InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pioggia di multe per gli attivisti calabresi che hanno contestato la conferenza Stato-Regioni

||||

Riceviamo e pubblichiamo…

 

Sono già circa 40 le multe notificate in questi ultimi giorni a chi ha partecipato alla mobilitazione organizzata dall’Unione Sindacale di Base e da altri Comitati spontanei di cittadini e cittadine lo scorso 23 novembre 2020, in occasione della visita in Calabria di Boccia, Ministro per gli Affari regionali e Autonomie.

Ci è sembrato un momento importante per scendere in piazza, assieme ai precari e alle precarie di questa Regione, ai tirocinanti, ai venditori ambulanti e a tanti altri preoccupati per il baratro sociale, sanitario, economico nel quale la Politica sta relegando il nostro presente. In linea con tutte le proteste espresse in lungo e in largo per la Calabria nei giorni precedenti e successivi, abbiamo rivendicato il diritto a soluzioni urgenti nei settori della sanità e dell’occupazione, manifestando il nostro dissenso contro le gestioni politiche e commissariali e per dire “no” agli ospedali da campo e perché pensiamo sia essenziale privilegiare la sanità pubblica rispetto a quella privata. Abbiamo chiesto a gran voce l’apertura degli ospedali dismessi e il rinforzo di quelli poco attivi, ma anche garanzie su misure economiche a sostegno dell’occupazione, delle piccole imprese, interventi di contrasto alla povertà che con la pandemia in atto si sta palesando in modo sempre più diffuso.

La mobilitazione sotto la Cittadella Regionale, svoltasi nella forma di un presidio, era stata autorizzata dalle Autorità di Pubblica Sicurezza. Nell’intento dei partecipanti, tutti rispettosi dei dispositivi di sicurezza (distanze, mascherine, gel igienizzanti, ecc.), c’era la voglia di incontrare il suddetto Ministro arrivato in Calabria, dopo le scandalose dichiarazioni salite alla ribalta mediatica nazionale del precedente Commissario Cotticelli che non sapeva neppure cosa fosse un Piano anti-Covid.

Non abbiamo accettato la posizione del suddetto Ministro di non incontrarci, di arrivare addirittura in elicottero e di barricarsi nelle stanze istituzionali della Cittadella e non abbiamo gradito l’ennesima passarella della Politica, tutta incentrata sull’autolegittimazione delle proprie malafatte piuttosto che concentrata sulle reali problematiche della nostra Regione. Il tutto, poche ore dopo l’ennesimo disastro ambientale annunciato occorso a Crotone. È per tali motivi e soprattutto per insistere nel nostro intento di farci sentire che ci siamo spostati dalla sede della Cittadella Regionale verso la vicina rotatoria stradale, bloccando il traffico alle grida, tra le tante, “Dignità per tutti i Calabresi”, “Sanità Pubblica”.

Siamo rimasti per circa due ore in strada a bloccare il traffico, ma favorendo comunque il passaggio di quanti avessero particolari urgenze e necessità e soprattutto continuando a dotarci dei dispositivi di sicurezza necessari. Ce l’abbiamo messa tutta, per quelle che erano le condizioni presenti, per farci ascoltare dal Ministro, ma l’incontro tanto atteso non è arrivato.

Sono arrivate, invece, le multe di ben 400 euro, comminate a circa 40 partecipanti alla mobilitazione, per il fatto di non aver rispettato il DPCM 03 novembre 2020 che consente «manifestazioni pubbliche in forma statica». Avremmo dunque trasformato una mobilitazione autorizzata in forma “statica” in una mobilitazione non autorizzata in forma “dinamica”.

Oltre al danno la beffa, ci verrebbe da dire usando un vecchio adagio! Oltre ai danni provocati dalla Politica a questa Regione e a tutti i suoi abitanti, anche la beffa di essere multati e multate per il sacrosanto diritto di aver manifestato il nostro dissenso.

