InfoAut
Immagine di copertina per il post

Riprendiamoci la città!

Al di là degli accordi fatti nella stanza dei bottoni, c’è però la quotidianità di chi vive veramente questa città e le sue problematiche.

L’emergenza abitativa si aggrava sempre di più sotto i colpi della crisi, nel frattempo le istituzioni preposte (Ufficio casa e Ater) sono incapaci di affrontarla (le graduarorie d’assegnazione delle case ERP sono bloccate dal 2012) ed anzi contribuiscono ad amplificarla, ad esempio con la messa in vendita degli alloggi Ater. I dati sugli sfratti sono allarmanti, nel 2014 arriveranno a più di 1000, con un aumento del 8% rispetto al 2013, di cui la quasi totalità sono per morosità, a fronte di più di 10.000 case sfitte nel solo comune di Padova.

La precarietà delle condizioni di lavoro entra a gamba tesa nella quotidianità di sempre più persone, che si vedono di fronte un presente e un futuro fatti di cassaintegrazione, lavori a tempo determinato o a chiamata, lavori in nero quasi sempre sotto pagati fino ad arrivare alla totale mancanza di lavoro.

Mentre il centro città viene agghindato come una vetrina, i nostri quartieri sono sempre più soggetti alle politiche di “riqualificazione”, che svendono il territorio alle imprese di costruzione e permettono l’inizio del processo della gentrificazione, mediante l’innalzamento del costo della vita e la chiusura di spazi di aggregazione sociale con il fine di espellere gli abitanti dai quartieri popolari verso una nuova periferia.

Il quartiere Portello rappresenta un esempio di come queste politiche siano già in atto: con il recente sgombero della Mensa Marzolo Occupata, gli studenti e gli abitanti del quartiere sono stati privati di uno spazio di socialità sana e di aggregazione popolare, strappato al degrado.

I problemi però rimangono: dall’allagamento di intere zone alla prima pioggia alla manutenzione delle case popolari, dagli edifici abbandonati lasciati al degrado fino agli insufficienti e sempre più costosi trasporti pubblici nella viabilità.

La sola politica che è stata portata avanti dentro i quartieri è stata quella di pompare e amplificare l’allarme sociale attorno alla tematica della sicurezza, che ha portato alla militarizzazione delle strade, all’aumento delle telecamere, a retate di stampo xenofobo e alla criminalizzazione della povertà e della marginalità.

Se la politica istituzionale non intende risolvere questi problemi o anzi intende aggravarli, speculandoci sopra, dobbiamo iniziare a prendere in mano la gestione politica delle nostre vite e di questa città, autorganizzandoci senza delegare il nostro destino, difendendo i nostri diritti e riprendendoci quello di cui abbiamo bisogno. Solo se saremo uniti, al di là delle nostre differenze specifiche, e solidali gli uni con gli altri potremo riuscire, con la lotta, ad ottenere delle conquiste.

 

NO ALLE PRIVATIZZAZIONI E ALL’UTILIZZO DI SOLDI PUBBLICI PER LE GRANDI OPERE (OSPEDALE, AUDITORIUM, TRAM, CAVALCAVIA, CENTRO CONGRESSI)

SI ALLA DESTINAZIONE DEI FONDI PUBBLICI PER RILANCIARE L’EDILIZIA POPOLARE, L’ISTRUZIONE (ASILI NIDO), RAFFORZARE I TRASPORTI, RICONSEGNARE ALLA COLLETTIVITA’ EDIFICI PUBBLICI DISMESSI

NO ALLA CEMENTIFICAZIONE DELLE AREE VERDI, LA DISMISSIONE DEI SERVIZI E DEGLI ENTI PUBBLICI, L’INVIO “RIQUALIFICATORIO” DEI MILITARI E L’ACQUISTO DI TELECAMERE

SI AGLI SPAZI AUTOGESTITI DI AGGREGAZIONE POPOLARE E DI SOCIALITA’, ALLA SOLIDARIETA’, ALLA COOPERAZIONE E AL MUTUO SOCCORSO TRA COMUNITA’

LA VERA SICUREZZA E’ GARANTIRE I DIRITTI E LA LIBERTA’ A TUTTI E TUTTE


Comitato di lotta per la casa – Marzolo occupata – Infospazio Chinatown

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

marzuoli occupatapadovaspazi sociali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: Un migliaio di antifasciste e antifascisti davanti alla prefettura contro la manifestazione di Casapound

Manifestazione antifascista  sabato 15 marzo a Padova, con oltre un migliaio di partecipanti, contro l’annunciata sfilata nazionale di Casapound, relegata alla periferia della città, mentre antifascisti-e hanno sfilato in centro storico. “Padova – si legge su Global Project – ha riaffermato la sua forte identità antifascista, opponendosi fermamente al corteo di CasaPound. La città ha […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: 12 fogli di via della durata di 4 anni per militanti Antifa del Cso Pedro

Sabato 15 febbraio a Padova, durante un volantinaggio del CSO Pedro, si è verificato uno scontro con dei militanti fascisti di CasaPound, presenti con un gazebo per la raccolta firme sulla “remigrazione”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In tremila a Padova a sostegno della popolazione palestinese e contro i complici di questo massacro

Tremila persone hanno partecipato a Padova al corteo “Stop bombing Gaza, stop apartheid. Contro la guerra e i suoi speculatori, a sostegno della popolazione palestinese”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: Break is Back! Ritorna l’aula Break al Campus

Prosegue la lotta contro la cronica assenza di spazi destinati alle esigenze studentesche all’interno del Campus Einaudi di Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ultima Generazione: associazione a delinquere per cinque attivisti del movimento ambientalista a Padova

L’ipotesi di reato è stata formulata dalla Digos della Questura, che indaga dal 2020, quando fu eseguita la prima perquisizione a casa di uno dei promotori del gruppo, che negli ultimi anni ha compiuto blocchi stradali, imbrattamenti di edifici privati e storici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Padova: perquisizioni e misure cautelari contro il CSO Pedro e chi si batte per una casa degna

A Padova 7 misure cautelari (obblighi di dimora, di firma, diveti vari) per altrettanti compagne e compagni, in particolare legati al centro sociale Pedro. All’alba ci sono state anche oltre una ventina di perquisizioni, non solo nella città ma anche in altre zone del NordEst come, Mestre, Treviso e Schio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Padova: violente manganellate della celere dopo uno sgombero di case occupate

Cariche poliziesche contro occupanti ed attivisti ed attiviste del Cso Pedro questa mattina a Padova dopo uno sgombero di 4 alloggi popolari in via Delle Melette.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

PADOVA: “FORA BOLSONARO!”. CENTINAIA IN PIAZZA CONTRO IL PRESIDENTE DEL BRASILE

Lunedì 1 novembre centinaia di compagni e compagni hanno raccolto l’appello del cso Pedro di Padova contro l’annunciata visita in città di Jair Bolsonaro, il presidente (di ultradestra) del Brasile, “chiamato” dall’Amministrazione destroleghista di Anguillara Veneta per ritirare la cittadinanza onoraria del paese da cui i suoi avi partirono, a fine Ottocento, per migrare in […]