InfoAut
Immagine di copertina per il post

Occupy Pisa cresce e si trasforma

Occupy Pisa cresce e si trasforma:
nasce la Nuova Periferia Polivalente presso gli impianti sportivi di via di Pratale.

Era il 17 novembre quando un corteo di studenti medi ed universitari, precari e giovani dei quartieri popolari, decideva di “non tornare a casa”, e di liberare dalla mafia finanziaria gli spazi del Banco Popolare di Lodi in via la pergola, per costruirvi residenze autogestite, socialità con i vicini, corsi di università popolare, mensa sociale. Gli sgomberi delle forze dell’ordine non hanno fermato l’idea e la tendenza di occupy pisa: costruire nuove forme di relazione e di organizzazione sociale, oltre e contro il ricatto finanziario, l’isolamento sociale, il sistema del debito.

Se l’1% di banchieri, politici e speculatori continua a determinare la nostra crisi – per reintegrare le proprie perdite finanziarie con le politiche di austerità – a noi pare naturale seguire ad occupare la logica dei sacrifici, gli spazi della crisi, per riempirli di nuova vitalità.

Tre mesi di Piazza Dante occupata, di fronte alla Cassa di Risparmio, non sono stati un gesto simbolico, quanto il necessario sviluppo materiale di un discorso che si è fatto sempre più senso comune: se di fronte alla violenza della crisi e dell’espropriazione sociale da parte dei poteri finanziari, l’unica risposta istituzionale è quella della rassegnazione e della complicità con tutto ciò, allora solo NOI – il 99% – possiamo cambiare le cose. Nascono i picchetti e l’aggregazione in scuole, università, quartieri, centri per l’impiego e supermercati ed aziende. E da questi picchetti, in piazza Dante matura la voglia e la possibilità di mettersi insieme e di comporre le differenze in un comune orizzonte, la partecipazione al cambiamento!

Dopo tre mesi di “turni” al presidio permanente, di nuove relazioni, di iniziative e di blocchi, la straordinaria giornata del 15 Maggio, data globale di lotta contro l’austerity, è segnata dal rifiuto del pagamento di debiti – gonfiati da interessi da usurai – riscossi da Equitalia. Occupy Equitalia è quindi la giornata in cui il popolo degli indebitati afferma il propri diritto “a non pagare più” la crisi prodotta da chi comanda. È il giorno in cui viene indicata una strada, quella della ribellione e del blocco, per affermare nuovi diritti sociali contro l’impoverimento, la disoccupazione e la precarietà.

Occupy equitalia, partita alle prime ore del pomeriggio tra piazza dante, il centro per l’impiego ed il quartiere popolare del cep, si sviluppa lungo l’Aurelia e l’imbocco della superstrada e dell’autostrada, bloccando letteralmente la città, diffondendo viralmente l’impulso allo sciopero sociale e generale contro l’austerità.

Ma dopo tre mesi, non si torna a casa, ma vengono riaperti gli impianti sportivi tra Via di Pratale e La Fontina. Altro esempio della crisi delle istituzioni, questo spazio bellissimo utilizzato da generazioni diverse per anni come luogo di aggregazione, sport e ritrovo, giace da 6 anni nell’abbandono più totale. Come da prassi per le amministrazioni pubbliche, lo hanno provato in tutti i modi a vendere ai soliti speculatori di turno, non riuscendoci. Secondo la logica finanziaria, o i beni creano profitto, oppure muoiono e vanno in rovina. Nonostante le tante richieste, sollecitazioni e progetti avanzate negli anni dai residenti, questi migliaia di metri quadrati di patrimonio culturale, sportivo e sociale, sono stati abbandonati: addirittura decine e decine di litri di escrementi ed urina sono stati murati rischiando di diffondere una vera e propria epidemia sanitaria.

Occupy Pisa riparte da questi spazi: con il quartiere e la città tutta per riprendersi ciò che per anni è stato sottratto: aggregazione, socialità e sport. Un progetto di riqualificazione sociale sta già dando vita e costruendo nuove relazioni nella Nuova Periferia Polivalente: polisportiva autogestita (riutilizzando campi da calcio, rugby, tennis, calcetto, basket, piste da corsa); mensa popolare, sale da ballo, ludoteca per bambini, area da giochi da tavolo. E la nuova camera sociale del lavoro, un luogo in cui continuare ad organizzare la precarietà, promuovere picchetti, e praticare lo sciopero.

Occupy Pisa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#occupypisaoccupazioneperiferia polivalente

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: Columbia occupata, iniziano le sospensioni, prosegue la repressione poliziesca. Centinaia di arresti

Il campus di New York è off limits anche alla stampa. E i ragazzi erigono le barricate. La Polizia entra a Columbia, centinaia di arresti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta per fermare il genocidio nelle università statunitensi: un reportage dall’Università del Texas

Abbiamo tradotto questo interessante reportage apparso su CrimethInc sulle proteste che stanno coinvolgendo i campus degli Stati Uniti contro la complicità del governo USA nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Parma: Ecologia Politica libera un nuovo spazio in Università

È davanti agli occhi di tuttɜ il collasso ambientale e sociale in atto e noi studenti e studentesse non possiamo che vedere nell’università il luogo promotore di un cambiamento radicale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Catania: sgombero poliziesco per lo Studentato 95100 e il Consultorio Autogestito “Mi Cuerpo es Mio”

A Catania sgombero poliziesco ai danni dello Studentato 95100, nato nel 2018 per dare risposte al bisogno di un tetto sulla testa da parte di studenti universitari e precari della città etnea.