InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo. E un altro sgombero è bloccato

Procedendo in ordine. In una via centrale della città (via Lincoln) alloggiano da quattro anni tre famiglie (quattro fino a pochi anni fa) sistemate lì dal Comune dopo lo sgombero coatto di una scuola occupata e il riconoscimento dello status di “difficoltà” di queste. Le istituzioni si impegnarono a coprire i costi dell’alloggio presso un albergatore disponibile ad ospitare i senzacasa. Ma dopo appena tre mesi gli uffici comunali smettono di versare la quota all’albergatore che dopo svariati mesi di mancate risposte fa pervenire alle famiglie cartelle esattoriali da decine di migliaia di euro. Questi avvenimenti conducono alla tragedia: un giovane padre di famiglia, senza lavoro e con un ricatto da trentamila euro sulle spalle decide di impiccarsi proprio all’interno degli alloggi diventati “occupati”. Il Comune promette allora di trovare una soluzione che però non arriva mai fin quando, la scorsa settimana, si rifà sotto il tribunale che tenta un promo sgombero trovando però le famiglie barricate e minacce dagli occupanti di ulteriori “gesti estremi”. Sgombero dunque rinviato (a oggi) con la promessa di presenza anche di antisommossa e “forza pubblica” in generale.

Ma stamattina, oltre le famiglie asserragliate all’interno dell’immobile, un presidio del comitato manifestava per il diritto alla casa pronto a resistere al paventato tentativo. Ma non si presenta nessuno fimo a quando ad affacciarsi è proprio l’ufficiale giudiziario che annuncia un ulteriore rinvio a causa della rinuncia odierna all’intervento da parte della questura non pronta ad affrontare stamattina la “faccenda”.

Un rinvio questo che se certo una vittoria non può essere considerato rilancia la lotta in quanto emblema della reciprocità tra solidarietà sociale, organizzazione e forza che i movimenti per il diritto alla casa stanno costruendo in tutto il paese.

E in una Palermo morsa dal caldo torrido stamattina, dalle parti della questura, c’è chi ha sudato di più…e freddo!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#stopsfrattinopianocasastop

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Firenze. Inquilini occupano uffici dell’assessorato contro sfratti a sorpresa

“Siamo stanchi di belle parole e promesse, servono i fatti. Il Comune di Firenze deve intervenire per bloccare la mattanza sociale degli sfratti a sorpresa”. Queste le richieste avanzate dal Comitato inquilini e dal resto del Movimento di lotta per la casa. “Si tratta di una misura minima ed urgente, a cui ne devono seguire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Non potete misurare i nostri passi: a Torino presidio al Tribunale e corteo

Oggi martedì 26 Gennaio si è tenuto l’interrogatorio di garanzia per 6 persone sottoposte ad indagine perché si mobilitano per il diritto all’abitare. Proprio coloro che si mobilitano per il diritto alla casa e da anni difendono le innumerevoli famiglie sotto sfratto, che credono si debbano dare delle risposte ai soprusi della magistratura e delle istituzioni, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il Comitato Prendocasa Palermo blocca uno sfratto in via Recupero

Un altro dei tantissimi tentativi di sfratto a Palermo. Questa volta è toccato a una famiglia composta da cinque persone tra cui due bambini, Giovanni di dieci anni e Jasmine di cinque anni; a seguito della perdita del lavoro dei due genitori, la famiglia non paga l’affitto da diversi mesi. Più di un mese fa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Torino, misure cautelari per resistenza a uno sfratto. La lotta per la casa non si ferma

I reati contestati – resistenza aggravata a pubblico ufficiale – si riferiscono a un muro popolare avvenuto alla fine di luglio per impedire lo sfratto di Antonina, una donna di 77 anni che rischiava di essere buttata fuori dall’abitazione in cui ha abitato per più di 40 anni. Dalla mattina decine di compagni, occupanti e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Prima i poveri: a Palermo e Catania fiaccolata per il diritto alla casa

Giornata di lotta per la casa nelle due principali città siciliane. A Palermo e Catania nelle vie del centro, tra le impeccabili vetrine dei negozi agghindati a festa ci pensano i movimenti cittadini di lotta per la casa a ricordare alle amministrazioni e a chi passeggia per lo shopping natalizio che non è tutto oro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bloccato un altro sfratto dal comitato Prendocasa Palermo. Fiaccolata il 23

Un’altra vittoria per il comitato, una boccata d’aria per la famiglia Russo, un altro passo verso la costruzione della mobilitazione del 23 dicembre che attraverserà le vie del centro storico, passando all’interno dei suoi quartieri popolari i cui abitanti sanno benissimo cosa significa emergenza abitativa, e quanto è difficile a Palermo, dietro i viali-vetrina che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Come muore una città: in risposta a Fassino

Quest’oggi le famiglie dello spazio popolare Neruda si sono recate all’ex caserma De Sonnaz dove si teneva un incontro sulla “Torino che cambia” alla presenza del sindaco Piero Fassino, del governatore della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e dell’ex sindaco Castellani. Un’occasione per portare all’attenzione dell’amministrazione locale la questione del diritto alla casa, ma arrivate sul […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino, #16O di lotta per la casa: sanzionata banca SanPaolo e una nuova occupazione

Questa mattina gli attivisti del comitato Prendocasa assieme a famiglie occupanti e sotto sfratto hanno sanzionato una sede della banca San Paolo nel quartiere popolare di Porta Palazzo. Nel capoluogo piemontese la filiale è infatti responsabile di oltre 3500 pignoramenti all’anno e applica interessi da usura sulle abitazioni. Famiglie e attivisti hanno dunque denunciato il […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brescia: bloccati due sfratti e un pignoramento in città

A Brescia continuano le mobilitazioni di attivisti e solidali dell’ Associazione Diritti per Tutti e Magazzino47 contro gli sfratti: questa mattina, lunedì 14 settembre, un muro popolare si è spostato in varie zone della città. Due gli sfratti, il primo in via Diaz e il secondo in via Mantice (zona via Cremona) entrambi rinviati al […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna, la Notte Rossa contro sfratti e articolo 5 si riprende la città!

E’ una storia scritta dagli occupanti di Social Log e dal Comitato Inquilini Resistenti, che ieri 16 luglio si è materializzata nel corteo che dall’Ex-Telecom di via Fioravanti ha raggiunto il centro cittadino, in piazza Maggiore, per comunicare alla città i punti fondamentali della sua lotta: una moratoria immediata sugli sfratti, l’avvio delle requisizioni degli […]