InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ostia, la Spada nell’urna – presa di parola dei movimenti per il diritto all’abitare

||||

Quello che è avvenuto a Ostia nei giorni scorsi è salito alla ribalta delle cronache e presto la notizia della capocciata ha lasciato il passo alle manifestazioni di piazza e alla necessità di decidere come e con chi schierarsi per il ballottaggio tra centrodestra e M5S.

Possiamo subito affermare che niente di questo ci appassiona. Conosciamo bene la quotidiana prepotenza espressa da chi gestisce il territorio usando non solo la testa e le intimidazioni, ma anche le buone relazioni con la politica e con i commissariati. Così come abbiamo imparato a conoscere il regime dei 5 stelle. Per questo non comprendiamo l’affannarsi di tanta sinistra nel proporre un argine democratico andando a votare per la candidata grillina in opposizione al voto per Fratelli d’Italia, come se ci fossero differenze. Eppure abbiamo toccato con mano come la Raggi intende procedere e tutti abbiamo visto come ha depositato il cappello sulla manifestazione/marcia per la legalità.

Fino a quando a sinistra si vuole mantenere un profilo così basso, continuando a pensare che basti parlare con chi va a votare per essere ammessi al consesso delle poltrone? E con chi a larga maggioranza ha disertato le urne chi ci parla? Questo è un mondo che magari nella sua rottura definitiva con l’urna può arrivare ad apprezzare o giustificare la capocciata, nell’assenza totale di amministrazioni capaci e di forze politiche. E magari nemmeno vota per Casapound o Fratelli d’Italia.

Esiste però una quotidianità vissuta sulla strada che dista anni luce dal Campidoglio e dalle sedi delle forze politiche. Uno spazio di vita dove strumentalmente si è gettata con linguaggi xenofobi, pratiche democristiane e pacchi di pasta ai poveri, la destra fascista e dove si muovono anche realtà organizzate che si spartiscono le piazze di spaccio e il sottobosco della malavita di quartiere. Un mix deciso a non farsi escludere, e per quanto riguarda Casapound anche vezzeggiato e inseguito come la novità del momento. Questi riflettori accesi sulla strada non a tutti piacciono e le conseguenze le abbiamo viste.

Non vogliamo ridurre situazioni complesse dentro semplificazioni, però sentiamo la necessità di marcare le distanze da chi ha responsabilità enormi per lo scempio sociale e culturale che viviamo oggi e da chi si è fatto eleggere in nome della discontinuità con il passato e ha proseguito invece nel solco delle contestate forze politiche sconfitte. Dentro l’assenza di novità tutto procede come prima. Sfidiamo chiunque a smentirci.

Questa non è la lamentela di elettori ed elettrici delusi/e, perché non abbiamo mai sostenuto che il M5S che stava salendo in Campidoglio uscendo dallo studio dell’avvocato Sammarco potesse in qualche modo scaldarci con i suoi Raggi. E non lo abbiamo fatto nemmeno al ballottaggio contro il PD. Quindi chi oggi ripropone la stessa solfa su Ostia addebitando gli Spada al centrodestra e, per la proprietà transitiva, votando contro sostenendo Grillo e la sua candidata offre ancora una volta la misura del basso profilo della sinistra de noantri.

Non volendo insegnare niente a nessuno decideremo come muoverci, come abbiamo sempre fatto. Cercheremo di capire chi oggi resiste dentro quartieri e territori difficili, da Ostia alla Magliana, dal Trullo a Tor Sapienza, da Tiburtino terzo a Cinecittà. L’elenco è sicuramente più lungo. Con chi costruisce comunità solidali e meticce, consapevoli di quanto sia difficile in questo momento, proveremo a consolidare percorsi di solidarietà e lotta senza ritenere che siano le urne l’unico luogo del consenso e non ci schiereremo per la riduzione del danno o il bicchiere mezzo pieno. Abbiamo già visto cosa ha prodotto la salita al trono di Virginia e non pensiamo che sia utile rendersi complice di una replica nefasta per Ostia. Vogliamo stare con chi si è astenuto e magari combatte ogni giorno una battaglia difficile per sopravvivere dentro precarietà e disagio manifesti. Di certo non accorreremo mai sotto le bandiere della legalità e dell’esclusione sociale come propongono il M5S e la sua sindaca.

Movimento per il diritto all’abitare

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

roma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]