Perché di questo si tratta: spostandoci dalla Cittadella regionale a una rotatoria distante 150 metri, in aperta campagna, in spazi ancora più estesi e isolati rispetto alla stessa sede della Cittadella regionale, non abbiamo messo in pericolo né la nostra vita né, tantomeno, quella di altre persone rispetto alla possibilità di contagi del virus. L’unico intento di queste multe è quello di voler sanzionare il dissenso espresso da chi è sceso in piazza ed è quello di voler mantenere un livello di disgregazione sociale e di isolamento utile a far passare, senza alcuna protesta, le politiche istituzionali che si rivelano sempre più distanti dai bisogni concreti di noi tutti e tutte. Tutto ciò è perfettamente in linea con i medesimi provvedimenti comminati anche ad altri manifestanti che sono scesi nelle piazze di tante città calabresi – e non solo – per la tutela del diritto alla salute. Addirittura, ci sono stati casi di persone multate senza neppure aver preso parte alle mobilitazioni, così come ci sono stati casi di manifestanti che, in aggiunta alle multe per la manifestazione del 23 novembre sotto la Cittadella Regionale, hanno ricevuto anche le multe per il presidio organizzato alcune ore prima a Cosenza, dove era in programma la visita dello stesso Ministro.

Se pensano di intimidirci o di voler sanare con i nostri soldi i debiti che hanno prodotto, si sbagliano. Con il livello di vita più basso d’Italia e con uno dei livelli dei LEA più bassi d’Europa, con il numero di precariato più esteso in Europa, non abbiamo nulla da perdere! Cos’altro dobbiamo aspettare se anche quelle poche esperienze virtuose, come la struttura del Sant’Anna di Catanzaro, ci verranno tolte costringendoci ancora una volta ad emigrare per curarci?

Ci teniamo a chiedere vicinanza e solidarietà a coloro che, pur non avendo preso parte alla mobilitazione e pur non essendo sanzionati, avvertono il pericolo che simili espedienti, ancora una volta fatti passare come emergenziali e a tutela della sicurezza, attecchiscano perché qui in gioco c’è sempre più la libertà di espressione e partecipazione.

Le multe le pagassero Cotticelli, Boccia, nonché i vari Spirlì, Tallini, Abramo e tutti quelli che stanno mangiando l’Italia e la Calabria boccone per boccone! Sono loro i responsabili di questa situazione drammatica nella quale ci ritroviamo tutti e tutte. O meglio: quasi tutti e tutte.

 

Collettivo Catanzaro / Potere al Popolo Calabria / USB Catanzaro / Anyway Chef / Malerba Infesta / Ci siamo rotte i tabù – Catanzaro / Fridays for Future Catanzaro / LINK Catanzaro / Sportello Sociale Autogestito – Lamezia Terme / FEM.IN. Cosentine in lotta / USB Cosenza / COBAS Lavoro Privato Cosenza / Prendocasa Cosenza / Spa Arrow / Fridays for Future Cosenza / Collettivo Progetto Azadì  (Unical) / CSC Nuvola Rossa / Associazione Culturale Magnolia – Reggio Calabria / FGC – Calabria / Partito della Rifondazione Comunista Calabria / Collettivo MalaErba – Reggio Calabria

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

calabriaCORONAVIRUS

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosentine in lotta per il diritto alla salute

Il collettivo Fem.In Cosentine in lotta nasce nel 2019 e da allora si occupa del tema dell’accesso alla sanità pubblica, del diritto alla salute, con uno sguardo di genere.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltori calabresi in rivolta, un’analisi

Ancora sulle proteste degli agricoltori, pubblichiamo questa interessante analisi sulle mobilitazioni in Calabria apparse originariamente su Addùnati il 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria e Campania tra le prime quattro regioni povere dell’UE

I dati ponderati dell’Eurostat Regional Yearbook: disoccupazione, povertà digitale, basso potere d’acquisto. I tristi record del Mezzogiorno

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.5 Radura || La prima cosa. Lotte per la salute in Calabria

La salute è un indicatore delle disuguaglianze sociali tra i più chiari. L’ambiente in cui viviamo, ciò di cui ci nutriamo, lo stile di vita a cui abbiamo accesso, le condizioni di lavoro, l’accesso alla cura sono una tessitura che influisce sul nostro stato di salute.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il piromane. Anatomia di un mostro siciliano

Riecheggia ricorrente e nessuno può più ignorare questa evidenza: in Sicilia prolifera una specie molto precisa di criminale, il piromane. Onnipresente nelle dichiarazioni dei politici, il piromane è – da che abbiamo memoria – il protagonista assoluto dei comunicati sugli incendi in Sicilia, tornato puntuale anche oggi agli onori della cronaca.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte è un’aggressione al territorio. Combattiamolo

Da decenni, ciclicamente, il ponte sullo Stretto viene riproposto dalle forze politiche al governo come il sogno di sviluppo per Messina, per la Sicilia e il Sud. Il ponte viene spacciato come strumento per un futuro sfavillante a portata di mano, come il nuovo che viene e che ci traghetterà verso il progresso. Il ponte […]