InfoAut
Immagine di copertina per il post

“La nostra lotta deve continuare”, i lavoratori della Roma Tlp si riprendono la dignità

Prima i 306 € annuali concordati con la Regione che avrebbero dovuto alleviare la differenza salariale con gli altri lavoratori del trasporto pubblico, poi l’indennità giornaliera ed infine il Pdr che gli garantiva un misero buono pasto di meno di 5 euro. L’azienda si è ripresa poco a poco tutto, tanto da far passare apparentemente in secondo piano le condizioni di lavoro spesso e volentieri fuori dal Contratto nazionale (turni 40 minuti più lunghi dei colleghi dell’Atac, assenza di area sosta, fino ad arrivare alla richiesta di doppi turni continuativi). Una situazione di peggioramento delle condizioni di lavoro che ha visto i maggiori sindacati assistere conniventi o impotenti. Fino ad oggi l’unica via di scampo sembrava essere il rapporto particolare con l’azienda tramite “i buoni uffici” di questo o quel sindacalista.
Per questo è stato tanto fondamentale quanto straordinario il protagonismo mostrato dai lavoratori in prima persona, che hanno saltato a piè pari organizzazioni di cui hanno smesso di fidarsi, costrette per una volta a seguirli e rappresentarli davvero. Superate le divisioni e le recriminazioni reciproche e rispediti al mittente gli inviti alla calma in una situazione che meritava tutta la rabbia del mondo, gli autisti della TPL si sono organizzati e hanno costruito un presidio permanente nei due depositi principali, dove hanno invitato la cittadinanza a conoscere le loro ragioni e hanno ricevuto la solidarietà di tantissimi singoli ed organizzazioni… smontando così anche la solita campagna infamante nei loro confronti. Si sono aggiunti anche alcuni loro colleghi dell’ATAC, che hanno avviato una colletta per pagare le spese legali.
Alla fine Lunedì sera dal Prefetto è stata siglata un’intesa che obbliga l’azienda al pagamento degli stipendi (che paiono essere stati già trasmessi), segna la fine della infame trattenuta in busta paga che l’azienda motivava con l’illegittimità e la mancata copertura finanziaria dell’accordo che garantiva l’indennità regionale, tale da costringere l’azienda a “riprendersi” le mensilità già erogate. L’accordo –firmato da tutti i sindacati- , impegna ufficialmente la prefettura a monitorare la situazione (in particolare la trasmissione del salario) e segna l’apertura di un tavolo di trattativa per scongiurare i 143 licenziamenti annunciati dall’azienda. In cambio le associazioni sindacali si impegnano a far cessare lo sciopero, cosa puntualmente avvenuta.
Poco rispetto a quanto chiedono e necessitano i lavoratori. Tanto rispetto alla gravissima situazione in cui versavano e che sono riusciti a cambiare con la lotta.
Una lotta che ha pagato, quindi, ma che non può che andare avanti: se il Prefetto si impegna a monitorare, ancor di più lo dovranno fare i lavoratori e noi solidali. Non stupisce il fatto che di fronte all’imminente Giubileo la macchina amministrativa abbia accelerato i suoi tempi e mostrato tutto il suo impegno a venire incontro a dei lavoratori così determinati.

Ricordiamoci però che quello che hanno in mente sono sempre soluzioni temporanee e dettate dall’eccezionalità e che sono pronti a tutto e al contrario di tutto per trovarle: lo stesso appalto alla Roma TPL nacque dall’esigenza di linee aggiuntive per rispondere alle esigenze dello scorso Giubileo del 2000, dentro un quadro di presunta liberalizzazione del servizio ancora oggi rivendicato dagli attori politici che lo hanno messo in atto nonostante i disastri. All’epoca evidentemente non interessò il fatto che così veniva aperta la strade alla privatizzazione del servizio pubblico e che le condizioni dei lavoratori in appalto fossero pesantemente discriminanti. Anzi! Da lì in poi è solo aumentata l’estensione dell’appalto, che ha interessato sempre più linee, alcune delle quali date a loro volta in subappalto!

Si è determinata così una giungla di inquadramenti contrattuali, di cui le aziende hanno potuto approfittare per trattare in maniera differenziata lavoratori che eseguivano le stesse mansioni, a seconda della loro convenienza. Hanno anche potuto dividere un possibile fronte comune di rivendicazione, usando le condizioni di lavoro più gravi come leva per peggiorare quelle dei relativi “privilegiati”, spesso col tacito consenso dei sindacati. In tutto questo il servizio non solo non è migliorato, ma è addirittura peggiorato, registrando numerosi guasti e mancanza di mezzi e carburanti.
Per questo è importante continuare la lotta, avendo come primo obiettivo quello che si è sentito spesso ai picchetti: a parità di mansione, parità di trattamento.
Anche perché il rischio è che se non lo facciamo noi, lo facciano loro… al ribasso! Qualche mese fa è infatti passato un accordo peggiorativo nei confronti dei colleghi dell’ATAC, che subiranno il taglio di numerose indennità e malattie, accordo contro il quale una serie di sindacati di base stanno provando a costruire una campagna di abrogazione via referendum. E intanto da mesi si parla proprio della possibile privatizzazione dell’azienda municipalizzata come soluzione alla crisi delle finanze comunali.
Per questo, aggiungiamo noi, è possibile e necessario allargare il fronte di lotta, in primis coinvolgendo gli autisti ATAC che già in tanti hanno mostrato solidarietà e sostenendo la loro campagna. E poi nella direzione dell’internalizzazione di tutti quegli appalti scandalosi gestiti con una logica mafiosa e di rapina anche quando mancano i procuratori a dirlo.
L’ingrediente principale perché questo possa riuscire è la determinazione a lottare, anche oltre la gabbia della regolamentazione dello sciopero nel servizio pubblico. Lo hanno dimostrato gli autisti della TPL, col loro spirito e la loro unità.

Senti anche l’intervista andata in onda su Corrispondenze Operaie: http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/sciopero-tpl-scarl-trasporto-pubblico-locale-romano

da clashcityworkers.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lavorometropoliprecariatoRoma Tlpsciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.