InfoAut

Perquisizioni e denunce a Livorno!Il comunicato dell’ex-Caserma

Come collettivi dell’ex Caserma Occupata vorremmo rendere pubbliche alcune riflessioni in merito alle perquisizioni effettuate stamani, alle misure di obbligo di firma che sono state notificate ad alcuni nostri militanti e alle indagini in corso nei confronti di 36 persone.

Dopo le dichiarazioni altisonanti e minacciose da parte di numerose forze politiche cittadine, è arrivata la prima risposta repressiva da parte della magistratura livornese: per seguire questo caso è stato “scelto” il Pubblico ministero Luca Masini, noto per il “pugno” pesante che ha sempre cercato di mettere in atto nei nostri confronti.

Da questa scelta è seguita una repressione ovviamente politica e “chirurgica” avendo interessato principalmente uno dei soggetti più attivi in città dal punto di vista sociale e politico, impegnato su vari fronti, da quello del diritto alla casa e al reddito, a quello ambientale oltre a promuovere quotidianamente una socialità libera e slegata da forme di profitto o di associazionismo.

Evidentemente la campagna politica portata avanti nei confronti del Partito Democratico locale non è piaciuta a chi da decenni governa questa città come se fosse un feudo, e non è un caso che quei tre giorni siano cominciati proprio a seguito della gestione repressiva di fronte ad una contestazione al futuro vincitore delle primarie del medesimo partito, Pierluigi Bersani.

Da più fronti e a gran voce era stata chiesta una pena esemplare nei confronti di chi, a loro avviso, “tentava di strumentalizzare politicamente il disagio sociale ed economico della città” scaricando di fatto le proprie responsabilità politiche nei confronti di una città sempre più vicina al tracollo economico e sociale.

Andando nello specifico prima di tutto vogliamo ribadire che la nostra posizione in merito alla tre giorni di “delirio” del 30 novembre e 1 e 2 dicembre era stato subito chiarita e documentata.

L’atteggiamento criminale tenuto dalle forze dell’ordine durante la contestazione a Bersani e soprattutto il sabato successivo in piazza Cavour, quando abbiamo assistito ad una carica violenta e ingiustificata nei confronti di un presidio già concluso e che non stava assolutamente creando problemi di ordine pubblico, è stato ampiamente filmato e i commenti di chi ha assistito mostrano quanta solidarietà ci è stata subito dimostrata da una gran parte della città.

Il grande corteo della domenica che ha visto scendere in piazza un migliaio di persone è stato quindi proprio la risposta spontanea di quella stessa città che ha sempre mal tollerato soprusi e arroganza.

Ribadiamo allo stesso modo che tutti i nostri militanti erano quel giorno a volto scoperto e in alcuni frangenti hanno cercato di mantenere la situazione più calma possibile evitando che degenerasse ulteriormente.

La nostra posizione è stata confermata in parte anche dal Giudice per le indagini preliminari che ha parzialmente “smontato” il teorema costruito dall’accusa rigettando in toto le richieste di misure cautelari in carcere: infatti in un primo momento si era addirittura ipotizzato il reato di devastazione e saccheggio che prevede una pena dagli 8 ai 15 anni e che ultimamente viene utilizzato con “disinvoltura” da numerose procure nazionali. Alla luce delle indagini, invece, il G.I.P. ha rigettato queste accuse ponendo largamente l’accento sulla sbagliata gestione dell’ordine pubblico da parte della polizia nei giorni precedenti al cosiddetto “assalto alla prefettura”.

Come collettivi dell’Ex Caserma Occupata comunichiamo che ci prepariamo ad affrontare le indagini in corso portando alla luce le incongruenze e le falsità che emergono nella ricostruzione delle giornate da parte della questura e del PM Masini.

Andremo avanti con le nostre attività politiche e sociali convinti che la miglior risposta di fronte alla repressione sia continuare ad impegnarci nelle nostre campagne sociali a fianco di chi subisce ogni giorno le conseguenze della crisi e delle politiche criminali del partito che governa questa città.

11 febbraio 2013
Ex-Caserma Occupata

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ex caserma occupatalivorno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno è antifascista!

Giovedì 2 Maggio il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini è venuto a Livorno per presentare un suo libro, vergognosamente ospitato all’interno del cinema teatro “4 Mori”..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Livorno: salario minimo di 9€ per chi lavora per il Comune e tutti i suoi futuri appalti

Riceviamo e pubblichiamo questa segnalazione su quanto accaduto a Livorno, dove è stato approvato un emendamento di Potere al Popolo sul salario minimo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno: Giovani pro Palestina repressi violentemente dalle forze dell’ordine

Alcunə giovani di Livorno sono stati violentemente repressi per aver mostrato una bandiera e aver gridato “Palestina libera e indipendente” davanti al presidio pro-Israele, convocato dall’associazione Italia Israele Livorno. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Livorno, navi, fumi, ambiente e lavoro – Intervista a Livorno Porto Pulito

Non a caso fra i nostri striscioni uno dei più significativi è: “Dalle navi lavoro, non veleni”. Non a caso la nostra collaborazione con i lavoratori portuali è sempre più estesa. Sono i primi a respirare veleno, i primi a dover essere tutelati.