InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuova occupazione abitativa a Brescia, nasce l’ex Hotel Alabarda Occupato

NUOVA GRANDE OCCUPAZIONE ABITATIVA A BRESCIA

Questo pomeriggio venerdì 29 maggio in città Diritti per tutti, Magazzino 47 hanno occupato un immobile inutilizzato da alcuni anni, l’Albergo Alabarda di Via Labirinto 6 (nelle vicinanze della moschea di Via Corsica). Una cinquantina di persone senza casa e famiglie sfrattate, con una dozzina di bambini, sostenute da oltre un centinaio di solidali, ha così trovato una sistemazione abitativa, una alternativa alla strada o alla macchina dove erano costretti a passare le notti, senza aiuto dalle istituzioni.

La necessaria apertura di questo nuovo centro per l’emergenza abitativa dimostra infatti il fallimento delle politiche istituzionali per affrontare il dramma degli sfratti per morosità incolpevole, oltre 2300 nella provincia di Brescia. Ora gli occupanti chiedono che le autorità competenti aprano una trattativa con la proprietà dell’albergo (una società privata) e che arrivino ad una convenzione che permetta alle famiglie ed ai singoli che vi hanno trovato rifugio di restarvi e di non essere nuovamente sbattuti in mezzo alla strada, annunciando fin d’ora che in caso di sgombero gli occupanti, con famiglie e bambini si rivolgeranno alla Prefettura che, in quanto massima autorità istituzionale presente, potrebbe anche ricorrere alla requisizione temporanea di immobili inutilizzzati, pubblici e privati, per la grave emergenza sfratti e senza casa. Quando c’è un terremoto che distrugge le abitazioni si utilizzano anche provvedimenti d’urgenza e straordinari come le requisizioni per trovare un rifugio a chi resta per strada, perchè non si fa lo stesso per il cataclisma sociale rappresentato dalla crisi che ha tolto la casa a centinaia di persone incolpevoli?

Aggiornamento ore 15.45 – Pochi istanti dopo l’ingresso degli attivisti all’interno dello stabile, inutilizzato da diversi anni, ci siamo collegati con Umberto della nostra redazione e dell’Associazione diritti per tutti:

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2015/05/umberto-primo-collegamento-occupazione-alabarda.mp3{/mp3remote}

 

Aggiornamento ore 16.20 – Conferenza stampa degli occupanti presso la neonata occupazione abitativa:

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2015/05/umberto-conferenza-alabarda-occupato.mp3{/mp3remote}

 

Aggiornamento ore 17.50 – La corrispondenza, dall’ex-Hotel Alabarda occupato, con Daniele della nostra redazione:

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2015/05/daniele-collegamento-alabarda-occupato.mp3{/mp3remote}

 

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bresciacasadiritto all'abitareoccupazionistop sfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Contributi

…Sorpresa!

Sono le tre di mattina, il 15 ottobre, quando a Castel D’Azzano, sud di Verona, decine di carabinieri irrompono in una cascina abitata da due fratelli e una sorella.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via e avvisi orali per aver letto al megafono: la Questura di Brescia contro Extinction Rebellion

La Questura di Brescia notifica cinque fogli di via e avvisi orali ad attiviste di Extinction Rebellion per aver partecipato ad una manifestazione di fronte Intesa Sanpaolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!