InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa, in una pioggia di fischi, il comune dice si alla legge Saccardi

Si è tenuto questo pomeriggio a Pisa il consiglio comunale aperto per discutere della legge Saccardi; appuntamento al quale anche l’assessore regionale era stata invitata a partecipare, ma che ha preferito disertare per evitare contestazioni. Effettivamente in città da diverse settimane in numerose occasioni è stata manifestata ostilità nei confronti di una proposta di legge che andrebbe a smantellare il diritto alla casa in Toscana.

Al consiglio comunale hanno preso parola diversi soggetti fra cui sindacati inquilini e il Coordinamento Quartieri Popolari Riuniti, da tempo in prima linea contro sfratti ed emergenza abitativa. Tutti i soggetti coinvolti hanno duramente espresso contrarietà verso questa legge, che cancellerà i punti per lo sfratto dalla graduatoria ERP, aumenterà i motivi di decadenza dal diritto alla casa popolare, escluderà dai bandi chi non ha cinque anni di residenza consecutiva nello stesso comune. Nei giorni scorsi sia una commissione tecnica della Regione Toscana che il consiglio comunale di Livorno hanno espresso netta contrarietà nei confronti di questo provvedimento.

Per oltre cinque ore diverse decine di persone hanno presidiato la sala consiliare; famiglie sotto sfratto ed abitanti dei quartieri popolari hanno preteso una presa di posizione chiara da parte dell’amministrazione comunale nei confronti di un dispositivo che andrà a impoverire migliaia di persone in tutta la regione.

Tuttavia è divenuto ben presto chiaro che gli interessi di partito avrebbero prevalso sui diritti della cittadinanza; con una serie di patetici interventi alcuni esponenti del PD e l’assessore alla casa Ylenia Zambito hanno alzato gli scudi nei confronti della regione provando a rigettare le critiche alla legge e proponendo delle pavide modifiche.

E’ servito un grande esercizio di retorica, una vera e propria arrampicata sugli specchi, per difendere l’indifendibile, visto che la stessa maggioranza a dicembre aveva votato, contro una direttiva della stessa Saccardi, per il riconoscimento dei punti per morosità incolpevole nel bando ERP. Argomentazioni prive di qualsiasi pudore e veramente offensive nei confronti delle persone che ascoltavano, molte dei quali in emergenza abitativa, quando l’assessore Zambito è arrivata ad affermare il valore di una legge del genere poiché la maggior parte delle persone “si fa fare lo sfratto apposta per avere la casa popolare”.

Il risultato finale ha segnato l’ennesima pagina di vergogna del PD pisano, un ceto politico ormai allo sbando, lacerato dai conflitti interni, che prova a tenere in piedi una giunta in piena crisi dopo il recente rimpasto. La mozione, basata sul buonsenso, e votata da tutte le opposizioni, che chiedeva alla regione di rinviare la discussione di questa legge a dopo le elezioni (visto che un provvedimento del genere non può essere scritto e approvato in fretta e furia due mesi prima della chiamata alle urne) è stata bocciata. E’ stata invece approvata, tra i fischi dei presenti, un’altra mozione che ribadiva l’importanza di questa legge seppur ponendo qualche dubbio su alcuni dettagli.

La rabbia delle persone che assistevano si è sfogata in una breve contestazione, sciolta al grido “Ci vediamo nei quartieri!”. Perché se la legge Saccardi verrà approvata, all’amministrazione comunale spetterà l’ingrato compito di renderla applicabile sul territorio e a quel punto ognuno sarà messo veramente di fronte alle proprie responsabilità.

Nel frattempo la partita si gioca a Firenze, dove la mobilitazione prosegue incessante, verso il corteo della prossima settimana.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaoccupazionisaccardisfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola Resistente: viaggio dentro gli istituti romani occupati

Una critica è rivolta anche verso una scuola concepita come azienda o come “ufficio di collocamento” e non, come pretendono gli stessi studenti, come luogo di cultura.