InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Camorra è una questione di classe, Gomorra soltanto una (buona) crime story.

Non si può non essere d’accordo con Saviano, e non capita spesso, quando, rispondendo alle critiche di chi lo accusa di promuovere un’immagine negativa di Napoli, dice che la bellezza di questa città sta proprio nella sua complessità. E che non possiamo quindi raccontarne soltanto il mare, il sole e la pizza più buona d’Italia. Lui ha scelto quindi di raccontare una parzialità. Una parzialità negativa, oscura. Ma non possiamo non notare, già dalle prime puntate, che quella raccontata è soltanto la superfice di questa parzialità, o meglio il suo lato più “spettacolare” e quindi più fruibile per il tritacarne televisivo.

Dicevemo che questa parzialità Saviano la rivendica. E infatti, sempre nel suo articolo, lo scrittore sostiene: “non volevamo raccontare la camorra al mondo, ma al contrario raccontare il mondo attraverso la camorra.” Una affermazione che prova a giustificare il perchè dell’assenza di chi, su quei territori,  si batte contro questo fenomeno. E nessuno dice che non sia legittimo. Eppure resta un grande rimosso.

Quello che l’autore di Gomorra prova a spiegare è che il suo vuole essere un racconto dall’interno. Un racconto che prova a far emergere il punto di vista della camorra, le sue regole (o meglio, non regole), la sua condotta, attraverso la camorra stessa, provando a metterla a nudo. E qui veniamo al grande rimosso. La camorra, e i camorristi, sono protagonisti di una serie di legami con la politica, i servizi segreti  e l’imprenditoria di questo paese e sanno che quella è la conditio sine qua non della loro esistenza. E qui ritorniamo alla domanda posta inizialmente. L’impossibilità di sconfiggere la camorra sta proprio in questi legami.  Legami di cui non troviamo traccia all’interno della serie, nemmeno dal punto di vista della camorra stessa, che è quello che il suo ideatore dice di voler raccontare.

Ed è qui, quindi, che crollano le giustificazioni  di Saviano.  E’ qui che viene meno la narrazione che voleva questa serie come un prodotto di impegno anti-camorra e  di denuncia sociale. Un prodotto che nel suo confezionamento ha visto tutta l’attenzione  sulla spettacolarizzazione cinematografica di questo fenomeno, forte anche di un brand come “Gomorra” che assicura vendite in tutto il mondo.

Bastava dire che si trattava di una serie televisiva che parla di una storia di crimine, e a quest’ora staremmo facendo i complimenti per il buon prodotto confezionato. Ottime recitazioni, alcune interpretazioni di livello molto alto, buone la regia e la sceneggiatura. Ma abbiamo imparato a conoscere la figura di Saviano, il suo personaggio, le sue ambiguità e soprattutto le sue auto-narrazioni agiografiche.

Un altro punto risulta importante nell’articolo di Saviano. Nel rispondere a chi solleva il pericolo dell’immedesimazione con personaggi negativi, lo scrittore risponde che “l’immedesimazione non avviene con la realtà, ma con una sua rappresentazione”.  E c’è tanto di vero in questa affermazione. Ma Saviano, nella sua solita narrazione agiografica, non si rende conto che anche la sua è una rappresentazione. Del resto, come già detto, ad essere privilegiata è la spettacolarizzazione cinematografica. Il piombo sparato durante tutta la serie è sicuramente una quantità estremamente elevata rispetto alla realtà dei fatti, tanto per fare un esempio.

Ma un nodo importante “Gomorra. La Serie.” lo coglie. Ed è il nodo della stratificazione sociale  che anche il mondo camorrista ha al suo interno. Non credo abbiamo problemi a dire che siamo contro quella gente. Che quella è “gent e’mmerd” lo grideremo sempre. Ma Danielino non è Genny Savastano. Danielino aveva sedici anni e di prospettive, se non quelle di ritirarsi tutte le sere sporco di grasso e con le mani rovinate alle prese con i motori di scooter e motociclette, non ne aveva molte. C’è da chiedersi in quanti a sedici anni sognano quella vita.

