InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pavia, famiglia sgomberata da stabile occupato

Ieri a Pavia è stata sgomberata con la forza una famiglia da anni in graduatoria per l’assegnazione di una casa popolare, ma a cui le due giunte comunali, che hanno governato la città negli ultimi tre anni, non hanno garantito il “diritto alla casa” messo su carta a ogni bando.

Una famiglia che ha soddisfatto il bisogno di un tetto senza togliere casa a nessuno (“colpa” di cui si accusano troppe volte gli occupanti, anche se è ben noto come gli alloggi occupati siano una goccia d’acqua nel mare di patrimonio immobiliare sfitto con coi conviviamo nelle nostre città): nel 2013 ha recuperato con grandi sforzi un piccolo stabile di proprietà comunale in disuso e in stato di completo abbandono, prima destinato ad attività commerciale, rendendolo abitabile ed accogliente a proprie spese, con materiali di recupero e con grande dispendio di energia come veniva mostrato con orgoglio anche agli assistenti sociali con foto e video.

Ora Matteo è addirittura finito in galera, senza avere assolutamente fatto del male a nessuno, per aver dato un tetto ai suoi figli e perché ha tentato disperatamente di difendere quella che era diventata davvero una casa e di mantenere l’unità della sua famiglia. Sono arrivati a decine tra membri delle forze dell’ordine e dipendenti comunali per buttarlo fuori col pretesto della non abitabilità della casa. Quando Matteo è stato portato via da una volante si stringevano la mano e sorridevano, come a dire missione compiuta.

Sì, una famiglia in più senza un tetto. E la responsabilità è chiaramente della giunta De Paoli che offre la solita finta soluzione del villaggio San Francesco per parte della famiglia, e si dimostra completamente cieca di fronte a bisogni reali e urgenti mentre continua a mantenere sfitte decine di case di proprietà comunale. Ieri Matteo di fronte alla violenza che colpiva lui e i suoi cari ha minacciato di tagliarsi la gola e si è cosparso di benzina pronto a darsi fuoco.

Siamo convinti del fatto che per difendere il diritto alla casa non sia necessario diventare dei martiri ma provare a organizzarsi e lottare collettivamente, ma di sicuro non abbiamo la pretesa di giudicare un comportamento dettato dalla disperazione e dalla mancanza di interventi reali da parte di chi nelle istituzioni competenti è pagato per questo.

Sappiamo bene come troppe volte in occasione di sfratti, in tutta Italia e anche a Pavia, ci sia stata gente che ha preferito farla finita buttandosi dal balcone piuttosto che provare a resistere. Ed è questo quello che non vogliamo mai più vedere. Matteo invece fino all’ultimo ha richiesto una soluzione alternativa che mantenesse unita la sua famiglia.

Una precisazione è da fare anche sul fatto che questo sgombero si accompagna a una decisione che riteniamo assurda da parte del tribunale dei minori, quella di affidare i figli di Matteo e Lavinia ai servizi sociali. Si tratta di una decisione che può avere conseguenze devastanti e che deve essere rispedita al mittente, come sanno benissimo tutti gli amici di una famiglia che ha dei bambini che stanno vivendo un’infanzia assolutamente normale e che sono profondamente amati (ricambiati) dai propri genitori, per i quali sono tutta la propria vita.

Non ci possiamo arrendere all’idea che sia una colpa difendersi da un attacco come quello subito da Matteo. Per questo deve essere libero e subito, per questo la sua famiglia deve restare unita.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casapaviasfratto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Contributi

…Sorpresa!

Sono le tre di mattina, il 15 ottobre, quando a Castel D’Azzano, sud di Verona, decine di carabinieri irrompono in una cascina abitata da due fratelli e una sorella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.