InfoAut
Immagine di copertina per il post

Occupy Pisa cresce e si trasforma

Occupy Pisa cresce e si trasforma:
nasce la Nuova Periferia Polivalente presso gli impianti sportivi di via di Pratale.

Era il 17 novembre quando un corteo di studenti medi ed universitari, precari e giovani dei quartieri popolari, decideva di “non tornare a casa”, e di liberare dalla mafia finanziaria gli spazi del Banco Popolare di Lodi in via la pergola, per costruirvi residenze autogestite, socialità con i vicini, corsi di università popolare, mensa sociale. Gli sgomberi delle forze dell’ordine non hanno fermato l’idea e la tendenza di occupy pisa: costruire nuove forme di relazione e di organizzazione sociale, oltre e contro il ricatto finanziario, l’isolamento sociale, il sistema del debito.

Se l’1% di banchieri, politici e speculatori continua a determinare la nostra crisi – per reintegrare le proprie perdite finanziarie con le politiche di austerità – a noi pare naturale seguire ad occupare la logica dei sacrifici, gli spazi della crisi, per riempirli di nuova vitalità.

Tre mesi di Piazza Dante occupata, di fronte alla Cassa di Risparmio, non sono stati un gesto simbolico, quanto il necessario sviluppo materiale di un discorso che si è fatto sempre più senso comune: se di fronte alla violenza della crisi e dell’espropriazione sociale da parte dei poteri finanziari, l’unica risposta istituzionale è quella della rassegnazione e della complicità con tutto ciò, allora solo NOI – il 99% – possiamo cambiare le cose. Nascono i picchetti e l’aggregazione in scuole, università, quartieri, centri per l’impiego e supermercati ed aziende. E da questi picchetti, in piazza Dante matura la voglia e la possibilità di mettersi insieme e di comporre le differenze in un comune orizzonte, la partecipazione al cambiamento!

Dopo tre mesi di “turni” al presidio permanente, di nuove relazioni, di iniziative e di blocchi, la straordinaria giornata del 15 Maggio, data globale di lotta contro l’austerity, è segnata dal rifiuto del pagamento di debiti – gonfiati da interessi da usurai – riscossi da Equitalia. Occupy Equitalia è quindi la giornata in cui il popolo degli indebitati afferma il propri diritto “a non pagare più” la crisi prodotta da chi comanda. È il giorno in cui viene indicata una strada, quella della ribellione e del blocco, per affermare nuovi diritti sociali contro l’impoverimento, la disoccupazione e la precarietà.

Occupy equitalia, partita alle prime ore del pomeriggio tra piazza dante, il centro per l’impiego ed il quartiere popolare del cep, si sviluppa lungo l’Aurelia e l’imbocco della superstrada e dell’autostrada, bloccando letteralmente la città, diffondendo viralmente l’impulso allo sciopero sociale e generale contro l’austerità.

Ma dopo tre mesi, non si torna a casa, ma vengono riaperti gli impianti sportivi tra Via di Pratale e La Fontina. Altro esempio della crisi delle istituzioni, questo spazio bellissimo utilizzato da generazioni diverse per anni come luogo di aggregazione, sport e ritrovo, giace da 6 anni nell’abbandono più totale. Come da prassi per le amministrazioni pubbliche, lo hanno provato in tutti i modi a vendere ai soliti speculatori di turno, non riuscendoci. Secondo la logica finanziaria, o i beni creano profitto, oppure muoiono e vanno in rovina. Nonostante le tante richieste, sollecitazioni e progetti avanzate negli anni dai residenti, questi migliaia di metri quadrati di patrimonio culturale, sportivo e sociale, sono stati abbandonati: addirittura decine e decine di litri di escrementi ed urina sono stati murati rischiando di diffondere una vera e propria epidemia sanitaria.

Occupy Pisa riparte da questi spazi: con il quartiere e la città tutta per riprendersi ciò che per anni è stato sottratto: aggregazione, socialità e sport. Un progetto di riqualificazione sociale sta già dando vita e costruendo nuove relazioni nella Nuova Periferia Polivalente: polisportiva autogestita (riutilizzando campi da calcio, rugby, tennis, calcetto, basket, piste da corsa); mensa popolare, sale da ballo, ludoteca per bambini, area da giochi da tavolo. E la nuova camera sociale del lavoro, un luogo in cui continuare ad organizzare la precarietà, promuovere picchetti, e praticare lo sciopero.

Occupy Pisa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#occupypisaoccupazioneperiferia polivalente

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: Columbia occupata, iniziano le sospensioni, prosegue la repressione poliziesca. Centinaia di arresti

Il campus di New York è off limits anche alla stampa. E i ragazzi erigono le barricate. La Polizia entra a Columbia, centinaia di arresti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta per fermare il genocidio nelle università statunitensi: un reportage dall’Università del Texas

Abbiamo tradotto questo interessante reportage apparso su CrimethInc sulle proteste che stanno coinvolgendo i campus degli Stati Uniti contro la complicità del governo USA nel genocidio del popolo palestinese.