InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo. Studente sorvegliato speciale per un anno: ha manifestato contro la polizia

||||

di Giorgio Mannino

Il Riformista, 26 agosto 2021

Un colpo al cerchio e un altro alla botte. Sembra questa la filosofia della prima sezione penale Misure di Prevenzione del tribunale di Palermo, presidente Luigi Petrucci, che ha applicato a Chadli Amoui – attivista dei centri sociali locali, istruttore sportivo, noto in città per il suo attivismo nel mondo universitario – la misura della sorveglianza speciale per un anno. Provvedimento ereditato dal Codice Rocco, il Codice penale in vigore durante il ventennio fascista, con cui il regime controllava i dissidenti. La questura “per la sua spiccata pericolosità sociale” aveva chiesto tre anni col massimo delle restrizioni. Per i giudici, però, “le condotte di pericolosità sociale sono appena sufficienti ad inquadrarlo nella fattispecie che richiede la reiterazione delle condotte. Anche per le condotte inquadrabili della fattispecie di pericolosità sociale deve darsi atto che nell’aggressione del 2018 non v’è ancora accertamento della sua specifica condotta”. Dunque pena ridimensionata ad un anno.

Insomma Aloui sembra essere “socialmente pericoloso”, ma non troppo. L’avvocato Giorgio Bisagna fa sapere che ricorrerà in appello perché se è vero che da un lato “il decreto del tribunale ha decisamente ridimensionato l’impianto accusatorio, permangono le mie riserve, principalmente di natura sistemica, sullo strumento legislativo applicato, che evidenzierò compiutamente in sede di appello”. Aloui non commenta la sentenza ma il suo legale fa sapere che “non può certo essere soddisfatto”. Per un anno non potrà partecipare a qualsiasi riunione politica o manifestazione pubblica, ha l’obbligo di rientro entro le 20.30 presso la propria abitazione e il divieto di uscire prima delle 7, gli è stata ritirata la patente di guida.

Tutto origina dal documento della questura, presentato alla procura, nel quale si parla di “manifestazioni violente, occupazioni di uffici pubblici con atti di vandalismo, aggressioni contro le forze di polizia, danneggiamenti, minacce gravi e lesioni personali in danno di esponenti di partiti o movimenti di estrema destra”. Si elencano, inoltre, precisi episodi che vedrebbero il coinvolgimento di Aloui dal 2010 al 2019. Una lunga collezione di denunce e segnalazioni fatte alle forze dell’ordine. Su questa sequela di fatti la questura aveva richiesto la misura preventiva. “Il mio assistito – aveva ricordato Bisagna – è accusato di una serie di reati per i quali ci sono ancora processi in corso, alcuni, tra l’altro, si sono conclusi con l’assoluzione. Eppure si reputa che Aloui sia un soggetto pericoloso alla luce delle sue condotte pregresse, Aloui è stato condannato in Cassazione con pena sospesa per fatti relativi a scontri con tifosi. E per altro ha avuto già un Daspo. Poi ci sono segnalazioni per manifestazioni non autorizzate che vengono inserite come precedenti di polizia. Che scavalcano il dato giudiziario. Un processo, dunque, alla persona e non al reato”.

Negli ultimi mesi una larga fetta di società civile si è stretta intorno ad Aloui per opporsi alla richiesta della questura. Più di un migliaio le firme raccolte prima del 17 novembre scorso, quando Aloui si era presentato per la prima volta davanti ai giudici, mentre fuori dall’edificio un presidio ribadiva a gran voce che l’impegno sociale non può essere considerato pericoloso.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CHADLIsorveglianza speciale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Imperia: inizia per Giorgio il processo per le violazioni della sorveglianza speciale

Pochi giorni fa, il 10 marzo, è iniziato a Imperia il processo contro Giorgio Rossetto, accusato di aver violato ripetutamente le prescrizioni legate alla misura di sorveglianza speciale, chiesta nel 2023, per quattro anni, dalla Procura di Torino e accolta dal Tribunale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio e la sorveglianza speciale – Continua..

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, disposto a fine giugno 2023. La tesi dei pubblici ministeri è che Giorgio sia il leader di Askatasuna e che diriga le manifestazioni di piazza a Torino e in Valle di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un altro anno resistente! Tutt* Liber*

Anche se le feste natalizie non sono le nostre preferite, siamo più da primo maggio si sa, vogliamo approfittare della fine dell’anno per mandare un augurio di resistenza a tutte le compagne e compagni che in un modo o nell’altro sono ristretti della loro libertà. In particolare salutiamo e abbracciamo collettivamente Nicoletta, Mattia, Moican, Luca, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizione all’alba nell’abitazione di Giorgio

Questa mattina all’alba la digos di Torino si è recata a Bussoleno per perquisire casa di Giorgio, in Credenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio sorvegliato speciale in Val Susa, un aggiornamento sulla vicenda ai microfoni di Radio NoTav.

Sorvegliato speciale da luglio scorso Giorgio Rossetto, storico militante di area autonoma e compagno del movimento no tav, vedrà la fine di questo duro provvedimento allo scadere dei tre anni della misura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio e la sorveglianza speciale

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, disposto a fine giugno 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Tribunale di Torino: conferenza stampa sulla sorveglianza speciale di Giorgio

Questa mattina, alle ore 12.30 davanti al Tribunale di Torino, ci sarà una conferenza stampa sul tema della sorveglianza speciale. In particolare, riguardo l’accanimento giudiziario nei confronti di Giorgio Rossetto, militante di area automoma e No Tav della prima ora.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio No Tav sorvegliato speciale – Aggiornamenti

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, militante di area autonoma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio arrestato per ipotetiche violazioni della sorveglianza speciale. Un’operazione contro il movimento NO TAV

Oggi pomeriggio abbiamo avuto questa notizia, il nostro compagno Giorgio al momento di presentarsi in commissariato per la firma quotidiana dovuta alla sorveglianza speciale è stato tradotto in questura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorveglianza speciale per Giorgio Rossetto No Tav della prima ora

Un nuovo tentativo della questura di Torino di arginare l’agire del movimento No Tav. Sì, di questo stiamo parlando, di una goffa manovra che prova a limitare le libertà di movimento di un altro attivista.