InfoAut
Immagine di copertina per il post

Divieto di manifestazione: il “diritto alla città” dei ricchi

||||

Come prevedibile la farsa dell’unità democratica ha portato alle sue ovvie conseguenze, una restrizione ulteriore della libertà di manifestare il proprio dissenso contro le politiche di un governo che sta approfondendo sfruttamento ed espropriazione, privatizzazioni ed imponendo la legge del mercato in ogni angolo del nostro vivere quotidiano. Il divieto di manifestare nei centri cittadini arriva a poche ore dal voto in Consiglio dei Ministri della nuova legge di bilancio con tutto il suo portato di misure antipopolari passate ovviamente sotto silenzio dai media ufficiali.

Non bisogna pensare in alcun modo che le due cose siano slegate. Sono due aspetti dello stesso modello, quello che funzionalizza i territori completamente all’estrazione del profitto da essi. L’esclusione sociale e il disciplinamento del vivere insieme vanno di pari passo nella costruzione di città dove l’elemento umano deve sparire per essere sostituito da una serie di flussi commerciali che vanno sempre dal basso verso l’alto. La ristrutturazione che il capitale ipotizza durante la crisi pandemica va tutta in questa direzione. La finta transizione ecologica, la digitalizzazione e le varie forme di innovazione sono un corredo di strumenti che infine non rendono sostituibile l’elemento principale, la soppressione del dissenso.

E dunque dopo anni in cui i centri vetrina delle città sono stati uno dei principali luoghi di investimento e valorizzazione, accompagnati dalla loro imprescindibile dose di decreti antidegrado ed esclusione, ecco che ci troviamo di fronte ad un altro step di questo infame percorso. I centri cittadini, le piazze, sono sempre stati il luogo della politica, per la natura di come le città si sono sviluppate fin dall’antica Grecia, ma oggi l’accesso a quelle strade, a quelle piazze diviene funzionalizzato unicamente al consumo. La legge del mercato imposta ad ogni ambito del vivere in comunità. La politica dunque non sparisce, ma diventa sempre più dominata da questa ideologia e i sindaci, le amministrazioni locali diventano manager. Peccato che sia un’ideologia falsa, che ha bisogno di un’enorme quantità di violenza e soppressione per essere imposta.

E’ il “diritto alla città” dei ricchi, dove gli unici agenti riconosciuti come cittadini sono quelli economici. Chi non ne fa parte può accedervi solo se si qualifica come consumatore, dunque agente economico esso stesso, o come forza lavoro sfruttata.

Queste sono le città del futuro secondo il paradigma che ci è imposto, le smart cities, ed altre porcherie varie. La politica dunque non sparisce, ma diventa nuovamente politica per censo, come l’ultima tornata amministrativa ha ampiamente dimostrato.

Il conflitto sociale viene gestito in maniera preventiva. Non c’è alcuna soglia di tolleranza per questo progetto. Lo spettro dell’instabilità viene evocato a tavolino con una recita delle parti e chi governa è già consapevole di quali sono gli esiti a cui vuole arrivare. Misure paragonabili alle “leggi speciali” di fronte a delle piazze che esprimono livelli di dissenso e contrapposizione neanche paragonabili a quelli di solo dieci anni addietro. Tutto ciò avviene nel nome del diritto dovere a consumare, e nell’uso strumentale dell’aumento dei contagi, che ancora una volta scarica la criminale gestione della crisi pandemica, innervata dell’ideologia di cui sopra, verso il basso. Chi non ha capito dove si andava a parare mesi fa o è ottuso o in malafede.

