InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ricostruzione?

Se si presta udito alle dichiarazioni di politici locali e non, saltano fuori soldi da ogni parte ma a oggi neanche un segno tangibile della loro presenza, se non i primi “ bruciati” in pochi attimi per sostenere le spese dell’ operato dei vigili del fuoco e della protezione civile. In sintesi tante belle parole e ancora pochi fatti. Ci hanno raccontato di come alcuni centri della bassa stiano tornando alla normalità, senza citare in maniera clamorosa tutti quei paesini, ma anche altri centri più colpiti, dimenticati da tutti e supportati solo dalla volontà di persone che in maniera autonoma hanno scavalcato l’apparato istituzionale dell’emergenza.

Pochi fatti ma che volutamente fanno apparire come se facessero parte di un lavoro intenso, grazie ai racconti di come alcuni centri della bassa stiano tornando alla normalità, dimenticando in maniera clamorosa tutti quei paesini, ma anche altri centri più colpiti, supportati dalla sola volontà delle persone che in maniera autonoma scavalcano l’apparato istituzionale dell’emergenza e raggiungono questi centri per dare una mano.

Non è un caso che le tendopoli autogestite tentino  di darsi un organizzazione e tenersi in rapporti confrontandosi in assemblee settimanali per fare il punto della situazione, o come nelle varie città ci siano timidi tentativi di costituire dei comitati popolari  per cominciare a mettere sotto pressione le istituzioni affinché sia data un’accelerata alla ricostruzione.

In data 29 luglio ufficialmente cessa lo stato di emergenza, e risposte al momento  non ce ne sono, ma aumentano le voci sempre più insistenti riguardo allo sgombero delle tendopoli autogestite per destinare gli sfollati con case inagibili nelle tendopoli della protezione civile e costringendo chi, sulla carta ha la casa agibile a tornare nelle stesse mentre per gli altri con pochi danni si pensa a una grande tendopoli autogestita. Questo è lo scenario che si prospetta nelle prossime settimane.

Ma l’autunno, anche se questo caldo non lo fa sentire, è alle porte e la sensazione è che non si siano trovate soluzioni concrete.

Secondo il commissario straordinario sull’emergenza terremoto, Vasco Errani ( presidente della regione Emilia-Romagna), rinviato a giudizio per falso ideologico per la vicenda “terre emerse”, nella quale avrebbe favorito il fratello all’epoca dei fatti presidente della coop Terremerse,   si stanno facendo tutti gli sforzi possibili, riportiamo le sue dichiarazioni riprese da un giornale locale di Modena:

«Dal Governo vedo la dovuta sollecitudine. L’obiettivo è che già agli inizi del 2013 possa esserci la liquidità necessaria per iniziare la ricostruzione». «Non faremo mai le new-town, vogliamo ricostruire subito i nostri centri storici». Ripete poi di essere contrario alla no tax area e fissa scadenze: chiudere i campi entro l’autunno. Inoltre, «se l’emendamento con i sei miliardi viene approvato i conti nelle banche per i lavori la gente potrà aprirli dal primo gennaio 2013». Ma c’è qualcosa che inizia subito. «Abbiamo dato priorità alle scuole, lunedì ci sarà il bando per iniziare a ricostruirle». Ma a molti cittadini forse quello che preme di più è la questione casa. «Sullo sfitto e l’invenduto ci stiamo muovendo con i proprietari e come ultima possibilità è sì contemplata la requisizione degli alloggi per causa di forza maggiore ma è una opzione che né io né i sindaci ci auguriamo».

Mercoledì prossimo ci sarà un breafing coi primi cittadini dove saranno spiegate nel dettaglio le procedure. «Ci sono tutti gli elementi per dire che il nostro obiettivo, che era quello di non separare la fase dell’emergenza da quella della ricostruzione è alla nostra portata».

Una serie di nuove promesse che sanno benissimo di non essere in grado di sostenere. Soprattutto si evidenzia già dalle sue dichiarazioni come le ricostruzioni partiranno dal 2013, nonostante ci siano i primi timidi si allo sblocco di un fondo di 6 miliardi di euro per la costruzione, lasciando presagire a un autunno-inverno particolarmente intenso per le popolazioni della Bassa! Noi crediamo invece che sarà un autunno caldo per le istituzioni locali e nazionali.

Una piccola parentesi su quest’ultimi; ancora una volta senza fare troppe analisi in merito, anche davanti a calamità naturali ed eventi catastrofici come i terremoti, non riescono a trovare la quadra nei palazzi del potere per stanziare e come stanziare i soldi e incentivi per la ricostruzione, pensando solo ai propri interessi e a come arrivare con meno danno possibile alle prossime elezioni politiche.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

dalbassaallabassaModenaterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: i guerriglieri rispondono agli attacchi turchi

Mentre l’esercito turco continuava i suoi attacchi contro le aree di guerriglia, i guerriglieri esercitarono il loro diritto all’autodifesa cinque volte, distruggendo un lanciagranate turco.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: a meno di un mese dal sisma, nuovi attacchi turchi in Nord-Iraq e Siria

Meno di un mese dopo il violento terremoto che ha provocato oltre 51mila vittime accertate, più di 122mila feriti  e milioni di sfollati, l’esercito turco continua ad attaccare il movimento di liberazione curdo in nord-Iraq e nel nordest della Siria. Nonostante nella Turchia sud-orientale interi villaggi e quartieri siano stati cancellati dal sisma del 6 […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Liberə Tuttə – Corteo anticarcerario a Modena 12/03

Domenica 12 Marzo – ore 14.00 | Piazzale Primo Maggio – MODENA