InfoAut
Immagine di copertina per il post

Riflessioni sul 15 ottobre

I meeting di Barcellona e Tunisi che abbiamo costruito collettivamente sono stati per noi spazio eccezionale quanto istruttivo di reciprocità,  inchiesta e proposta: Reciprocità perché a Tunisi e a Barcellona il “que se vayan todos” tradotto in tutte le lingue dei movimenti del Mar Mediterraneo si è mostrato per quello che è: un programma politico comune. Inchiesta perché centrale per noi era ed è comprendere come la Casbah di Tunisi, piazza Tahrir d’Egitto, piazza Syntagma d’Atene, e Puerta del Sol di Madrid siano riusciti a tramutarsi in quei primi embrioni di istituti autonomi comuni a dei movimenti capaci di segnare prime grosse crepe all’individualismo proprietario da una parte e dall’altra ad alludere a prime forme di reale e autonoma alternativa.Proposta perché il 15 era ormai ad un passo e lo spazio aperto dai movimenti da alcuni mesi a questa parte andava attraversato fino infondo per segnare una prima forte risposta di dignità, giustizia sociale e rivolta alla crisi finanziaria e alle manovre dell’austerità imposte dall’1% al 99% globale.

Abbiamo attraversato quegli spazi di dibattito nella nostra parzialità, portando il nostro punto di vista anche sulla prima risposta che i lavoratori del braccio e del cervello in Italia avevano iniziato a sperimentare contro la crisi e contro chi la sta governando nei palazzi di Roma, il governo Berlusconi. Ma nel confrontarci con le lotte di mezzo mondo l’anomalia italiana iniziava a palesarsi e con questo vogliamo entrare nel merito del “nostro 15 ottobre”. Dove in tutto il mondo il movimento ormai da un anno a questa parte ha sempre puntato nelle sue variegate espressioni verso i palazzi del potere per piantare lì le proprie tende e costruire l’autogestione del proprio discorso politico, in Italia invece alcuni “organizzatori” accettavano il diktat della questura di Roma allestendo in Piazza San Giovanni uno spazio per comizi. Che scelta scellerata! Come era possibile immaginare che la piazza romana potesse trovare soddisfazione dei propri bisogni e desideri politici di lotta contro la crisi nella forma di una manifestazione la cui vittoria si sarebbe misurata nel contarsi e nell’ascolto di qualche portavoce? In totale e palese discontinuità con la tendenza dei movimenti globali e della declinazione italiana per giunta.

La straordinaria lotta del sapere dello scorso anno aveva anche anticipato la tendenza globale lanciando il 14 dicembre un grande corteo che al grido di “que se vayan todos” si avvicinava ai palazzi del potere: la rivolta di Piazza del Popolo già alludeva alla necessità di andare radicalmente oltre “la presa di parola” per influire nell’opinione pubblica, per prendersi lo spazio pubblico e tenerlo a dispetto della cariche della polizia. Questa la ricchezza che si è sviluppata in Italia nella lotta contro la riforma Gelmini, e che potenziandosi in quello sciopero generale del sapere e della precarietà del 30 novembre scorso ha saputo coinvolgere e trascinare le prime manifestazioni di rabbia e indignazione che poi per tutto l’anno fino ad oggi si sono espresse in forme differenti ma segnate tutte da un secco e deciso “no!”, sia questo il no della Val Susa o di Terzigno, della Fiom o dei precari, o di tutti quei soggetti che colpiti dalla crisi stanno raggiungendo i cortei e le mobilitazioni per aggiungervi le proprie ragioni, e la manifestazione del 15 ottobre ha segnato in maniera inequivocabile che sono\siamo sempre di più.

In continuità e coerentemente al 99% globale dei movimenti anche in Italia a decine e decine di migliaia i manifestanti il 15 ottobre volevamo superare piazza San Giovanni per portare la nostra indignazione e rabbia ad un passo dai palazzi del potere e dell’austerità, come in tutto il mondo. Per questo siamo entrati in condivisione con le reti dello Sciopero Precario il cui obiettivo era quello di costruire una giornata di lotta che rilanciasse con forza la voce delle soggettività del lavoro precario. Le cariche e i caroselli della polizia l’hanno impedito scatenando una rivolta largamente partecipata e raggiunta dai manifestanti che applaudendo o respingendo direttamente la repressione hanno tutti e tutte insieme rilanciato da Roma quel secco “no” alla crisi che grida il 99% in tutte le piazza del mondo.

Durante il corteo si è anche espressa la profonda eterogeneità di questo movimento, specchio dei soggetti che oggi sono nel mirino della crisi e due forme differenti di avanguardismi hanno fatto si che la differenza divenisse ragione di ostilità: da una parte i comizianti imponevano a priori una forma-corteo artificiale ed estranea ai modi di espressione politica della composizione del movimento e dall’altra alcuni con la solita smania di narcisistica auto-rappresentazione e sovradeterminazione incendiavano macchine sul percorso stesso del corteo garantendosi l’ovvia contestazione da parte del resto dei manifestanti che non potevano altro che percepire quel gesto come profondamente ostile.

In entrambi i casi le proposte avanguardistiche, i propri progetti divergenti, non sono stati assunti dal corteo che solo a Piazza San Giovanni ha poi trovato il suo punto alto di espressione, quando ormai era chiaro che non era più possibile raggiungere il centro per contestare la Politica della crisi in Italia.

Dal 15 ottobre torniamo a Bologna più convinti di prima che la “forma movimento” composta molto spesso da ceti politici vecchi, mossi da obiettivi velleitari ed incapaci di divenire strumento di con-ricerca nella composizione sociale delle lotte è andata in crisi insieme alla rappresentanza istituzionale e che solo tramite l’inchiesta e la sperimentazione di forme di organizzazione delle lotte sia sul piano territoriale che transnazionale si può dare il primo passo da compiere per restituire piena autonomia a quel movimento che si firma in tutto il mondo come #globalrevolution ed esclama #riseup! E vogliamo essere chiari: in questo processo costituente a cui vogliamo contribuire i movimenti non danno spazio a quei soggetti fautori della crisi, e anche dei suoi prossimi governanti Law and Order, che in tutto il mondo vengono contestati duramente dalla piazza. I partiti politici, le loro associazioni giovanili, devono farsene una ragione: “non ci rappresenta nessuno!” vuol dire nessuno! E non è questione di ideologia ma l’indicazione che viene dalle lotte. Mentre la polizia investiva i manifestanti, mentre erano in atto rastrellamenti, c’era chi auto-nominatosi parte se non portavoce del movimento invitava a fare di più, a continuare con la repressione, fino alle dichiarazioni inaccettabili di un Di Pietro che evocava la Legge Reale. Quanto osano! E su invito lui e il suo partito avrebbe dovuto sfilare in corteo!

Invece il movimento del #globalchange, il 99% globale oggi dice “liberi tutti e tutte subito”, libero Valerio e tutti i compagni e le compagne in carcere o oggetto del giro di vite orchestrato da Maroni! E’ questo lo slogan che fa risuonare il mare oltre lo spartiacque, uno slogan più forte e deciso di quanto possa fare l’1% di pozzanghere.

 

Laboratorio Crash! – Cua Bologna –  Cas Bologna

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

15 ottobreroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.