La crisi di leggittimità del comando corrisponde al carico di coercizione che esso impone. Ma il dato che viene prima è proprio questa sua crisi di legittimità, l’evidenza, ormai chiara a sempre più gente anche se in maniera confusa, che questo sistema di sviluppo non è sostenibile. Dunque quanto sta accadendo va di nuovo guardato con uno sguardo generale, oltre la repressione e i suoi effetti diretti, cogliendo la posta in gioco complessiva di cui la controparte è ben consapevole.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

diritto alla cittàdraghiGREEN PASSMANIFESTAZIONI VIETATE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia si rivela essere un acquirente segreto di aerei spia israeliani

Documenti precedentemente secretati ora rivelano che l’Italia ha acquisito da “Tel Aviv” altri due aerei spia a intervento rapido, nonché servizi di supporto e logistica a terra per L’Aeronautica Militare italiana per un prezzo sbalorditivo di 550 milioni di euro. Fonte: english version Di Al Mayadeen – 28 agosto 2022 Immagine di copertina: Il Primo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: il circo di Draghi e gli scenari greci

Nella giornata di giovedì 14 luglio il movimento 5 Stelle, astenendosi al senato dal voto di fiducia posta dal governo Draghi sul decreto “aiuti”, ha aperto la terza crisi di governo della XVIII legislatura. Cronaca saliente e scenari. Com’è noto, Mario Draghi ieri pomeriggio è salito due volte al colle, rassegnando in serata le dimissioni […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Superbonus. Rischio boomerang

Quando i governi decidono di far girare i soldi puntano su grandi opere e cementificazione: una pratica che ha segnato tutta la storia del Balpaese, dalle colate di calcestruzzo degli anni Sessanta ai giorni nostri, quando l’operazione si mette in “verde” ed indossa le vesti dell’ecobonus. In questi anni di incentivi è cresciuta una gigantesca […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Logistica: la battaglia che viene

Mentre Si Cobas ed Adl Cobas strappano un importante accordo nazionale con FEDIT in rappresentanza di BRT, GLS e SDA, il governo inserisce una norma all’interno del decreto Pnrr2 che modifica il codice civile in materia di relazioni tra stazione appaltante e fornitori esclusivamente per quanto riguarda la logistica integrata, cioè tutto ciò che attiene […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Draghi contestato dai disoccupati: no armi, sì lavoro. Un’importante giornata di lotta dei lavoratori, contro il governo della guerra

Riprendiamo dal SI Cobas il comunicato sulla giornata di lotta del 29 marzo a Napoli… UN’IMPORTANTE GIORNATA DI LOTTA! Ora conclusa la mobilitazione iniziata per noi dalle 6:00 di questa mattina con l’iniziativa che ha violato la zona rossa al Maschio Angioino con il chiaro riferimento alla nostra vertenza ed all’opposizione all’aumento delle spese militari […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il governo decreta 3 mesi di stato di emergenza per partecipare al potenziamento dei dispositivi Nato

Altro che pace, il governo italiano delibera lo stato d’emergenza e conferma la partecipazione alle iniziative della NATO, mentre i politici di tutta Europa soffiano sul fuoco promuovendo l’invio di armamenti, anche pesanti in Ucraina. E’ difficile comprendere come tutto questo dovrebbe contribuire ad una risoluzione pacifica del conflitto, piuttosto il fine sotteso sembra essere […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Genova: Arriva Draghi, rimossi e sequestrati i cartelli contro i depositi chimici

A Genova, nel quartiere di Sampierdarena, i bimbi della scuola d’infanzia Firpo avevano colorato i cartelli contro i depositi chimici, ma sono stati rimossi e sequestrati prima del passaggio dell’auto del premier Draghi. Le maestre sono state identificate   “Draghi, a Sampierdarena c’è il mondo, investi nel nostro futuro“, “Vogliamo respirare i colori, non i […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

+/ UN INVITO/+ /IL/SISTEMA/E/L/IMMUNITÀ/

Riprendiamo, con un po’ di ritardo, questo interessante scritto di Azione Antifascista Roma Est, che sebbene venga da un substrato teorico leggermente dissimile al nostro, ci pare convincente nell’analisi dei fenomeni pandemici, mantenendo i livelli di complessità con cui ci troviamo ad interfacciarci. Il testo è frutto di un’inchiesta sul campo come si può notare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Note dall’isolamento – Il male negato.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo arrivatoci per la rubrica  Green Pass e gestione della crisi pandemica.    Pandemia, fine del secondo anno. Dopo due anni siamo estenuati. Disillusi lo eravamo già prima, cinici e forse anche depressi; ma ora siamo estenuati. Proletari, piccolo borghesi, malati e sani. Ciascuno secondo la propria condizione, ovviamente. Ma mai […]