InfoAut
Immagine di copertina per il post

“La nostra lotta deve continuare”, i lavoratori della Roma Tlp si riprendono la dignità

Prima i 306 € annuali concordati con la Regione che avrebbero dovuto alleviare la differenza salariale con gli altri lavoratori del trasporto pubblico, poi l’indennità giornaliera ed infine il Pdr che gli garantiva un misero buono pasto di meno di 5 euro. L’azienda si è ripresa poco a poco tutto, tanto da far passare apparentemente in secondo piano le condizioni di lavoro spesso e volentieri fuori dal Contratto nazionale (turni 40 minuti più lunghi dei colleghi dell’Atac, assenza di area sosta, fino ad arrivare alla richiesta di doppi turni continuativi). Una situazione di peggioramento delle condizioni di lavoro che ha visto i maggiori sindacati assistere conniventi o impotenti. Fino ad oggi l’unica via di scampo sembrava essere il rapporto particolare con l’azienda tramite “i buoni uffici” di questo o quel sindacalista.
Per questo è stato tanto fondamentale quanto straordinario il protagonismo mostrato dai lavoratori in prima persona, che hanno saltato a piè pari organizzazioni di cui hanno smesso di fidarsi, costrette per una volta a seguirli e rappresentarli davvero. Superate le divisioni e le recriminazioni reciproche e rispediti al mittente gli inviti alla calma in una situazione che meritava tutta la rabbia del mondo, gli autisti della TPL si sono organizzati e hanno costruito un presidio permanente nei due depositi principali, dove hanno invitato la cittadinanza a conoscere le loro ragioni e hanno ricevuto la solidarietà di tantissimi singoli ed organizzazioni… smontando così anche la solita campagna infamante nei loro confronti. Si sono aggiunti anche alcuni loro colleghi dell’ATAC, che hanno avviato una colletta per pagare le spese legali.
Alla fine Lunedì sera dal Prefetto è stata siglata un’intesa che obbliga l’azienda al pagamento degli stipendi (che paiono essere stati già trasmessi), segna la fine della infame trattenuta in busta paga che l’azienda motivava con l’illegittimità e la mancata copertura finanziaria dell’accordo che garantiva l’indennità regionale, tale da costringere l’azienda a “riprendersi” le mensilità già erogate. L’accordo –firmato da tutti i sindacati- , impegna ufficialmente la prefettura a monitorare la situazione (in particolare la trasmissione del salario) e segna l’apertura di un tavolo di trattativa per scongiurare i 143 licenziamenti annunciati dall’azienda. In cambio le associazioni sindacali si impegnano a far cessare lo sciopero, cosa puntualmente avvenuta.
Poco rispetto a quanto chiedono e necessitano i lavoratori. Tanto rispetto alla gravissima situazione in cui versavano e che sono riusciti a cambiare con la lotta.
Una lotta che ha pagato, quindi, ma che non può che andare avanti: se il Prefetto si impegna a monitorare, ancor di più lo dovranno fare i lavoratori e noi solidali. Non stupisce il fatto che di fronte all’imminente Giubileo la macchina amministrativa abbia accelerato i suoi tempi e mostrato tutto il suo impegno a venire incontro a dei lavoratori così determinati.

Ricordiamoci però che quello che hanno in mente sono sempre soluzioni temporanee e dettate dall’eccezionalità e che sono pronti a tutto e al contrario di tutto per trovarle: lo stesso appalto alla Roma TPL nacque dall’esigenza di linee aggiuntive per rispondere alle esigenze dello scorso Giubileo del 2000, dentro un quadro di presunta liberalizzazione del servizio ancora oggi rivendicato dagli attori politici che lo hanno messo in atto nonostante i disastri. All’epoca evidentemente non interessò il fatto che così veniva aperta la strade alla privatizzazione del servizio pubblico e che le condizioni dei lavoratori in appalto fossero pesantemente discriminanti. Anzi! Da lì in poi è solo aumentata l’estensione dell’appalto, che ha interessato sempre più linee, alcune delle quali date a loro volta in subappalto!

Si è determinata così una giungla di inquadramenti contrattuali, di cui le aziende hanno potuto approfittare per trattare in maniera differenziata lavoratori che eseguivano le stesse mansioni, a seconda della loro convenienza. Hanno anche potuto dividere un possibile fronte comune di rivendicazione, usando le condizioni di lavoro più gravi come leva per peggiorare quelle dei relativi “privilegiati”, spesso col tacito consenso dei sindacati. In tutto questo il servizio non solo non è migliorato, ma è addirittura peggiorato, registrando numerosi guasti e mancanza di mezzi e carburanti.
Per questo è importante continuare la lotta, avendo come primo obiettivo quello che si è sentito spesso ai picchetti: a parità di mansione, parità di trattamento.
Anche perché il rischio è che se non lo facciamo noi, lo facciano loro… al ribasso! Qualche mese fa è infatti passato un accordo peggiorativo nei confronti dei colleghi dell’ATAC, che subiranno il taglio di numerose indennità e malattie, accordo contro il quale una serie di sindacati di base stanno provando a costruire una campagna di abrogazione via referendum. E intanto da mesi si parla proprio della possibile privatizzazione dell’azienda municipalizzata come soluzione alla crisi delle finanze comunali.
Per questo, aggiungiamo noi, è possibile e necessario allargare il fronte di lotta, in primis coinvolgendo gli autisti ATAC che già in tanti hanno mostrato solidarietà e sostenendo la loro campagna. E poi nella direzione dell’internalizzazione di tutti quegli appalti scandalosi gestiti con una logica mafiosa e di rapina anche quando mancano i procuratori a dirlo.
L’ingrediente principale perché questo possa riuscire è la determinazione a lottare, anche oltre la gabbia della regolamentazione dello sciopero nel servizio pubblico. Lo hanno dimostrato gli autisti della TPL, col loro spirito e la loro unità.

Senti anche l’intervista andata in onda su Corrispondenze Operaie: http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/sciopero-tpl-scarl-trasporto-pubblico-locale-romano

da clashcityworkers.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lavorometropoliprecariatoRoma Tlpsciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..