InfoAut
Immagine di copertina per il post

Reportage dalle piazze triestine degli scorsi giorni

||||

Il violento sgombero del porto di Trieste, avvenuto lunedì 18 ottobre, a cui è seguita una resistenza determinata durata l’intera giornata, ha reso Trieste protagonista di tutte le testate nazionali, città ai margini del territorio nazionale in termini sia geografici che di cronaca.

I giorni successivi la città è stato teatro di molto movimento, nonostante l’abile mossa di questura e prefettura per disinnescare una protesta che stava assumendo caratteri nazionali, tramite la strumentalizzazione dell’utile idiota Stefano Puzzer, per pochi giorni volto pubblico della protesta, che invitava a non scendere più in piazza, e un incontro con il ministro dell’agricoltura Patuanelli, che ha portato chiaramente a un nulla di fatto.

Per diversi giorni Piazza Unità, la piazza centrale e più importante della città, dove sono situati tutti i palazzi istituzionali (comune, prefettura, provincia), ha visto una presenza costante, in un presidio  permanete con una percentuale rilevante di persone che venivano da fuori città, che lo hanno reso in alcuni casi quasi parossistico.

WhatsApp Image 2021 10 29 at 12.02.56

Mentre Puzzer e una componente più politicista della protesta no green pass cercava di verticalizzare il movimento, creando comitati e contro-comitati dai diversi nomi (come “la gente come noi”), di fatto però auto-squalificandosi, il coordinamento No Green Pass Trieste, nato ad agosto ha sentito la necessità di riattraversare le strada della città con i/le cittadini/e di Trieste, uscendo dalla dinamica statica della piazza centrale, e di porre l’accento della protesta sulla contestazione al green pass come strumento di governo, atto ad applicare ricatti, principalmente sul lavoro, e aprire la strada per misure di erosione del welfare sociale, oltre che di controllo. Le giornate di mercoledì 27 e giovedì 28 ottobre hanno visto una prima via di fuga dall’impasse in cui era caduto il movimento, attraverso due cortei in città, dislocati in quartieri popolari e/o periferici.

Il primo, svolto durante la mattinata di mercoledì e convocato con poco preavviso genericamente da “i portuali”, è partito da un quartiere popolare ed è andato a toccare la zona industriale della città. Hanno partecipato circa duemila persone. Il secondo è stato indetto alle 17 di giovedì, assieme alla chiamata di una giornata di astensione del lavoro, sfruttando la copertura sindacale di fisi (sindacato che vede nella sua dirigenza alcuni elementi dell’estrema destra), che ha visto una buona adesione, soprattutto nel settore degli autoferrotranvieri.

WhatsApp Image 2021 10 29 at 15.58.00
L’invito per la giornata di ieri era chiaro: scendere in piazza portando le proprie rivendicazioni a partire dal ricatto sul lavoro, senza bandiere e simboli. Il corteo, che ha visto una partecipazione tra le 7 mila e le 10 mila persone, principalmente di Trieste, è partito da Campo San Giacomo, piazza dell’omonimo storico quartiere popolare, non troppo periferico. Da lì il corteo è sceso verso la sede della Trieste Trasporti, dove ha incrociato numerosi striscioni appesi sui muri limitrofi, sia della settimana precedente con slogan del tipo “siamo in sciopero, siamo al porto”, sia nuovi sul tema della difesa del posto di lavoro.
Erano presenti molti spezzoni di categorie: autotramvieri/e, metalmeccanici, insegnanti, educatori/trici, studentesse/i e ricercatrici/tori e anche sanitari/e.

WhatsApp Image 2021 10 29 at 15.58.02

Il corteo è proseguito per il quartiere, passando a fianco alla zona del porto, teatro dei duri attacchi della polizia sui manifestanti della settimana precedente, per arrivare nel quartiere di Campi Elisi, dove si era vista una forte resistenza, durata tutto la giornata.
Nell’attraversare questi luoghi il corteo ha espresso messaggi di rabbia e opposizione alle forze dell’ordine, e nel quartiere di Campi Elisi si è vista solidarietà, principalmente proveniente dai caseggiati popolari.

WhatsApp Image 2021 10 29 at 15.58.01 1

Le parole d’ordine di ieri erano quindi “no ai ricatti sul lavoro” e ferma opposizione alla misura del green pass, con diversi interventi dall’impianto che hanno contestato la malagestione della pandemia dal punto di vista sociale. Citando uno degli interventi: “La pandemia e le misure restrittive per il suo contenimento e gestione hanno portato a un forte impoverimento, e di contro non ci sono state misure atte a contenerlo. Anzi, la gestione autoritaria ha portato molte persone ad essere costrette ad accettare un indurimento delle condizioni sul lavoro, o la perdita improvvisa di esso senza altre tutele.”Altri interventi hanno sancito la differenza tra questo movimento, e la sua opposizione al green pass, con le manifestazioni più spiccatamente novax. Sempre citando interventi provenienti dal furgone di testa: “Noi non siamo no-vax, noi stiamo lottando uniti vaccinati e non vaccinati contro lo strumento del green pass, perché si tratta di un ricatto sul lavoro”. E’ evidente infatti che attraverso questo strumento il governo impone come unica via d’uscita dalla pandemia quella della vaccinazione di massa, senza però occuparsi di una tutela alternativa e diffusa su tutta la popolazione (sia per chi lavora, che per chi non lavora) e di riorganizzare seriamente l’assetto sociale (nella scuola, nella sanità, nei luoghi di lavoro e della socialità).

