InfoAut
Immagine di copertina per il post

Riflessioni di fine estate. Chi boicotta lo sciopero generale di ottobre?

 

 

Si va profilando una contrapposizione tra il 12 Ottobre e le giornate del 18\19 (sciopero generale e l’indomani manifestazione dei movimenti per il diritto all’abitare e in difesa dei beni comuni); l’obiettivo è quello da una parte di ridefinire una alleanza politica “a sinistra” del Pd (con la benedizione della Fiom ) e dall’altra far passare sotto silenzio accordi vergognosi come quello sulla

rappresentanza sindacale del 31 Maggio (fortemente voluto anche dallaFiom), non contrapporsi alle politiche economiche e sociali del Governo (la opposizione è demandata a Cgil Cisl Uil… c’è da stare freschi!) con il risultato di depotenziare sciopero e altre iniziative conflittuali senza le quali non è possibile materialmente esercitare i nostri diritti all’istruzione, alla salute e all’abitare. Potremmo anche sostenere che la 3 giorni del sindacalismo di base e dei movimenti è nata senza coinvolgere la società civile, ma quest’ultima perchè lascia fuori dall’agenda politica e dallepriorità le questioni sociali e sindacali?

La manifestazione del 12 \10 ruota attorno a due parole d’ordine: uscire dal Marchionnismo e dalle larghe intese. Parole sicuramente condivisibili ma come raggiungere questi obiettivi? Sostituire alle larghe intese l’alleanza con trasnfughi del 5 Stelle e con Sel? E con quale politica economica e sociale per uscire dalla crisi? Prendiamo solo l’esempio dell’Ilva di Taranto: Vendola, governatore della Puglia, per anni si è barcamenato per evitare di assumere posizioni ben definite contro i Riva e contro i Governi che hanno nominato tecnici e ministri con qualche confitto di interesse di troppo, in lista Sel alle elezioni ritroviamo qualche sindacalista della Uil, il sindacato che più di altri ha stretto una mortale alleanza con la proprietà dell’industria). La prassi di Vendola è l’alternativa alle larghe intese, lui che rimarrebbe alleato con il Pd anche se a capo dello stesso ci fosse Renzi?

E come si fa a contestare il Marchionnismo quando si sottoscrive l’intesa del 31 maggio (le larghe intese non vanno bene in politica ma sono all’ordine del giorno nel sindacato con il risultato di regalare i lavoratori -avviliti e rassegnati- alla causa padronale)? Come si fa a discutere di fabbriche occupate e di nazionalizzazioni in altri paesi quando in Italia queste parole d’ordine sono fuori dall’agenda politica della stessa Fiom?

Cerchiamo, allora, di essere seri ma soprattutto realisti. La contrapposizione tra il 12 e il 18\19 è costruita ad arte anche da chi non menziona lo sciopero. Abbiamo assistito a due giorni di dibattito al Municipio dei beni comuni di Pisa nel corso dei quali mai è stata pronunciata la data del 18 e del 19 come se la riappropriazione dei beni comuni fosse una sorta di esercizio spirituale o un gioco di società tra intellettuali

In questo paese c’è chi ha la coscienza sporca e invoca la spauracchio degli scontri di piazza per abbandonare sul nascere ogni elemento conflittuale nella società e nei luoghi di lavoro dimenticando che il Governo dalle larghe intese i provvedimenti in materia di rappresentanza sindacale, blocco dei salari, depotenziamento della contrattazione li licenzia ogni giorno, pensando che l’alternativa al neoliberismo sia quella di rinchiudersi in piccoli ambiti, porzioni diterritori, centri sociali, Gas, distretti di economia sociale dove all’ombra del capitale crescono pratiche alternative ma non per questo conflittuali.

La manifestazione del 12 a Roma ha vari sponsors, non ultimi Manifesto, Micromega, Rc, Fiom, appunto quella Fiom che a Taranto è invischiata nello scandalo Ilva (anche se Il Manifesto evita di dire come stanno le cose) e che ha sostenuto l’infame accordo del 31 Maggio.

Si parla di difesa della Costituzione e attorno a questo concetto astratto (noi siamo per la difesa di un principio della Costituzione che parla di direzione a fini sociali della economia, un principio che è stato sempre calpestato soprattutto in anni di liberismo sfrenato. Noi siamo per l’art. 43 della Costituzione per applicare il quale nessuna forza politica in 50 anni di Repubblica ha mosso un dito.

Citiamolo integralmente questo articolo

 

Articolo 43: “A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale.”

 

Allora perchè non costuire altri scenari dagli stereotipi che vedono la centralità della lotta a Berlusconi come se il conflitto di interessi e la inelleggibilità del cavaliere fossero gli argomenti

principali sui quali costruire un agire politico conflittuale? La manifestazione del 12 non va sottovalutata perché serve a riposizionare chi è uscito sconfitto dal Governo delle larghe intese e dalle ultime elezioni e sta provando a ricollocarsi.

Ma la centralità della Costituzione astratta (ormai depotenziata ) dimentica che in questi giorni stanno lanciando quelle fusioni tra Comuni che senza contestare il patto di stabilità negli enti locali

rappresentano un vero attacco alla costituzione e alle autonomie locali, la mobilitazione contro l’indecenza come l’ha definita Rodotà lascia fuori dall’agenda politica le questioni salienti come quelle dettate dalla crisi che sta falcidiando i posti di lavoro alimentando (sul modello greco) forme e pratiche di razzismo e di nazismo del nuovo secolo.

Se qualcuno dei pensatori di sinistra (ma anche qualche sindacalista…) avesse la umiltà di girare per le case popolari e i mercati capirebbe che la discesa in campo di nuove forme di xenofobia e razzismo rappresenta una delle possibili risposte popolari alla crisi. Del resto se qualche intellettuale andasse a rileggere gli scritti sul fascismo di Gramsci e Togliatti arriverebbe alle stesse deduzioni senza muoversi per altro dalla tranquillità domestica.

Il sindacalismo di base non dovrebbe contrapporsi al 12 ma sviluppare percorsi che rimettano al centro della agenda politica, sindacale e sociale le questioni dirimenti, senza dimenticare che il conflitto non si fa nelle sale universitarie ma nelle piazze e nei luoghi di lavoro. E da qui, oggi come ieri, che dobbiamo ripartire trasformando i soggetti sociali di riferimento in autentici protagonisti dell’agire politico e sociale.

 

 

Federico Giusti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

12ottobre19ottobresciopero generalesindacati di basesinistra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Il primo sciopero generale contro Milei e lo smantellamento dello stato

Javier Milei ha affrontato il suo primo sciopero generale soltanto dopo sei settimane dall’essersi insediato alla presidenza con un piano di governo che punta ad una riduzione minima dello stato, stabilendo un nuovo primato, dopo aver superato il primato di tre mesi che ostentava Fernando de la Rúa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: sciopero generale per l’assasinio di Saleh al-Arouri

Una compagna dalla Palestina ci parla dello sciopero generale per  l’assasinio di Saleh al-Arouri, alto dirigente di Hamas, avvenuto martedi 2 gennaio 2024, con un attacco dell’esercito israeliano, effettuato con un drone nell’area meridionale nella città di Beirut.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La popolazione di Rojhilat è in sciopero generale per l’anniversario dell’omicidio di Jina Mahsa Amini

La popolazione di Rojhilat partecipa allo sciopero generale nel primo anniversario dell’uccisione di Jina Mahsa Amini sotto la custodia della cosiddetta polizia morale di Teheran.