E allora qui arriviamo al nodo centrale. La camorra e la lotta ad essa resta una questione di classe. Nessuna lotta tra bene e male, tra corrotti e corruttori,  ma ancora una volta una guerra tra sfruttati e sfruttatori. Perchè se a sedici anni la scelta è tra una vita di stenti e sacrifici (o al massimo arruolato tra le fila dello stato) da un lato,  e quella di una pistola ai fianchi e i soldi in tasca dall’altro, in tanti continueranno a fare la scelta di Danielino.  Insomma, tra la Camorra e la società civile dei Saviano di turno, sempre meno capace di stare nella pancia del paese, che contrappone Stato e Camorra, l’unica soluzione resta riportare la guerra sul suo terreno reale. Quello tra sfruttati e sfruttatori.

@madeinsud

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

camorracampaniasaviano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria e Campania tra le prime quattro regioni povere dell’UE

I dati ponderati dell’Eurostat Regional Yearbook: disoccupazione, povertà digitale, basso potere d’acquisto. I tristi record del Mezzogiorno

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Basta ai roghi tossici : Lusciano si mobilita

Lusciano. Provincia di Caserta. Ieri sera questo piccolo comune a nord di Napoli si è riempito di migliaia di persone che hanno manifestato per le strade del proprio paese per dire basta ai roghi tossici. L’appello per l’evento organizzato dal Comitato per la salute e l’ambiente si intitolava La fiaccolata per la vita, ha raccolto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Campania grida: “Jatevenne”, in diecimila al corteo contro il biocidio

  Il fiume in piena e’ tornato a solcare le strade di Napoli, in circa diecimila infatti hanno risposto all’appello della rete Stop Biocidio per il corteo di Sabato 24 marzo a Napoli a difesa dei territori e contro la devastazione ambientale. Reti, associazioni, centri sociali, ma soprattutto le migliaia di donne e uomini che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Rogo Ilside: assediato l’ufficio del sindaco di Bellona

Non si ferma la lotta della comunità bellonese dopo le assemblee degli ultimi giorni che avevano promesso iniziative anche nel periodo agostano. È stata l’assemblea molto partecipata del 10 agosto a chiamare a raccolta per il giorno seguente, venerdì 11 agosto, al comune di Bellona per chiedere al sindaco chiarimenti in merito agli atti in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Rogo Ilside: due ore di blocco stradale e nuovo risultato per le comunità in lotta

Nel pomeriggio di ieri il comitato cittadino Bellona/Triflisco si è dato appuntamento per un’ assemblea urgente a fronte dell’ennesima fumarola dal luogo del disastro.Gli abitanti esasperati dalle mancate risposte da parte delle istituzioni hanno ritenuto opportuno bloccare la strada principale di Triflisco, zona di grande traffico, per squarciare il velo di omertà istituzionale ed avere […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La lunga estate dei veleni, da emergenza a terreno delle possibilità

Cosa sta accadendo in Campania in questa lunga e velenosa estate 2017? Sta bruciando tutto, o meglio stanno bruciando tutto, dato che la stragrande maggioranza dei roghi divampati negli ultimi mesi è di matrice dolosa. Un attacco alla salute, al territorio tutto; a bruciare infatti non sono solo boschi e macchia mediterranea, come accade quasi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Rogo Ilside: 6 ore di blocchi e vittoria popolare

Ieri la comunità dell’Agro Stellato è scesa in strada per richiedere lo spegnimento di una fumarola tossica all’interno dell’Ilside, risultato ottenuto dopo quasi 7 ore di blocco stradale. Erano 48 ore che i cittadini di Bellona/Triflisco e Vitulazio stavano richiedendo alle autorità un intervento per lo spegnimento della suddetta fumarola, ma ieri mattina la fumarola […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

S. Maria Capua Vetere. Occupato il casello autostradale contro i roghi e per le bonifiche

  Questa mattina blocchi stradali al casello dell’autostrada A1 Roma-Napoli di Santa Maria Capua Vetere in provincia di Caserta per le bonifiche immediate e contro i roghi che stanno investendo tutta la regione. In piazza la comunità sammaritana, il movimento regionale Stop Biocidio e in tante e tanti dai paesi limitrofi sotto attacco dei roghi […]