InfoAut
Immagine di copertina per il post

Provocazione di digos e municipale alla casa dello studente di Messina

Un’identificazione di massa ha provato a scoraggiare studenti, occupanti e semplici visitatori della struttura occupata ormai da due settimane dopo la scelta del collettivo studentesco UNIME di rimanere al suo interno per restituirla alla città e agli universitari di Messina rendendola uno studentato autogestito e riempiendola di attività rivolte agli universitari e a tutti i messinesi.

Stamattina però, con la scusa della pericolosità di uno stabile che in una delle sue ale ospita regolarmente una mensa universitaria e gli uffici dell’ERSU, la polizia municipale e la digos ha intimato ai presenti di abbandonare nuovamente l’edificio. Di fronte a questa provocazione, al muro di gomma alzato dall’ERSU e all’ambiguità delle posizioni del sindaco Accorinti gli studenti hanno ben risposto di non avere alcuna intenzione di andarsene per restare ancora una volta senza studentato.

 

Di seguito il comunicato del collettivo UNIME:

Stamattina alle ore 9:30 è avvenuta l’identificazione degli studenti e dei cittadini che si trovavano anche semplicemente nei pressi della Casa dello Studente Occupata ad opera della Polizia Municipale ed un funzionario della digos. Ciò è avvenuto sotto sollecitazione dell’ERSU (ma rimane un’ombra sul ruolo del Comune in questa vicenda).

L’Ersu sostiene siano stati fatti danni all’edificio, e motiva la segnalazione con l’inagibilità dello stabile, facendo quindi perno sulla pericolosità di risiedere al suo interno. Nasce spontanea dunque una serie di domande: saranno realmente agibili gli uffici e la mensa che si trovano all’interno dello stesso stabile della Casa dello Studente? Come mai questa parte dell’edificio viene differentemente considerata ai fini dell’agibilità? E tutte le altre strutture gestite da Università, Comune ed ERSU stessa, rispettano davvero i criteri di agibilità? O si sta cercando per l’ennesima volta di difendere interessi corporativi? Non a caso tutto questo avviene oggi, venerdì 28/2, giorno in cui è stata convocata un’assemblea pubblica alla quale è stato invitato lo stesso sindaco, che fino ad ora non ha instaurato con noi alcun tipo di confronto pubblico. Non a caso avviene il giorno prima della manifestazione NO MUOS, il cui corteo è stato autorizzato solo in parte e su cui è stata dispiegata una estrema e ingiustificata repressione. Il collettivo studentesco UNIME invita tutta la cittadinanza a partecipare all’assemblea di oggi che si terrà alle ore 18.00 alla Casa dello Studente Occupata per prendere parte al dibattito che vuole rimettere al centro dell’attenzione l’importanza della funzione sociale dello spazio in questione e su cui riteniamo necessaria una posizione chiara e formale anche da parte del sindaco.
Il collettivo rimane convinto nella definizione dei propri obbiettivi che hanno caratterizzato questa esperienza fin dall’inizio: definitiva rassicurazione sulla destinazione d’uso dello stabile alla fine dei lavori, l’immediata attivazione di tutte le residenze universitarie attualmente inutilizzate e la concessione di uno spazio dove creare uno studentato autogestito per sviluppare un laboratorio di democrazia diretta, che superi il metodo di gestione tradizionale, burocratico e accademico, per produrre culture e saperi liberi che nascono da forme di autorganizzazione e autogestione dal basso. Questo appello è rivolto al Rettore che sappiamo essere stato molto tempestivo nel rispondere alle istanze prefettizie, a tal punto da trasformare in meno di 24 ore un campo da baseball in un lager-tendopoli per accogliere i migranti, mentre sono state insufficienti le risposte date a noi studenti che da 15 giorni cerchiamo un interlocutore senza buon esito. A dimostrare la grande solidarietà manifestata dalla società civile e dalla cittadinanza sono state presentate al rettore le oltre 200 firme raccolta a sostegno della nostra protesta, e numerosissime sono state le donazioni da parte di liberi cittadini alla struttura.

INVITIAMO GLI STESSI CITTADINI A VISITARE IN QUALUNQUE MOMENTO LA STRUTTURA ALL’INTERNO DELLA QUALE PROSEGUONO NORMALMENTE LE ATTIVITÀ AVVIATE (aule studio, laborari artistici e di restauro, seminari, cineforum, concerti) E CONSTATARE AUTONOMAMENTE LE BUONE CONDIZIONI DELL’EDIFICIO E IL LAVORO DA NOI FATTO IN QUESTI GIORNI.

Collettivo studentesco UNIME

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Messinastudentato autogestitostudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.