WhatsApp Image 2021 10 29 at 15.58.01
Si è parlato di tamponi gratuiti non tracciati, cure domiciliari precoci, sanità pubblica accessibile, e anche possibilità di accesso al sapere medico e scientifico; oltre che delle condizioni di vita, studio e lavoro delle classi popolari. I nemici individuati sono Confindustria, Draghi, ma anche le istituzioni locali, come il sindaco Dipiazza, che si appresta a svolgere il suo quarto mandato.

Dopo aver attraversato Campi Elisi, il corteo, che era stato autorizzato ad arrivare in Piazza Venezia, proprio al confine del centro cittadino, ha continuato spontaneamente sulle rive, aggirando i blindati ed approdando in Piazza Unità.

E’ stato lanciato un altro appuntamento per la giornata di sabato 30 ottobre, in campo San Giacomo: assemblee di categorie per auto-organizzarsi sui posti di lavoro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GREEN PASStrieste

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorni di protesta nelle carceri italiane

Sono giorni di proteste nei penitenziari italiani, da Trieste a Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ovovia a Trieste: i primi passi di una grande opera e il fronte dei boschi che si ribella

da Burjana Vogliamo dare il nostro contributo sugli avvenimenti degli ultimi giorni intorno alla questione della cabinovia metropolitana di Trieste, progetto finanziato con i fondi del PNRR per la mobilità sostenibile che intende costruire un impianto a fune che colleghi la zona del Porto Vecchio in prossimità del centro città con l’altopiano del Carso in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trieste. Manifestazione contro l’Ovovia

Ieri a Trieste si è svolta una manifestazione di fronte al comune per contestare la decisione di realizzare un’ovovia che colleghi il porto con il Carso.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

+/ UN INVITO/+ /IL/SISTEMA/E/L/IMMUNITÀ/

Riprendiamo, con un po’ di ritardo, questo interessante scritto di Azione Antifascista Roma Est, che sebbene venga da un substrato teorico leggermente dissimile al nostro, ci pare convincente nell’analisi dei fenomeni pandemici, mantenendo i livelli di complessità con cui ci troviamo ad interfacciarci. Il testo è frutto di un’inchiesta sul campo come si può notare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Note dall’isolamento – Il male negato.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo arrivatoci per la rubrica  Green Pass e gestione della crisi pandemica.    Pandemia, fine del secondo anno. Dopo due anni siamo estenuati. Disillusi lo eravamo già prima, cinici e forse anche depressi; ma ora siamo estenuati. Proletari, piccolo borghesi, malati e sani. Ciascuno secondo la propria condizione, ovviamente. Ma mai […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La realtà della negazione e la negazione della realtà – pt.2

Pubblichiamo la seconda parte della traduzione del testo “La realtà della negazione e la negazione della realtà” di Antithesi / cognord. Traduzione a cura di Cattivi Pensieri. Qui il link alla prima parte.   La vera spaccatura nel movimento antagonista Purtroppo, però, questa marmaglia di estrema destra non monopolizza la scena negazionista. In alcuni paesi specifici […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La realtà della negazione e la negazione della realtà – pt.1

Questo testo è stato scritto e pubblicato in greco nel settembre 2021. Nasce come intervento polemico nel dibattito intorno alle questioni del virus Sars-CoV-2, delle misure e degli strumenti messe in campo per contrastarlo e dell’autoritarismo del governo greco. Nasce, soprattutto, dalla sorpresa (e tristezza) per il fatto che molti dei nostri compagni e amici […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Green Passion: Produrre società o produrre odio sociale

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo nuovo contributo alla rubrica Green Passion… L’evolversi della condizione pandemica rimette al centro una riflessione sull’inefficacia della gestione tecnocratica della crisi e sulla necessità di articolare nuovi (e vecchi) strumenti per ripensare il vivere sociale. Da qui non si scappa, se non a costo di ricadute continue ed altre centinaia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarta ondata e malagestione della pandemia: manteniamo alcuni punti fermi

Vista la difficile interpretazione delle pagine dei giornali, le poche informazioni, la controversa situazione complessiva proviamo a fare il punto su alcune considerazioni di massima. Ogni tanto è bene ricordarsi a che punto siamo e dove stiamo andando. Il quadro della situazione I giornali da alcune settimane parlano di quarta ondata, i contagi stanno effettivamente […]