
Già Mercoledì scorso diverse decine di persone si sono mobilitate  anche contro Aler, facendo irruzione nella sede dell’ente interrompendo  la commissione appalti , per denunciare l’accorpamento delle varie sedi  locali dell’azienda sotto un’unica agenzia regionale per la gestione del  patrimonio ERP: l’ALPE . Una manovra che porterà ad un inasprimento  della già critica situazione abitativa (non solo cremonese) , che fino  ad ora ha esplicitato l’incapacità dei vari enti locali nel saper  gestire questa emergenza sociale.
L’ultimo episodio: lo sgombero di ieri mattina di un dormitorio  abusivo occupato da una decina di persone la cui maggior parte  disoccupata e migrante, ci offre un dato che fa risaltare come a questa  condizione precaria l’unica risposta per soddisfare il bisogno di “un  tetto sopra la testa” sia partita dal basso spontaneamente in  contrapposizione ai tempi e i giochi della controparte.
L’occupazione di questa mattina rientra quindi in un percorso di  riappropriazione, in quanto questa pratica ha rivelato essere l’unica  arma per far fronte alla necessità del diritto all’abitare; percorso che  come si legge dagli striscioni che sventolano dalle finestre  dell’occupazione, rimanda alla data romana del 19 Ottobre, in cui i  movimenti per il diritto all’abitare assieme a studenti, precari,  disoccupati, notav, nomuos, movimenti in difesa dei territori  assedieranno  i palazzi del potere ribadendo con forza che l’unica  grande opera da portare avanti in italia è “Reddito per tutti”.
In questo momento lo spazio è attraversato da  diverse persone interessate al progetto mentre ragazzi del comitato  iniziano a fare i primi lavori di sistemazione, in quanto già da subito  alcuni alloggi dovranno essere resi abitabili per ospitare le persone  seguite dal comitato .
Per domani è già stato lanciato un primo appuntamento, un assemblea  cittadina che si terrà nel pomeriggio per discutere del problema  dell’emergenza abitativa a Cremona.
Nuova occupazione abitativa via Platina 52.
Comitato Antisfratto di Cremona
 Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.