InfoAut
Immagine di copertina per il post

Riflessioni di fine estate. Chi boicotta lo sciopero generale di ottobre?

 

 

Si va profilando una contrapposizione tra il 12 Ottobre e le giornate del 18\19 (sciopero generale e l’indomani manifestazione dei movimenti per il diritto all’abitare e in difesa dei beni comuni); l’obiettivo è quello da una parte di ridefinire una alleanza politica “a sinistra” del Pd (con la benedizione della Fiom ) e dall’altra far passare sotto silenzio accordi vergognosi come quello sulla

rappresentanza sindacale del 31 Maggio (fortemente voluto anche dallaFiom), non contrapporsi alle politiche economiche e sociali del Governo (la opposizione è demandata a Cgil Cisl Uil… c’è da stare freschi!) con il risultato di depotenziare sciopero e altre iniziative conflittuali senza le quali non è possibile materialmente esercitare i nostri diritti all’istruzione, alla salute e all’abitare. Potremmo anche sostenere che la 3 giorni del sindacalismo di base e dei movimenti è nata senza coinvolgere la società civile, ma quest’ultima perchè lascia fuori dall’agenda politica e dallepriorità le questioni sociali e sindacali?

La manifestazione del 12 \10 ruota attorno a due parole d’ordine: uscire dal Marchionnismo e dalle larghe intese. Parole sicuramente condivisibili ma come raggiungere questi obiettivi? Sostituire alle larghe intese l’alleanza con trasnfughi del 5 Stelle e con Sel? E con quale politica economica e sociale per uscire dalla crisi? Prendiamo solo l’esempio dell’Ilva di Taranto: Vendola, governatore della Puglia, per anni si è barcamenato per evitare di assumere posizioni ben definite contro i Riva e contro i Governi che hanno nominato tecnici e ministri con qualche confitto di interesse di troppo, in lista Sel alle elezioni ritroviamo qualche sindacalista della Uil, il sindacato che più di altri ha stretto una mortale alleanza con la proprietà dell’industria). La prassi di Vendola è l’alternativa alle larghe intese, lui che rimarrebbe alleato con il Pd anche se a capo dello stesso ci fosse Renzi?

E come si fa a contestare il Marchionnismo quando si sottoscrive l’intesa del 31 maggio (le larghe intese non vanno bene in politica ma sono all’ordine del giorno nel sindacato con il risultato di regalare i lavoratori -avviliti e rassegnati- alla causa padronale)? Come si fa a discutere di fabbriche occupate e di nazionalizzazioni in altri paesi quando in Italia queste parole d’ordine sono fuori dall’agenda politica della stessa Fiom?

Cerchiamo, allora, di essere seri ma soprattutto realisti. La contrapposizione tra il 12 e il 18\19 è costruita ad arte anche da chi non menziona lo sciopero. Abbiamo assistito a due giorni di dibattito al Municipio dei beni comuni di Pisa nel corso dei quali mai è stata pronunciata la data del 18 e del 19 come se la riappropriazione dei beni comuni fosse una sorta di esercizio spirituale o un gioco di società tra intellettuali

In questo paese c’è chi ha la coscienza sporca e invoca la spauracchio degli scontri di piazza per abbandonare sul nascere ogni elemento conflittuale nella società e nei luoghi di lavoro dimenticando che il Governo dalle larghe intese i provvedimenti in materia di rappresentanza sindacale, blocco dei salari, depotenziamento della contrattazione li licenzia ogni giorno, pensando che l’alternativa al neoliberismo sia quella di rinchiudersi in piccoli ambiti, porzioni diterritori, centri sociali, Gas, distretti di economia sociale dove all’ombra del capitale crescono pratiche alternative ma non per questo conflittuali.

La manifestazione del 12 a Roma ha vari sponsors, non ultimi Manifesto, Micromega, Rc, Fiom, appunto quella Fiom che a Taranto è invischiata nello scandalo Ilva (anche se Il Manifesto evita di dire come stanno le cose) e che ha sostenuto l’infame accordo del 31 Maggio.

Si parla di difesa della Costituzione e attorno a questo concetto astratto (noi siamo per la difesa di un principio della Costituzione che parla di direzione a fini sociali della economia, un principio che è stato sempre calpestato soprattutto in anni di liberismo sfrenato. Noi siamo per l’art. 43 della Costituzione per applicare il quale nessuna forza politica in 50 anni di Repubblica ha mosso un dito.

Citiamolo integralmente questo articolo

 

Articolo 43: “A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale.”

 

Allora perchè non costuire altri scenari dagli stereotipi che vedono la centralità della lotta a Berlusconi come se il conflitto di interessi e la inelleggibilità del cavaliere fossero gli argomenti

principali sui quali costruire un agire politico conflittuale? La manifestazione del 12 non va sottovalutata perché serve a riposizionare chi è uscito sconfitto dal Governo delle larghe intese e dalle ultime elezioni e sta provando a ricollocarsi.

Ma la centralità della Costituzione astratta (ormai depotenziata ) dimentica che in questi giorni stanno lanciando quelle fusioni tra Comuni che senza contestare il patto di stabilità negli enti locali

rappresentano un vero attacco alla costituzione e alle autonomie locali, la mobilitazione contro l’indecenza come l’ha definita Rodotà lascia fuori dall’agenda politica le questioni salienti come quelle dettate dalla crisi che sta falcidiando i posti di lavoro alimentando (sul modello greco) forme e pratiche di razzismo e di nazismo del nuovo secolo.

Se qualcuno dei pensatori di sinistra (ma anche qualche sindacalista…) avesse la umiltà di girare per le case popolari e i mercati capirebbe che la discesa in campo di nuove forme di xenofobia e razzismo rappresenta una delle possibili risposte popolari alla crisi. Del resto se qualche intellettuale andasse a rileggere gli scritti sul fascismo di Gramsci e Togliatti arriverebbe alle stesse deduzioni senza muoversi per altro dalla tranquillità domestica.

Il sindacalismo di base non dovrebbe contrapporsi al 12 ma sviluppare percorsi che rimettano al centro della agenda politica, sindacale e sociale le questioni dirimenti, senza dimenticare che il conflitto non si fa nelle sale universitarie ma nelle piazze e nei luoghi di lavoro. E da qui, oggi come ieri, che dobbiamo ripartire trasformando i soggetti sociali di riferimento in autentici protagonisti dell’agire politico e sociale.

 

 

Federico Giusti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

12ottobre19ottobresciopero generalesindacati di basesinistra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.