InfoAut
Immagine di copertina per il post

“La nostra lotta deve continuare”, i lavoratori della Roma Tlp si riprendono la dignità

Prima i 306 € annuali concordati con la Regione che avrebbero dovuto alleviare la differenza salariale con gli altri lavoratori del trasporto pubblico, poi l’indennità giornaliera ed infine il Pdr che gli garantiva un misero buono pasto di meno di 5 euro. L’azienda si è ripresa poco a poco tutto, tanto da far passare apparentemente in secondo piano le condizioni di lavoro spesso e volentieri fuori dal Contratto nazionale (turni 40 minuti più lunghi dei colleghi dell’Atac, assenza di area sosta, fino ad arrivare alla richiesta di doppi turni continuativi). Una situazione di peggioramento delle condizioni di lavoro che ha visto i maggiori sindacati assistere conniventi o impotenti. Fino ad oggi l’unica via di scampo sembrava essere il rapporto particolare con l’azienda tramite “i buoni uffici” di questo o quel sindacalista.
Per questo è stato tanto fondamentale quanto straordinario il protagonismo mostrato dai lavoratori in prima persona, che hanno saltato a piè pari organizzazioni di cui hanno smesso di fidarsi, costrette per una volta a seguirli e rappresentarli davvero. Superate le divisioni e le recriminazioni reciproche e rispediti al mittente gli inviti alla calma in una situazione che meritava tutta la rabbia del mondo, gli autisti della TPL si sono organizzati e hanno costruito un presidio permanente nei due depositi principali, dove hanno invitato la cittadinanza a conoscere le loro ragioni e hanno ricevuto la solidarietà di tantissimi singoli ed organizzazioni… smontando così anche la solita campagna infamante nei loro confronti. Si sono aggiunti anche alcuni loro colleghi dell’ATAC, che hanno avviato una colletta per pagare le spese legali.
Alla fine Lunedì sera dal Prefetto è stata siglata un’intesa che obbliga l’azienda al pagamento degli stipendi (che paiono essere stati già trasmessi), segna la fine della infame trattenuta in busta paga che l’azienda motivava con l’illegittimità e la mancata copertura finanziaria dell’accordo che garantiva l’indennità regionale, tale da costringere l’azienda a “riprendersi” le mensilità già erogate. L’accordo –firmato da tutti i sindacati- , impegna ufficialmente la prefettura a monitorare la situazione (in particolare la trasmissione del salario) e segna l’apertura di un tavolo di trattativa per scongiurare i 143 licenziamenti annunciati dall’azienda. In cambio le associazioni sindacali si impegnano a far cessare lo sciopero, cosa puntualmente avvenuta.
Poco rispetto a quanto chiedono e necessitano i lavoratori. Tanto rispetto alla gravissima situazione in cui versavano e che sono riusciti a cambiare con la lotta.
Una lotta che ha pagato, quindi, ma che non può che andare avanti: se il Prefetto si impegna a monitorare, ancor di più lo dovranno fare i lavoratori e noi solidali. Non stupisce il fatto che di fronte all’imminente Giubileo la macchina amministrativa abbia accelerato i suoi tempi e mostrato tutto il suo impegno a venire incontro a dei lavoratori così determinati.

Ricordiamoci però che quello che hanno in mente sono sempre soluzioni temporanee e dettate dall’eccezionalità e che sono pronti a tutto e al contrario di tutto per trovarle: lo stesso appalto alla Roma TPL nacque dall’esigenza di linee aggiuntive per rispondere alle esigenze dello scorso Giubileo del 2000, dentro un quadro di presunta liberalizzazione del servizio ancora oggi rivendicato dagli attori politici che lo hanno messo in atto nonostante i disastri. All’epoca evidentemente non interessò il fatto che così veniva aperta la strade alla privatizzazione del servizio pubblico e che le condizioni dei lavoratori in appalto fossero pesantemente discriminanti. Anzi! Da lì in poi è solo aumentata l’estensione dell’appalto, che ha interessato sempre più linee, alcune delle quali date a loro volta in subappalto!

Si è determinata così una giungla di inquadramenti contrattuali, di cui le aziende hanno potuto approfittare per trattare in maniera differenziata lavoratori che eseguivano le stesse mansioni, a seconda della loro convenienza. Hanno anche potuto dividere un possibile fronte comune di rivendicazione, usando le condizioni di lavoro più gravi come leva per peggiorare quelle dei relativi “privilegiati”, spesso col tacito consenso dei sindacati. In tutto questo il servizio non solo non è migliorato, ma è addirittura peggiorato, registrando numerosi guasti e mancanza di mezzi e carburanti.
Per questo è importante continuare la lotta, avendo come primo obiettivo quello che si è sentito spesso ai picchetti: a parità di mansione, parità di trattamento.
Anche perché il rischio è che se non lo facciamo noi, lo facciano loro… al ribasso! Qualche mese fa è infatti passato un accordo peggiorativo nei confronti dei colleghi dell’ATAC, che subiranno il taglio di numerose indennità e malattie, accordo contro il quale una serie di sindacati di base stanno provando a costruire una campagna di abrogazione via referendum. E intanto da mesi si parla proprio della possibile privatizzazione dell’azienda municipalizzata come soluzione alla crisi delle finanze comunali.
Per questo, aggiungiamo noi, è possibile e necessario allargare il fronte di lotta, in primis coinvolgendo gli autisti ATAC che già in tanti hanno mostrato solidarietà e sostenendo la loro campagna. E poi nella direzione dell’internalizzazione di tutti quegli appalti scandalosi gestiti con una logica mafiosa e di rapina anche quando mancano i procuratori a dirlo.
L’ingrediente principale perché questo possa riuscire è la determinazione a lottare, anche oltre la gabbia della regolamentazione dello sciopero nel servizio pubblico. Lo hanno dimostrato gli autisti della TPL, col loro spirito e la loro unità.

Senti anche l’intervista andata in onda su Corrispondenze Operaie: http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/sciopero-tpl-scarl-trasporto-pubblico-locale-romano

da clashcityworkers.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lavorometropoliprecariatoRoma Tlpsciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio