InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo: bloccato lo sfratto di una famiglia di sette persone

La famiglia abita da anni in un appartamento in via Francesco Manno che avrebbe bisogno di interventi di manutenzione, più volte sollecitati dagli inquilini ma mai eseguiti dal padrone di casa. Lo stesso padrone si è mostrato però celere e intransigente di fronte all’impossibilità di pagamento dell’affitto da parte della famiglia.

Oggi però, l’ufficiale giudiziario si è trovato di fronte una risposta che sempre più spesso viene data in giro per il paese ai suoi colleghi in esecuzione di sfratti: “noi da qui non ce ne andiamo!”. Il comitato di lotta PrendoCasa Palermo si è infatti fatto trovare solidale ad apportare forza alla famiglia e ha così evitato che lo sfratto venisse effettuato.

“L’intervento sugli sfratti, i partecipatissimi cortei cittadini, i presidi davanti la prefettura per richiedere il tavolo tecnico di discussione sull’emergenza, le occupazioni a scopo abitativo di edifici abbandonati e inutilizzati ma assolutamente funzionali – afferma il comitato PrendoCasa Palermo – sono quel tipo di risposta che diamo all’emergenza abitativa, risposte che colmano le lacune create dalle istituzioni che palesa l’intenzione, sia a livello nazionale che locale, di non volere risolvere alla radice il problema, di voler criminalizzare chi cerca di farlo e di rallentare i possibili processi risolutivi”.

A soli tre giorni dalla manifestazione che sabato scorso ha visto scendere in strada a Roma circa 30000 persone per opporsi alle politiche d’austerità, di flessibilità, di precarietà e di criminalizzazione dei movimenti per il diritto all’abitare firmate dal governo Renzi, si è materializzata così, a Palermo, la stessa determinazione che notiamo essere sempre più diffusa nelle diverse metropoli italiane.

Se dopo l’oceanica manifestazione del 19 Ottobre, nell’autunno di contrapposizione al governo Letta, si sono contate le nascite di ben sei occupazioni a scopo abitativo a Palermo, anche la manifestazione del 12 Aprile, nella primavera di un Renzi appena eletto eppure già contestato con rabbia da una piazza di decine di migliaia di persone determinate, sembra già riportare i suoi risultati in questa città. Così, dopo le occupazioni dei mesi scorsi, i cortei lungo le strade cittadine, i presidi alla Prefettura e i pressing a Orlando, il sindaco fuggente, oggi è stato scongiurato lo sfratto di un’intera famiglia.

Tra tre giorni, venerdì 18 alle ore 16, è stata invece fissata un’assemblea cittadina “Per il diritto alla casa, contro la precarietà e l’austerity” presso l’aula del Consiglio comunale di Palermo a cui parteciperanno famiglie di occupanti, disoccupati, sindacati di base e centri sociali.

Ancora una volta il tema ruoterà attorno a come contestualizzare e concretizzare la forza propulsiva dell’appuntamento di lotta nazionale che è stato appena attraversato. Come si legge dal documento di indizione dell’assemblea: “I movimenti per il diritto all’abitare, contro le nocività ambientali e le grandi opere, per la riappropriazione di tempi e spazi metropolitani stanno rappresentando di mese in mese, in modo lento ma finalmente concreto, un importante fenomeno capace di coniugare riappropriazione e progettualità, azione locale e precipitazione nazionale. Di tutto questo discuteremo insieme per portare l’assedio all’austerity e alla sua classe politica di riferimento anche nella nostra città”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bloccocasaemergenzapalermosfratto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia si arma. Diretta con i portuali di Genova.

«Il Collettivo Autonomo dei Lavoratori Portuali (CALP) di Genova ha denunciato un nuovo sbarco di mezzi militari nel porto ligure, arrivati a bordo di una delle navi della compagnia saudita Bahri (le “navi delle armi”) e diretti a Camp Darby.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il senato accademico di Unito blocca il bando Maeci sugli accordi di cooperazione con le università sioniste

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sul blocco del senato accademico dello scorso martedì. IL SENATO ACCADEMICO DI UNITO BLOCCA IL BANDO MAECI SUGLI ACCORDI DI COOPERAZIONE CON LE UNIVERSITÀ SIONISTE Ieri, dopo ore passate in presidio al rettorato dell’università di Torino, dopo mesi di mobilitazione, è stata ottenuta una prima vittoria: […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]