InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piemonte: addio alle Case di Comunità

Che la riforma della sanità territoriale definita dal PNRR fosse a rischio di essere solo una operazione edilizia, lo sapevamo bene. E lo abbiamo più volte denunciato, parlando di rischio di “scatole vuote”.

di Chiara Rivetti da Anaao Piemonte

Una costosa, inutile e propagandata iniziativa edilizia, che avrebbe probabilmente buttato via soldi preziosi negli anni di maggiore crisi della sanità pubblica.

Ma meno critici di noi erano la Giunta e poi il Consiglio Regionale del Piemonte. Quest’ultimo il 22 Febbraio 2022 approvava con grande entusiasmo la Delibera sulla programmazione di 91 Case e 29 Ospedali di Comunità e di centrali operative territoriali. Le parole del Presidente Cirio furono: la pandemia ci ha insegnato che sulla sanità non si taglia, si investe. Ed è quello che stiamo facendo con un piano senza precedenti che ci permetterà di creare l’ossatura di quella medicina territoriale che in Piemonte manca e di cui l’emergenza sanitaria ci ha mostrato tutte le criticità“.

Ora, il Ministro, per voce del suo Sottosegretario Gemmato, boccia le Case di Comunità. Non è chiaro quali limiti imporranno i vincoli in essere dei finanziamenti previsti dal PNRR. Ma certo, la strada della dismissione del progetto sembra segnata.

Chissà quali parole di rinnovato entusiasmo troveranno ora da Piazza Castello per un nuovo piano senza precedenti, che stravolge il precedente.

Liquidare in toto le Case di Comunità, che sono un progetto di collaborazione ospedale-territorio e un, seppur maldestro, tentativo di potenziare la prevenzione, la cura di prossimità e decongestionare gli ospedali, vuol dire gettare via il bambino e l’acqua sporca.

La riforma è da ottimizzare e cambiare nei numerosi punti deboli, non da bocciare.

Le Case di Comunità nei centri urbani possono essere un progetto tutt’altro che irrealizzabile: ci abbiamo creduto così tanto da scendere a protestare con i movimenti di cittadini e scrivere il progetto del Maria Adelaide, che chiedevamo fosse riaperto e riconvertito in Casa di Comunità.

Ora, se, come afferma il Sottosegretario Gemmato, bisognava partire dai professionisti, chiediamo al Presidente Cirio e all’Assessore Icardi quali iniziative si pensa dunque di mettere in campo, oltre ad incrementare i massimali dei medici di medicina generale e lasciar scappare gli ospedalieri, che si licenziano in numero crescente.

Se mancano i medici, mancano sia che si facciano le Case di Comunità sia che non si facciano: purtroppo si ridimensiona un progetto organizzativo non l’incidenza delle malattie.

Se davvero verrà ridotto il numero di Case di Comunità e di Ospedali di Comunità, sarà da capire quali rimarranno. Se, per esempio, in Piemonte verrà data la priorità a garantire quelle nelle aree a maggiore deprivazione sociale, che richiederebbero una assoluta precedenza per tutti gli interventi di salute.

Infine sarebbe interessante capire il destino dei finanziamenti previsti dal PNRR per Case di Comunità, che si risparmieranno non realizzandole.

E’ certo che la finanza pubblica debba affrontare con urgenza il problema delle bollette: ma non si può chiedere alla popolazione di sacrificare la salute per riscaldarsi.

Le opere, più o meno grandi, i cui progetti si possono stracciare per risparmiare, sono numerose ed altre. Gli ospedali e il territorio non possono essere definanziati con la scusa delle bollette: che i soldi si taglino altrove e quelli del PNRR per la sanità rimangano alla sanità.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

case di comunitàsalutesanitàspeculazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.