ROBERTO!” (M’ha ricordato Sophia Loren che consegna l’Oscar a Roberto Benigni) gli italiani più sardonici hanno scosso la testa, ridendo, e parlando fra loro.
Non è stato possibile fare domande, il che mi ha deluso. Speravo che qualcuno citasse la sua presa di distanza dai manifestanti in Italia, e di poterlo grigliare [1] a proposito della Palestina (come si può parlare di oppressione e di OCCUPAZIONE senza riconoscere quella che Israele impone ai palestinesi?) purtroppo però gli unici a fargli domande sono stati i giornalisti italiani, che lo seguivano come una celebrità.
Complessivamente, non è stato interessante. Penso che in realtà fosse venuto solo perché l’invito ha gratificato il suo ego, ma il suo messaggio non è stato nulla di davvero convincente, e la sua stessa presenza è stato un problema in sé. È stata una presa in giro, perché non ha discusso con NESSUNO tranne che coi giornalisti italiani, che probabilmente gli hanno chiesto stronzate, e siccome c’è ben poco di scritto in inglese sulle sue sceneggiate, gli americani presenti si sono bevuti il suo discorso, e la biografia che OWS ha volantinato, per quello che sembravano.
Vorrei avessero annunciato il suo intervento con una settimana d’anticipo anziché tre giorni, perché così la gente avrebbe avuto abbastanza tempo per informarsi su di lui.
Penso che a questo punto sarebbe saggio:
• continuare a scrivere di Saviano in inglese
• magari contattare l’OWS sulla possibilità di invitare appresentanti più appropriati delle sinistra italiana (o di Occupy Philly… eh-ehm).

Nota
[1] ”To grill” significa sottoporre qualcuno a una serie di domande incalzanti e analitiche. Essendo questa pratica ormai sconosciuta al giornalismo italiano, il termine non ha più nessun corrispettivo nella nostra lingua.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

occupy wall streetsaviano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ad un anno dall’assalto di Capitol Hill pt 3. Lo spartiacque della crisi del 2008

Le puntate precedenti: parte 1 | parte 2 La crisi finanziaria globale del 2007-2008 è diventata immediatamente un campo di battaglia sulle diverse interpretazioni da dare al fenomeno e sui provvedimenti da adottare per rispondere al “rischio sistemico” che il collasso del mercato dei mutui subprime e dei prodotti finanziari da esso derivati stavano provocando. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Saviano racconta un Messico che non esiste

Oggi Roberto Saviano ci illumina su Repubblica con un pezzo imbarazzante sul Messico. Ci racconta dell’omicidio della neo eletta sindaco di Temixco, Morelos, Gisela Mota. Uccisa sabato mattina da un commando armato nella sua casa, Saviano spiega al pubblico italiano come sono andati i fatti. E ci fa la morale. È una perla che dimostra, se […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bronx, il riscatto passa per un centro sociale

Un momento decisivo per questa storia è quello del settembre 2012. Un ventenne scappa di corsa da un Deli Grocery, dove era trattenuto in ostaggio da un rapinatore. Ma dopo pochi passi fuori dal negozio, viene freddato da un poliziotto. Questa morte, che come è ormai ben noto non è certamente un’eccezione negli Stati Uniti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Le lezioni di Saviano le rispediamo al mittente

Questa vecchia sinistra radicale è l’unica che ha alzato la voce in città contro l’Europa dei padroni e delle banche, dell’impoverimento e delle nuove schiavitù a cui ci vorrebbero condannare. Questa vecchia sinistra radicale sempre in prima fila contro chi avvelena la nostra terra, che da sempre ha denunciato le connivenze fra interessi criminali e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La Camorra è una questione di classe, Gomorra soltanto una (buona) crime story.

Non si può non essere d’accordo con Saviano, e non capita spesso, quando, rispondendo alle critiche di chi lo accusa di promuovere un’immagine negativa di Napoli, dice che la bellezza di questa città sta proprio nella sua complessità. E che non possiamo quindi raccontarne soltanto il mare, il sole e la pizza più buona d’Italia. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Forme di organizzazione del precariato negli Usa

  Mentre in Europa l’idea di precariato circola da parecchi anni, è solo di recente che essa ha fatto il suo ingresso nel dibattito statunitense. Se già dal Manifesto di Marx l’idea di vita precaria era contemplata, è tuttavia soprattutto attraverso il libro di Guy Standing (“The Precariat: the New Dangerous Class”, 2011) che il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Saviano non abita in Val Susa

Lo avevamo lasciato beato e sorridente a godersi la stretta di mano tra posticce rappresentanze studentesche e il presidentissimo Napolitano, il 22 dicembre del 2010 a Roma. Ai tempi era sotto attacco e sotto discussione da parte di tutto il movimento studentesco, il quale si era beccato l’ennesimo suo commento non richiesto, dopo i fatti […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Roberto Saviano, la nuova figura dello scrittore arruolato

Roberto Saviano, ultima parodia dell’intellettuale impegnato Per Antonio Gramsci erano le «pagliette», dal noto cappello estivo di forma ovale con fondo piatto venuto alla moda negli ambienti della borghesia maschile d’inizio Novecento e consacrato nei dipinti degli impressionisti francesi. L’autore dei quaderni si riferiva ad un particolare ceto di intellettuali che in una delle sue […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bugiardi senza gloria

L’inautenticità della testimonianza morale proposta da Saviano nei suoi testi trova una ulteriore conferma nella rettifica che egli ha fatto delle circostanze in cui si sarebbe svolta la telefonata ricevuta da Felicia Impastato, madre di Peppino. Una correzione introdotta a nove anni di distanza dopo le smentite dei familiari e una querela persa. Saviano ammette […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Peppino Impastato, mamma Felicia e le bugie di Saviano

Il 9 maggio 1976 il corpo di Ulrike Meinhof è stato ritrovato penzoloni nella sua cella, in un suicidio simulato dal quale è nata un’inchiesta molto approfondita di cui ho pubblicato parte del materiale ( Link: 1 – 2 – 3 ). Dal sito di Roberto Saviano “sulla tomba di Peppino Impastato” Sempre il 9 […]